Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nino Martoglio Centona IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
JUCATURI*
BRISCULA 'N CUMPAGNI
– Parrati, don Caloriu, comu siti? – Bonu, vui siti bonu? – Sentu diri: càrrichi, o 'nnunca brisculi, 'nn'aviti? – Zoccu vuliti, a vostru piaciri.
– 'Na briscula vistuta. – Chi diciti? – Briscula! Quanti voti l'haju a diri? – È grossa... – Non fa nenti, favuriti... – E si non vi vulissi favuriri?...
– Càrricu, mancu? Cca c'è 'n sei di spati!... – E chi schifiu è, di 'sta manera? Don Peppi Nnappa, d'accussì jucati?
– Misseri e sceccu ccu tutta 'a tistera, comu vi l'haju a diri, a vastunati, ca mancu haju sali di salera?
Note. – Nella briscola siciliana in compagni, il gioco è più di parole che di carte, studiandosi, i compagni con linguaggio figurato e con astuzie di parole e di segni, di far comprendere agli avversarii tutto l'opposto del gioco che hanno in mano. È un gioco da scaltri. – Parrati (parlate) – Siti (siete) – O 'nnunca (oppure) – Zoccu (idiotismo: ciò che) – Briscula vistuta (vestita: cavallo, fante o re) – Chi schifìu (che diamine; più propriamente: che porcheria) – Peppi Nnappa (tipo di presuntuoso minghione) – Sceccu (somaro) – Hàju (ho).
|
* Giocatori: dicesi pure della gente che prende in giro. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |