Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinota 1
dinotar 2
dinotare 1
dio 329
diogene 3
diparta 1
dipartenza 1
Frequenza    [«  »]
355 fu
348 d'
339 ad
329 dio
327 cui
327 gran
323 alla
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

dio

    Parte,  Cap.
1 v | ferventissimi amori verso il suo Dio. Tutto è, che all'anime 2 v | trasportarle alla destra di Dio, a tesoreggiare nell'Eternità. 3 x | assistito dalla mano di Dio, la quale ha guidata la 4 x | d'arpa: cioè del rubare. Dio volesse, che tutti gli otiosi 5 x | altr'impero, che quello di Dio.~Ma tu perdonami, o mio 6 1, I | RICORSO~A DIO~NELLE ANGUSTIE~DI UN CONVERTITO,~ ~ 7 1, I | scordarlo il nostro buon Dio, poiché sempre il rimira, 8 1, I | con la faccia dell'Anima a Dio, per rinovellar'in quella 9 1, I | essere fortunato? Cerca in Dio la Fortuna, e con un Chiodo 10 1, I | bella la Misericordia di Dio, che quando si trova l'Huomo 11 1, I | stan sempre pronte.~Se Dio non havesse pensier di noi, 12 1, I | pensier di noi, non sarebbe il Dio de' pensieri: se non ci 13 1, I | aperta nel Paradiso. Da un Dio sdegnato non puoi sottrarti, 14 1, I | metterti nelle mani di un Dio placato. Egli, misticamente, 15 1, I | vinto. Sotto il Vessillo del Dio degli Eserciti non puoi 16 1, I | riscattata col valsente di un Dio, spirato per darti spirito, 17 1, I | Le nostre Suppliche a Dio sono spedite dall'Intercessione 18 1, II | Tre distinte Persone un Dio solo indiviso presiede, 19 1, II | rallegra la Città di quel Dio vivo, che si diffonde a' 20 1, II | se col cuor si voltiamo a Dio, Essi co' gli occhi si rivoltano 21 1, II | Anime Spose, e Sorelle di Dio, che gli ferirono il Cuore 22 1, III | MADRE Figlia, e Sposa di Dio, col partorirci feconda 23 1, III | fida al Popolo fedele di Dio. Stella splendente, che 24 1, IV | che narrano le Glorie di Dio, col cantarne in Eterno 25 1, IV | che velò i piedi al suo Dio, assiso dell'Humanitade 26 1, IV | pentimento all'amoreggiato suo Dio, per essere fatta degna 27 1, IV | Religione Domenicana, che imita Dio anche nell'abito candido 28 1, IV | Giuseppe Padre putativo di Dio: honor così alto, che in 29 1, IV | lato destro come il mio Dio; che perciò cantò argutamente 30 1, IV | additando in terra l'Agnel di Dio immacolato lo stringe glorioso 31 1, IV | Ecco un TADEO, che havendo Dio nell'anima più che nel nome, 32 1, IV | nome, diè l'anima sua per Dio, in contrasegno, che a gara 33 1, IV | intellettuali formar l'imagine di Dio vivo nell'anima sua senza 34 1, IV | celeste sono gli officiali del Dio degli Eserciti, e degli 35 1, IV | Eserciti, e degli Eserciti di Dio; e fra questi uno STEFANO 36 1, IV | latte, e pieno di quel buon Dio, che tutto è lattea dolcezza 37 1, IV | regenerollo con gli occhi, di Dio amante, coll'aspetto sereno 38 1, IV | che per essere Spirito di Dio ferebatur super aquas; Giacinto, 39 1, IV | per esser tutto pieno di Dio: Giacinto, che innestato 40 1, IV | delle braccia culla a quel Dio, a cui le sfere son fasce 41 1, IV | Divino, perché similissimo a Dio Humanato, Candidissimo di 42 1, IV | Roveto avvampante al suo Dio. Hebbe una Giustitia cotanto 43 1, IV | non moriva, perché viva a Dio: Viva a Dio perché morta 44 1, IV | perché viva a Dio: Viva a Dio perché morta al Mondo: morta 45 1, IV | al Mondo, perché viva a Dio. A Dio viva, perché di Dio 46 1, IV | Mondo, perché viva a Dio. A Dio viva, perché di Dio amante: 47 1, IV | Dio. A Dio viva, perché di Dio amante: al Mondo morta, 48 1, IV | Mondo, perché Amante di Dio: Amante di Dio, perché odiata 49 1, IV | Amante di Dio: Amante di Dio, perché odiata dal Mondo. 50 1, IV | monda, e monda per esser di Dio Amante. Di Dio Amante, perché 51 1, IV | esser di Dio Amante. Di Dio Amante, perché Serafica, 52 1, V | Natura si alimentò più di Dio, che nel Mondo.~Quinci adorollo 53 1, V | incrollabili del profondo Timor di Dio, Base fermissima della verace 54 1, V | con estatico rubamento da Dio, accostumossi a lasciarsi 55 1, V | velocemente la Stanza a quel Dio, che sulle Penne de' Venti 56 1, V | Francesco, che fu Trono di Dio immenso, & Organo dell'ineffabile 57 1, V | colla sommissione al suo Dio! Ancor si mira con ciglio 58 1, V | pesa a' veraci servi di Dio.~Ma non ho Miracoloso lo 59 1, V | sembianza, in ciò somiglievole a Dio, mentre formò un Huomo ad 60 1, V | dell'Huomo nella Fede di Dio? Pane di Propositione, cavato 61 1, V | Tutto Fuoco, perché tutto Dio. Illustra perciò la Calavria, 62 1, V | Il suo respiro, è il suo Dio; e con questo veleggia sicuro 63 1, V | Cesare, ma la Gratia di Dio l'accompagna: Non porta 64 1, V | veggo così magnificato da Dio nel cospetto de' Regi. Ma, 65 1, V | sempre si rallegrava con Dio. Non mormorava degli altrui 66 1, V | lo cingono! Ah, che quel Dio, il quale mandogli quaggiù 67 1, VI | della Misericordia, che Dio benignissimo, in quell'estremo 68 1, VI | acque vive di Gratie, perché Dio solo è la vostra vena, deh 69 1, VI | aggiustar la sua Causa con Dio prima di comparir'alla gran 70 1, VI | per comando Sovrano. Oh Dio come impallidìal riverberare 71 1, VII | Privilegio ottiene il~Santo da Dio la Fecondatione agli~Sterili.~ ~ 72 1, VII | fissamente destinato da Dio, a guisa di Stella pronuba, 73 1, VII | nel Trino Aspetto di un Dio svelato, colmò la Terra 74 1, VII | Ragion di stato al timor di Dio, & il più singolare Individuo, 75 1, IX | fervente, e scoccava l'Arco di Dio sdegnoso Saette ignite. 76 1, X | potrò per servir'il nostro Dio, Re del mio Re, e di tutti 77 1, X | venne inchiodato il timor di Dio, & il zelo del culto celeste. 78 1, X | ricorso, per non fallire con Dio, per pagar i suoi Debiti, 79 1, X | che piega fedelissima a Dio, spiega la riverenza verso 80 1, X | salute del Christianesimo a Dio. Vero Cherubino, che custodisce 81 1, X | Soglio, poiché vi ascese da Dio chiamato a riempirlo colla 82 1, X | riponesse nelle mani di Dio, nelle quali stanno singolarmente 83 1, X | si rallegra la Città di Dio vivente, così abbondante 84 1, X | coperto. Grande perché quel Dio, che depose dalla Seggia 85 1, X | riporta il cento per uno, da Dio promesso; e co' suoi Voti, 86 1, X | sempre fedeli sudditi a Dio; e fu da essi favorito, 87 1, XI | che impedisca l'accesso a Dio.~Giorno, in cui all'Ecclisse 88 1, XI | di mezo , perché quel Dio, che stese il suo Cielo, 89 1, XI | Innocenza; ma nell'Agnello di Dio svenata; che quanto più 90 1, XI | passato il petto al gran Dio degli Eserciti, che colla 91 1, XI | per Ispettacolo lo stesso Dio.~Giorno di Fortuna, perché 92 1, XI | Innocente. Passa il Rubelle a Dio, e vibrando il guardo severo 93 1, XI | sublimarono al Soglio di Dio. Le Potestà l'ingrandirono 94 1, XII | cominciò a brontolare di Dio, e di Mosè, gorgogliando 95 1, XII | necessità li soccorra; e Dio, che le loro Suppliche con 96 1, XIII | Carità, con cui dovete amar Dio, e dimandargli le Gratie; 97 1, XIII | Ma Chi cerca il Regno di Dio, non ha da pretendere, che 98 1, XIII | pregar FRANCESCO, che da Dio t'interceda la Prole; ma 99 1, XIII | né su l'altro: Danno a Dio cert'hore, che si riservano 100 1, XIII | Diagora non riconoscono Dio, se non quando ne han di 101 1, XIII | delitie, non vi accostate a Dio, perché tanto gli siete 102 1, XIII | que' grandi Limosinieri di Dio non ispandon Tesori a voto, 103 1, XIII | perché tutto innamorato di Dio. Santità fu la sua così 104 1, XIII | del Crocifisso baciata da Dio? Spettacolo fu FRANCESCO, 105 1, XIII | ha sopra di sé altri, che Dio, a Dio perciò debbe sommettersi 106 1, XIII | di sé altri, che Dio, a Dio perciò debbe sommettersi 107 1, XIII | temono, e più di tutti amano Dio. Intendete, o Regi, intendete! 108 1, XIII | dunque non bisogna mettersi Dio sotto i piedi. Iddio vi 109 1, XIII | quanto più abietto dinanzi a Dio, alla cui presenza depongono 110 1, XIII | verace, il solo timor di Dio è contrasegno d'esser ben 111 1, XIII | che veramente è amico di Dio. Ma per esser'amico di Dio 112 1, XIII | Dio. Ma per esser'amico di Dio bisogna far tutto ciò, ch' 113 1, XIII | vaneggiando) e la minore ne doni a Dio? Come l'amerai con tutta 114 1, XIII | chiama. Deh come puoi amar Dio che non vedi, se non ami 115 1, XIII | chiaro al Cielo, più caro a Dio senza tante sfumature. Come, 116 1, XIII | accostarti a porger Suppliche a Dio, & a farla prontamente spedire 117 1, XIII | Ardisti, di presentarti a Dio, quando ardesti in rogo 118 1, XIII | primo. Questi tuoi ricorsi a Dio son più, perché ti conservi 119 1, XIII | perfetto, di haver'offeso quel Dio, che fu da lui tanto, con 120 1, XIII | per haver servito il tuo Dio. Se i tuoi Talenti dell' 121 1, XIII | di produrti a chieder a Dio le Gratie per l'interpositione 122 1, XIII | Gratie debbono chiedere a Dio, se non procuri di essere 123 1, XIII | a dar aiuto, e da mover Dio a mandar gli Angioli per 124 1, XIII | tante volte negato il tuo Dio, quante più, che a lui, 125 1, XIII | tante volte hai fallito con Dio, quanti traffichi hai havuto 126 1, XIII | peggio dalla Fame di un Dio, che doveva esserti l'alimento 127 1, XIII | creduto. Non ti ricordasti di Dio, se non quando spergiuro 128 1, XIII | punire le tue bestemmie. Ah Dio volesse, che tu potessi 129 1, XIII | pianto per amor del tuo Dio. Non ti pesò l'Usbergo, 130 1, XIII | vincesti, trionfasti; ma non a Dio. Oh te glorioso, se havessi 131 1, XIII | più Liti da sciorre con Dio, che non ne intrigasti nel 132 1, XIII | Contritione. È costato la Vita a Dio per meritarci il farlo, & 133 1, XIII | eguale, perché siete il mio Dio. Voi mi creaste di un nulla, & 134 2, 1 | incostante.~Eccoti il vero Dio della Gloria, a cui formano 135 2, 1 | di sé Contraposto al suo Dio, che china il capo sopra 136 2, 1 | che formano il Corpo al Dio degli Eserciti.~Col Magnetismo 137 2, 1 | essere, nella Chiesa di Dio, altra più spinosa, poiché 138 2, 1 | Minimi sono il più obligato a Dio.~Tornando a noi, per iscordarmi 139 2, 1 | dispositioni, al Trono di Dio, (e tanto più presentatovi 140 2, 1 | AL CROCIFISSO.