Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 3
ciel 55
cieli 11
cielo 210
cifra 1
ciglia 1
ciglio 3
Frequenza    [«  »]
219 quella
218 senza
214 sopra
210 cielo
210 dalla
209 all'
205 nell'
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

cielo

    Parte,  Cap.
1 x | Bontà Divina quel premio in Cielo, che non mi può dar una 2 x | tanto più è sulime nel Cielo; ond'è, che rari sian giunti 3 x | che v'ha, il riconosco dal Cielo affluente per la di lui 4 x | trovano abbondanza di mele. Il Cielo ti colmi di quelle dolcezze 5 xx | FRANCESCO, un Campidoglio in Cielo;~E quivi trionfando in aureo 6 1, I | prender la giusta misura del Cielo, si rivolta Geografo a compassare 7 1, I | e 'l Profano! Volesse il Cielo, che non havesse tanti occhi, 8 1, I | incandidisce.~Se l'Anima s'apre al Cielo coll'Oratione, a guisa di 9 1, I | su cui si regola tutto il Cielo: è l'Aratro, con cui si 10 1, I | perché per noi poggiò in Cielo a prepararci un nido di 11 1, I | quel Signore, che fece il Cielo, e la Terra: questa, perché 12 1, I | senza Porti: Dunque verso il Cielo spiega le vele sulla Navicella 13 1, II | gran Corte è quella del Cielo, dove non sono Intrighi, 14 1, II | Terra; così non v'ha nel Cielo Spirito alcuno Glorificato, 15 1, II | non farai ne' Principi del Cielo? Appoggierai le tue speranze 16 1, II | se sei spennato, che il Cielo ti darà l'ale per ispiegarle 17 1, III | che ci rende sereno il Cielo alla Terra confederato. 18 1, III | innabbissati Ribelli del Cielo. Quelle Intelligenze Spiritosissime, 19 1, IV | Huomo Peregrinante: Irato il Cielo frement'i Fulmini a bersagliarlo 20 1, IV | bell'Orsa, che fissa in Cielo, e non mai tramontante, 21 1, IV | vasto cranio meditai un Cielo stabile, non perché mancasse 22 1, IV | lo stringe glorioso nel Cielo.~Ecco sulle cime de' 23 1, IV | Castore, & il Polluce del Cielo Ecclesiastico: l'Atlante, 24 1, IV | nelle luminose campagne del Cielo. Accorri al gran Patriarca 25 1, IV | montagne d'empietà contra il Cielo) difeso, hebbe sempre a 26 1, IV | in terra, hor è Agnola in Cielo, sempre seguace di quell' 27 1, IV | corteggiatori ufficiosi nel Cielo. Honora le due ELISABETTE 28 1, IV | disgiunger qui dal Sole del gran Cielo Domenicano le Stelle, perché 29 1, IV | ancor grida vendetta al Cielo inzuppato dalle murici di 30 1, IV | Mondo per la povertà, od al Cielo per la colpa imputriditi 31 1, IV | restituisse la terra al Cielo le Rose. Che se il vecchio 32 1, IV | mi servisse di carta il Cielo, per delineare quel robustissimo 33 1, IV | Massima, che d'ingrandirsi nel Cielo, coll'appicciolirsi nel 34 1, IV | guardarle da' Colli Eccelsi del Cielo in queste Valli di Miseria 35 1, IV | perdette di vista il Polo del Cielo. Hebbe una Speranzaverde, 36 1, V | Delitie, che solo si godono in Cielo. Seguiva la di lui Carne, 37 1, V | volar meglio svegliato al Cielo: Si flagellò con severe 38 1, V | Celibi, portandogli dal Cielo il Disegno di quel Capuccio, 39 1, V | in erger la machina al Cielo più cogli affetti, che colle 40 1, V | di FRANCESCO sospiroso al Cielo, per prolungare ad Essi 41 1, V | tutto placido, che