Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • MARVI E MARVIZZI *   Poesie varie
    • LU CUMMATTIMENTU   DI ORLANDU E RINARDU
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LU CUMMATTIMENTU

 

DI ORLANDU E RINARDU

 

(Parra lu cantastorii di la Marina)

 

A lu celebri atturi Giuvanni Grassu

 

Vidìti quantu po' 'n pilu di fimmina!

Dui palatini, ca su' du' pileri,

per causanza di la bella Angelica

su' addivintati du' nimici fêri.

 

Ecculi in campu, unu contra all'autru

ca cercanu mangiàrisi ppi lupi;

avi quasi tri jorna ca cummattunu...

– Oh, non è cosa d'òpira di pupi!

 

Chista ca vi raccuntu è vera storia

scritta sopra dei fatti naturali

da un cappuccinu ca campava all'epuca

e vitti unu di tuttu, tali e quali.

 

Note.Vidìti (guardate) – 'N pilu (un pelo, un capello) – Pileri (colonne – dicesi per l'aitanza della persona) – Pri causanza (per causa) – Fêri (fieri) – Autru (altro) – Opira di pupi (teatrino da marionette) – Campava (viveva) – Vitti (vide) – Unu di tuttu (ogni cosa).

 

 

Orlando a 'n certu punto era stanchissimu,

mentri Rinardu ancora ci agguantava,

per la scacione ca sennu chiù sengulu

faceva menu sforzu e non sudava.

 

Ma chiddu, ccu 'dda lingua, era un santissimu

diavulu e circava d'avvilillu,

dicennuci: «Com'è ca mi giustifichi

'ssi beni? D'unni vinniru? Dimmillu!...

 

«Ti pari ca non sacciu, mulu fausu,

ca si' lu pataternu dei spatazza?

Ca ci vinnisti a tutti li tò fimmini

anchi la stuppa di li matarazza?

 

«Ti pari ca non sacciu, 'nta sittemmuru,

quannu passaru sutta li to' paesi,

che ci assurtasti, unu appressu all'autru,

a chiù di setticentu maganzesi?

 

Note.Scacione (cagione, causa) – Sengulu (magro, sfilato) – Chiddu (quegli) – Mulu fausu (tristanzuolo, furbacchiuolo) – Spatazza (ladro, borsajuolo) – Vinnìrici ad unu o ad una anchi la stuppa di li matarazza (ridurlo o ridurla al verde, spogliarlo) – Sacciu (so) – Sittemmuru (settembre) – Autru (altro).

 

 

«Ti pari ca non sacciu che coi pìcciuli

che ci truvasti dintra il saccappano

ti fabbricasti il tanto sbrendidissimo

castello anticu to' di Montarbano?»

 

E 'ntantu furriò la spada all'aria

e desi un corpo d'accussì trementi,

che se Rinardo non faceva un sàvoto

era pirdutu irremissibilmenti.

 

Questo però si piglia la rivincita

e ci dici: «Va beni; ma, ora va,

si m'ha' saputu fari tanti pìcciuli

signu ca tegnu morta abilità.

 

«Ma tu, ccu tuttu ca si' putintissimu,

parenti di lo stisso Imperaturi,

ecco ca si' arridduttu a peri scàusi,

comu si fussi un tinto muraturi.

 

Note.Pìcciuli (spiccioli, bajocchi, quattrini) – Sbrendidissimo (idiotismo: splendidissimo) – Furriò (fe' girare) – Sàvoto (salto) – Ora va (modo di dire, come: andiamo, sentiamo un po') – Tegnu  (tengo, possiedo) – A peri scàusi (a piè scalzi) – Tinto o tintu (miserabile).

 

 

«Talìiti allo specchio, gran riddicolo,

vìriti questo tuo nasoni storto

avi ragiuni la liggiatra Angelica

ca non senti ppi tia nuddu trasporto.

 

«Aspetta, aspetta, ca m'abbasta l'animo

ccu 'n corpu sulu della mia fusberta

di apparaggiarti questa tua probosciti!...

Così dicendo si 'nquartò alla sverta

 

fici girari l'arma comu anìmmolo

e quannu s'addunò che il sulo vento

che procedeva arrifiscava l'aria,

fici calari lesto il suo fendento!...

 

Orlando arriniscìu a parallo subito,

chè avendo 'ntiso pria la friscanzana,

s'aveva quartiato e in modo energeco

aveva arzata la sua trullintana.

 

Note.Talìiti (guardati) – Viriti (mirati) – Ppi tia (per te) – Nuddu (nessun) – Apparaggiarti (livellarti) – Anìmmolo (arcolaio) – S'addunò (s'accorse) – Arriniscìu (riuscì) – Friscanzana (il vento fresco, il sibilo).

 

 

E quannu s'addunò che nello scìnneri

la spata di Rinardo avìa azziccato

dintra il tirrenu e non puteva nésciri

dissi: «putenti Dio sacramintato!

 

Ecco arriva l'ora tua prenobisi,

Rinaldo, ti po' fari il tuo tabuto!»

E con un corpo di spatancia in súpira

lo buttò al suolo, quasi tramortuto.

 

«Ah, vili» dissi quello, nel sosìrisi

comu si fòra un jattu suriano »

questa è la tua omirtá, che voi ferìrimi

mentre che sono senza spata a mano?

 

«Ah, sì, t'arricanuscio, arrifardissimo,

potenti vile e figlio di... bagiana,

non fusti tu ca ci facisti il traino

ad Adalmonti, sutta la funtana?

 

Note. Scìnneri (scendere, calare) – Avìa azziccatu (si era conficcata) – Nèsciri (uscire, cavarsi) – Tabuto (cassa da morto) – Spatancia (lunga spada e larga) – Sùpira (sopra) – Nel sosìrisi (nel rialzarsi) – Come si fora (come fosse) – Omirtà o omertà (cavalleria, lealtá) – Fèrìrimi (ferirmi) – Arrifardissimo (piú che sleale, traditore) – Bagiana (qui vuol sostituire un sostantivo più... crudo e offensivo) – Facisti il tràino (tendesti l'agguato)

 

 

«Prènditi la distanza e se sei abeli

vénicci facci a facci e pugno a pugno,

che t'ariddúcio questa facci giàlina

e tappïata peggio d'un cutugno!»

 

«Sì sbavaldoso che tu sei» ci arrébrica,

Orlando paladino «eccomi quane,

ti voglio far provare il mio terribeli

brando e la forza di codeste mane»

 

E nel contempo tutti e due s'arrassano,

pigliano ciato e con le quattro braccia

sollevano le spate sopra i cranii

e ognun si parti in atto di minaccia.

 

Succedi l'urto, i due spate s'incrociano,

sàtano l'elmi suoi ben presto rotti,

e cadono storditi ambo all'unisono,

per setti giorni intere e sette notti!

 

Note.Vènicci (vieni a me) – Giàlina (gialla) – Tappïata (piena di chiazze e di lividure) – Cutugno (la melacotogna) – Sbavaldoso (idiotismo: spavaldo) – Ci arrebrica (id. id.: gli replica) – Quane (id. id. qui) – Si arrassono (si scostano) – Ciato (fiato, respiro) – Sàtano (saltano).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License