~ ~Mio buon Dio! Eccovi qui un’Anima disanimata, 141 2, 1 | Fiera Superba! No, no, mio Dio: Questo Contraposto non 142 2, 1 | Crocifisso, e così grato a Dio. Abbassate lo sguardo da’ 143 2, 1 | odore, non può ascender’a Dio senza voi, che sempre vi 144 2, 1 | così vi accreditaro con Dio. Tanto confido in voi, quanto 145 2, 2 | professare Chiunque ricorre a Dio.~Oh come FRANCESCO corse 146 2, 2 | delle sue Meditationi, e Dio sulla Scala della Penitenza, 147 2, 2 | FRANCESCO mortificato soffrì per Dio. Pregalo dunque, ch’Egli 148 2, 2 | Amoroso, ma non amato mio Dio, Mortificata mia Vita. Io 149 2, 2 | fra le Spine, offerite a Dio quelle punture, che~vi traffissero, 150 2, 3 | ALL’AMOR DEL SANTO~VERSO DIO.~ ~Non si può meglio esprimere 151 2, 3 | esprimere l’Amore dell’Huomo a Dio, che nella figura del Crocifisso.~ 152 2, 3 | quella aggirandosi sempre a Dio, Iddio si congiunse a lui; 153 2, 3 | Mondo, che di amare il suo Dio, sprezzò questo Secolo con 154 2, 3 | FRANCESCO ad amare il tuo Dio; né sdegnare di haver per 155 2, 3 | Per un Danaro tradisti un Dio, per un’ombra perdesti la 156 2, 3 | ch’ogn’uno fuor, che di Dio; & ogni altro amasti, che 157 2, 3 | celesti, per dichiararti di Dio vero Amante, e porta in 158 2, 3 | Disegno di farvi conoscere un Dio Amante. Voi discendeste 159 2, 3 | FRANCESCO, ImmortalAmante di Dio vivo, che colla vostra Carità 160 2, 4 | Cattolica sono l’Amor di Dio, e del Prossimo. Chi non 161 2, 4 | schive, venne il Figliuol di Dio nella Pienezza del Tempo, 162 2, 4 | suoi piedi, per chieder’a Dio perdono. L’ottenne, perché 163 2, 4 | ma del Peccato contra di Dio.~Gemi dunque in te stesso, 164 2, 4 | AFFETTI AL CROCIFISSO.~ ~Mio Dio, tanto Sangue, tante Pene, 165 2, 4 | offeso in tante guise il mio Dio, e singolarmente per non 166 2, 4 | come nella Carità verso Dio. O mio gran Tutelare, son 167 2, 5 | volle morir Crocifisso a Dio. Chiuse la bocca coGigli, 168 2, 5 | Imaginatione del Figliuol di Dio Glorioso, bisogna portarlo 169 2, 5 | nel Cielo, mentre il tuo Dio v’andò in Croce. Alla guerra, 170 2, 5 | non può essere Casa di Dio.~Intendimi o Dilicato. L’ 171 2, 5 | presumerai di veder’il volto di Dio Glorioso, se torcesti col 172 2, 5 | carni col Santo Timor di Dio, le tue Passioni colle tue 173 2, 5 | potrai ottener le Gratie da Dio, a cui ne farai risolutoria 174 2, 5 | alla Legge di quel buon Dio, a cui voi serviste. Errai, 175 2, 5 | dunque Pietà: Pietà da un Dio, che morì per me, poiché 176 2, 5 | finale nelle mani di un Dio vivo, che convertirà in 177 2, 6 | cuore per abbracciar’il suo Dio velato degli accidenti. 178 2, 6 | serve di alimento il suo Dio.~Con una corda annodata 179 2, 6 | protestarsi volontario Schiavo di Dio, senza una minima libertà 180 2, 6 | Giuda, & osi baciar’il tuo Dio, non per amoreggiarlo, ma 181 2, 6 | pascolo dell’Agnello di Dio.