tocchi 'l Cielo, & ascenda se non se turbato, 42 1, V | vedendola in quel Serenissimo Cielo porporeggiare, splendente 43 1, V | alle Gloria. Sotto quel Cielo Benefico dilatò la sua Religione, 44 1, V | Mentre ardeva l'Anima in Cielo dentro un incendio refrigerante, 45 1, V | diminuito. Forse arridendo il Cielo a' miei sincerissimi Voti, 46 1, VI | a moltissimi, sotto quel Cielo, la memoria de' quali fastosamente 47 1, VI | far'il giro di tutto il Cielo Cattolico, ad annoverare 48 1, VI | che così dolce si esala in Cielo.~Non sieno scarse le lodi, 49 1, VI | colle mani giunte, & al Cielo tese, ringratiando il Santo 50 1, VII | PROLUSIONE VII.~ ~Dono del Cielo FRANCESCO, e conceputo più 51 1, VII | comparire, come venuto dal Cielo, recò la calma, all'opposto 52 1, VII | gran Cuore, e fermar'il Cielo al suo risoluto comando, 53 1, VII | nella Francia, furono dal Cielo esaudite.~Così la Contessa 54 1, VII | di Molfetta, hebbero dal Cielo in Dono Francesco Maria 55 1, VII | Castelnuovo, che volossene al Cielo pargoleggiando ad esser' 56 1, VIII | fatto rinovò FRANCESCO dal Cielo la maraviglia, con cui fe' 57 1, VIII | e giacente. Spruzzato il cielo dalle mamme di una Giunone 58 1, VIII | non invidia la terra al Cielo le sue delitie, poiché le 59 1, IX | di ghiaccio, punita dal Cielo nel suo Territorio l'Havana, 60 1, IX | confusione schierandosi in Cielo vengono dall'Ecclesiastico 61 1, IX | indorano pretiose. Apprende il Cielo da FRANCESCO ad esser Sereno, 62 1, IX | seguì per appunto. Veloss'il Cielo ad un tratto, e col nascondersi 63 1, IX | Colli; e se fu benefico il Cielo, fu FRANCESCO il Benefattore.~ 64 1, IX | FRANCESCO si mostrò stabile in Cielo, sua Patria vera, pronto 65 1, IX | Chaos, sembrava immobile il Cielo alle querule strida di quelle 66 1, IX | argine, a' gastighi del Cielo. Terminati quegli Esterminij 67 1, IX | rende ad essi venerabile in Cielo. Le Maestà Cesaree, Cattoliche, 68 1, IX | esser lor Fabbriciero nel Cielo. La memoria di essi meglio 69 1, X | incerchieno al Sole del Cattolico Cielo. È quell'Eminentissimo un 70 1, X | può dire, che tocchi 'l Cielo, e che volti le Stelle a 71 1, X | mai degenere, poiché nel Cielo Serenissimo della sua Gloriosa 72 1, X | combattimento meritava di haver il Cielo, Argo stellante, per attonito 73 1, X | le primavere, vivendo in Cielo con più agevole dispositione 74 1, X | sfolgoreggino nel Serenissimo Veneto Cielo. Oh come si avverrà in esso 75 1, X | celibato, con cui liba il Cielo, svellendo il piè dal fango 76 1, X | solleva, ancora che carico, al Cielo, per esser ivi FRANCESCO, 77 1, X | maggior grandezza in quel Cielo, porta scolpito, fra gli 78 1, X | fe' spesso fede sotto quel Cielo l'esperienza.~Pistoia, che 79 1, X | miracolosi. Città benedetta dal Cielo; anzi Cielo di benedittioni, 80 1, X | benedetta dal Cielo; anzi Cielo di benedittioni, poiché 81 1, X | Santo, poiché non debbe un Cielo di tante stelle restar coperto 82 1, X | trionfale di Gloria dal Cielo lo benedice.~Sotto quest' 83 1, X | Cigno candido, e nel suo Cielo qual Aquila proteggidrice. 84 1, X | FRANCESCO, che arridente dal Cielo le prospera, e benedice.