~Ah cangia, cangia la spoglia 182 2, 6 | vecchio, per vestir l’Huomo Dio. Siati Veste interiore la 183 2, 6 | diverran zeri senza il tuo Dio: tutt’i tuoi zeri diverran 184 2, 6 | privo della Visione di quel Dio, che sempre satia, e non 185 2, 6 | divoto fervore verso un~Dio così amabile, che per esser 186 2, 7 | dell’Anima innamorata di Dio. Spiegò veliera la mente 187 2, 7 | lagrimoso, ma non lagrimato mio Dio? E tanto più mentre veggo 188 2, 7 | no, perché ricorro ad un Dio Crocifisso, che mi apre 189 2, 8 | che sentendosi chiamar da Dio internamente negli anni 190 2, 8 | di FRANCESCO fissato in Dio. Il Cielo stesso con rivelatione 191 2, 8 | pretiosa nel cospetto di Dio, correndo la Solennità della 192 2, 8 | nato libero, e lasciato da Dio in mano del di lui Consiglio, 193 2, 8 | simile all’humiltà di un Dio, che così sovente fu conculcata 194 2, 8 | curvar’il tuo Spirito ad un Dio, che ti creò; e tante volte 195 2, 8 | del Mondo, che a quella di Dio. Per non mortificar la tua 196 2, 8 | sempre ubbidiente al suo Dio, di cui riputoss’inutile 197 2, 8 | Cuore, di presentarti al mio Dio, senza haverlo, quasi mai 198 2, 8 | perché foste sempre tutto di Dio. E perché la volontà del 199 2, 8 | Angelo in Terra, quella di Dio; Et Io sempre fei la mia, 200 2, 9 | pungoli della Morte letale.~Ah Dio, e quanti pochi, hoggidì, 201 2, 9 | tutta la sua Vita Celibe a Dio. Sotto zona così temperata 202 2, 9 | dolci, perché pativa per Dio, a cui patendo si conservava 203 2, 9 | della Purità, Riflesso di Dio Unitrino, Honor della Pudicitia, 204 2, 9 | Corbi, e presenta al tuo Dio la Mondezza de’ tuoi affetti 205 2, 9 | tante guise offeso il tuo Dio. Chiedi, chiedi a FRANCESCO, 206 2, 9 | Che farò dunque, o mio Dio, se così mi trovo da voi 207 2, 9 | sì, che debbono esser, o Dio, i Poli della mia Fede, 208 2, 9 | floridi Affetti l’Agnello di Dio, non permettete, deh, ch’ 209 2, 10 | delle Ricchezze fu finto il Dio, laggiù si muor di sete, 210 2, 10 | puntuale cogli Huomini, che con Dio; a cui mancasti tante volte 211 2, 10 | Ricchezze nello Scrigno, haverai Dio nel tuo Cuore, Gesù Mendico 212 2, 10 | mi bea. Oh bontà di un Dio senza pari! Oh malvagità 213 2, 10 | Mendicità dovitiosa. Mio Dio! Non vi chiederò mai altra 214 2, 10 | ribelle il mio Senso al suo Dio, impetratemi nell’avvenire 215 2, 10 | severissimo Amante di un Dio Nudo, vi spogliaste d’ogni 216 2, 11 | infiammato nell’Affetto di Dio.~Fu pecorella per esser’ 217 2, 11 | ch’Ella sia Creatura di Dio, perché FRANCESCO l’honori: 218 2, 11 | che FRANCESCO sia Servo di Dio, perché gli ubbidisca la 219 2, 11 | lui così mansueto.~Buon Dio che Placidezza! Hor come 220 2, 11 | divisar di ciò, che tanto a Dio piace: Vuoi tu conseguire 221 2, 11 | Proverbij per raccordo, che Dio Mansuetis dat Gratiam. Chiedila 222 2, 11 | Io tutt’Assentio, mio Dio, e voi tutto Nettare! Io 223 2, 11 | troppo dissoni! Ah mio caro Dio, non ho, non ho ancora assuefatto 224 2, 11 | siatemi liberale, mio caro Dio, di quelle Gratie delle 225 2, 11 | Merito, Io cerco al mio Dio. Al vostro, dirò meglio, 226 2, 12 | Bontà Eterna del nostro Dio.~Oh quanto pretiose, e belle 227 2, 12 | che Diamante, perché di Dio amante, da quella, che spezza 228 2, 12 | Nemici, perché ama il suo Dio. Come il Re delle Api non 229 2, 12 | tutto il suo cuore al suo Dio, giaché non può stillarli 230 2, 12 | al suo Senso, non al suo Dio. Sospiri pure, perché non 231 2, 12 | creatione degenere, perché Dio, che il tutto fe’ con un 232 2, 12 | nel capo il suo fumo; & un Dio per noi Crocifisso non ci 233 2, 12 | patirinsensibile; e per un Dio, che ci creò, che ci ha 234 2, 12 | il travaglio è duro! Oh Dio troppo Buono! Oh Peccator 235 2, 12 | si tratta di servire un Dio, Re de’ Principi, e Principe 236 2, 12 | è gloria: il patire per Dio è vergogna.~O Patienza dove 237 2, 12 | Patienza, che si ha per Dio, per essere la medesima, 238 2, 12 | flagelli scarnato? Pietà mio Dio, Pietà di me; per cui se 239 2, 12 | penare per amor del mio Dio, tutta diversa da quella, 240 2, 12 | più tosto patire~amico di Dio, che~gioire in gratia~del 241 2, 13 | sarebbe stato un oprar da Dio il lasciar la Passione imperfetta 242 2, 13 | il Gentile, che finse un Dio Giano a cominciare, & un 243 2, 13 | Giano a cominciare, & un Dio Termine a finir le facende: 244 2, 13 | gonfia di Vento, ma empie di Dio. Giubila il Paradiso, ondeggiando 245 2, 13 | allo svelarseli del suo Dio tanto amato quanto bramato, 246 2, 13 | Barbari: Se su quella di Dio siam tanti Ronzoni. La Perseveranza 247 2, 13 | incontrata si fugge.~Buon Dio, che scempiezza! Il Male 248 2, 13 | perché ci svela la faccia di Dio. Ella ci fa correre la Cortina 249 2, 13 | cominciato. Non trattar con Dio alla sfuggita, ma di proposito: 250 2, 13 | Divotione. Hai promesso a Dio molto: deh mira, ch’Egli 251 2, 13 | AFFETTI AL CROCIFISSO~ ~Mio Dio! poiché la vostra Onnipotenza 252 2, 13 | disprezza. Ah mio Generosissimo Dio Pietà! Pietà di me, che 253 2, 13 | Innocente, mi sacrifichi a Dio. Ottenetemi, prima di ogni 254 2, 13 | più del Mondo tutto al mio Dio? No no! Morirò a quell’infido 255 2, 13 | configgano col Santo Timor di Dio la mia Carne; che così non 256 2, 13 | ch’Io viva; ma che viva a Dio: ch’Io muora; ma che non 257 2, 13 | Vita con vivere del tutto a Dio. Vivendo a Dio, viverò anche 258 2, 13 | del tutto a Dio. Vivendo a Dio, viverò anche a voi, o mio 259 2, 13 | gran FRANCESCO, che sol a Dio, sempre, tutto viveste, & 260 2, 13 | per sempre tutto vivete in Dio; E già, che vi ho scelto 261 2, 13 | sono monde nel cospetto di Dio, e risplendono in faccia 262 3, Int | abbattuti dall’Humiltà.~Buon Dio, che non operò? Egli repilogò 263 3, V | Perché la Gratia sol da Dio l’ottenne.~ ~ 264 3, X | petto~Il Celeste Donzel da Dio donato,~Se conceputo a pena, 265 3, XII | Assunto.~ ~Oh come par, che a Dio Francesco importi!~Sì: Poiché 266 3, XIV | Ne le Fiamme del Ciel di Dio l’Amante.~ ~ 267 3, XVIII | s’ange:~Vorrebbe adorar Dio, per questo piange,~Che 268 3, XXII | volentieri la parola di Dio.~ ~Sente Francesco il Divin 269 3, XXII | accoglie,~Mentre si lega a Dio l’Affetto scioglie~Per seguirlo, 270 3, XXVI | angusta:~Quivi solleva a Dio l’Anima Giusta;~E quanto 271 3, XXVII | vaneggia, perché negli occhi ha Dio:~A cui non così tosto il 272 3, XXXI | Genitori.~ ~Interprete di Dio sagro, e facondo,~Il Serafin 273 3, XXXV | impuro ardor di un Mondo a Dio rubello.~ ~ 274 3, XXXVII | mentre scioglie il Voto, a Dio legato,~Fra le angustie 275 3, LVII | rapisci,~Mentre a l’amato Dio tutto ti unisci,~Dal Ciel 276 3, LIX | morto,~Purché respiri a Dio sempre risorto,~Gli Cantan 277 3, LXXI | esangue?~Non già per te; per Dio sol Egli langue;~E più Senso 278 3, LXXII | Falsetto fu nel Ciel, da Dio diviso,~L’Empio, che sconcertò 279 3, LXXIV | certo,~Se non l’Agnel di Dio, che sia Giovanni.~ ~ 280 3, LXXX | più decoro,~E più veloce a Dio la Mole sorga,~La Providenza 281 3, LXXXI | i lassi,~E fabbricando a Dio, Colpe rovina:~Ogni Parola 282 3, LXXXIV | comando il piè ritira,~Egli in Dio tutto può; perciò s’ammira,~ 283 3, XC | maneggiar piuma soave~A Chi verDio con pura Fede alleggia.~ ~ 284 3, XCVII | Agnelli;~E de’ Lupi Nemico, a Dio rubelli,~De la Minima Greggia 285 3, CV | Beata man, che sempre a Dio si stende,~Non mai col fumo 286 3, CIX | Vivandiera~A Chi solo di Dio l’Alma nutrisce:~A Chi solo 287 3, CIX | nutrisce:~A Chi solo di Dio l’Alma arricchisce~Providenza 288 3, CXXV | l capo.~ ~De l’Unitrino Dio sembianza rara~Francesco 289 3, CXL | se non è di Cesare, è di Dio.~ ~ 290 3, CXLIII | Rescritti,~Che nel Saper di Dio mira descritti~E mentre 291 3, CXLVI | Gloria cinta,~Col dito di Dio vivo impressa, porta~Michel 292 3, CLVI | puzzo amaro;~E piagato per Dio Piaghe guarisce.~ ~ 293 3, CLXX | accinge:~Ad Imagine sua, qual Dio, lo pinge;~Sputo è ‘l color, 294 3, CC | vile,~Che non servendo a Dio tutto è servile;~Non sendo 295 3, CCIV | bordo~Stella Polare in Ciel Dio gli Sfavilla.~ ~ 296 3, CCVI | Assunto.~ ~Francesco in Dio tutto d’Amor acceso,~Non 297 3, CCXI | dalla lontana~da parte di Dio la Città~di Messina.~ ~Al 298 3, CCXI | Mondo versa,~Da le Gratie di Dio Messina aspersa~Si stabilisce 299 3, CCXXVI | Mondo splende: al Cielo, a Diocaro,~E pinger col Carbone 300 3, CCXXXII | perché chiude il coro, che a Dio fa guerra.~ ~ 301 3, CCLIII | Francesco, il gran Forier di Dio,~Ne la Reggia de’ Galli 302 3, CCLXIII | al Ciel, dov’ha il suo Dio~Del suo Cor amoroso unico 303 3, CCLXXV | del Rege il Core in man di Dio,~Di Dio mano è Francesco 304 3, CCLXXV | il Core in man di Dio,~Di Dio mano è Francesco a l’hor, 305 3, CCLXXXIX| suo Christo, in braccio a Dio~Spirò per famigliarsi in 306 3, CCXC | l suo Spirito in mani a Dio tramanda:~Come il suo Christo 307 3, CCXCIX | aspersa~Rende, pieno di Dio, fulgido Vaso.~ ~ 308 Notab, A | 321. Il di lui Amore verso Dio 329. Verso il Prossimo 337. 309 Notab, A | 317. Sopra l’amor verso Dio del Crocifisso 323. del 310 Notab, A | de’ delicati in patire per Dio. 254~Assentista in Madrid 311 Notab, C | 152~Cose eterne debbonsi a Dio prima chiedere, poi le temporali. 312 Notab, C | humiltà 205. dell’Amor verso Dio 323. rimedio contro l’impurità. 313 Notab, D | della Clemenza Divina 1. di Dio 2. della sua potenza in 314 Notab, D | della Corte del Cielo 11. di Dio Sovrano nella sua Regia 315 Notab, F | Felicità vera si trova in Dio Crocifisso. 9~Ferdinando 316 Notab, F | singolarissimo privilegio ottien da Dio la fecondatione agli sterili 317 Notab, F | gran Carità, amore verso Dio, & il prossimo 324. sua 318 Notab, H | Maddalena 32. Ribellarono a Dio nella terzadecima Tappa 319 Notab, H | Christo S. N. 242~Huomo senza Dio è nulla 2. non obliato da 320 Notab, H | nulla 2. non obliato da Dio 2. per la colpa infelice 321 Notab, H | infelice 3. ha da convertirsi a Dio per trovare la felicità 322 Notab, H | 3. ha da sperar solo in Dio 9. deve far ricorso al Crocifisso. 323 Notab, M | sopra l’amor di Christo a Dio 323. dell’amore del Santo 324 Notab, M | dell’amore del Santo verso Dio 325. verso il Sacramento 325 Notab, S | pijssima. 217~Speranza in Dio sol è la vera. 9~Spinelli 326 Notab, S | tribulato di confidar in Dio, ne’ Santi, e non nel Mondo 327 Notab, S | communicarsi in gratia 295. ad amar Dio tutto proposito 327. ad 328 Notab, S | 322. del suo amor verso Dio 330. verso il Crocifisso 329 Notab, S | accioché ci impetri da Dio la mansuetudine 408. la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License