~ 85 1, X | gran Città un regolatissimo Cielo, a cui mai non manca un 86 1, X | esser loro splendente in Cielo. Viva l'immortal memoria 87 1, X | perspicaci per fissarle nel Cielo, in cui già contempla FRANCESCO 88 1, X | luminoso dell'Ecclesiastico Cielo. Rinaldo, che tutto è Specchio, 89 1, X | Marchesa Giulia il candore, dal Cielo la benedice, mentr'ella 90 1, X | cole. Chi vuol gratie dal Cielo ricorra al FONTE dove raddoppiate 91 1, X | FRANCESCO, che n'è il Canale. Il Cielo collocò nella Chiesa de' 92 1, X | sensibilissimo afflato del Cielo il regio Fanciullo all'aspiratione 93 1, X | Santo non la rimiri dal Cielo con occhio dolce, per esser 94 1, X | come que' due spiriti in Cielo, doveano anche restar congiunti 95 1, X | qui dove ha destinato il Cielo, che sia sepolto. Ma se 96 1, X | che vi lasciate rapir dal Cielo, e mover da un'Intelligenza, 97 1, X | poiché si schierò tutto il Cielo, come in Battaglia, a fiancheggiarne 98 1, X | felicemente, perché in quel Cielo di Marte sempre si son goduti 99 1, X | che sempre si volge al Cielo, osservato, per esser quello 100 1, X | perciò le benedice sempre dal Cielo, accioché sieno sempre fruttifere ( 101 1, X | Minimi sempre rivolti al Cielo, perché queste Stelle mai 102 1, XI | quel Dio, che stese il suo Cielo, come una pelle, stese la 103 1, XI | stese la sua pelle come un Cielo, in cui sono tanti Astri 104 1, XI | fra le Spine: perché il Cielo abbracciò la Terra: perché 105 1, XI | spalancarono le cateratte del Cielo a disgorgar sopra tutti 106 1, XI | aggirarmi sulla Terra, e nel Cielo, per l'Aere, e sopra il 107 1, XI | rinacque a vivere Glorioso nel Cielo.~Morì appunto in quell'hora, 108 1, XI | Agonizante Messia ascese al Cielo nel cospetto del Padre a 109 1, XI | mortificationi, si sollevò al Cielo coll'atterrarsi, s'imparadisò 110 1, XI | per haverlo compagno in Cielo da poi, che l'hebbero imitatore 111 1, XII | Mattia, che fu sostituito dal Cielo nel Ministero, e consagrò 112 1, XII | affetti versi provido il Cielo nembi di fiori nelle sue 113 1, XII | Chi vuol far pesca nel Cielo ha da fuggire il Mare di 114 1, XII | non si la Scalata al Cielo: I Violenti 'l rapiscono: 115 1, XIII | dimandato di far piover dal Cielo il fuoco su i Pervicaci: 116 1, XIII | per multiplicar Servi al Cielo, per educarli nel Santo 117 1, XIII | ne varrai ad offendere il Cielo. Ripiglierai gli amori, 118 1, XIII | ladro, provocò lo sdegno del Cielo anche più stuzzicato dall' 119 1, XIII | imperscrutabili Decreti del Cielo, e torna a rader il Suolo, 120 1, XIII | i Fasti di FRANCESCO nel Cielo. La Magnificenza del Re 121 1, XIII | volo. Volò la Colomba dal Cielo a portar sull'Imagine Sagra 122 1, XIII | Sudditi sulle spalle al Cielo, & alla Croce curvato il 123 1, XIII | tanti titoli, più chiaro al Cielo, più caro a Dio senza tante 124 1, XIII | hor'apri gli occhi al Cielo, giaché comincia a non più 125 1, XIII | della Terra più, che del Cielo. Se ti attaccasti all'Interesse 126 1, XIII | per moto, che non ha il Cielo per meta. Se tu ti trovi 127 1, XIII | bene havessi servito al Cielo, e se il tuo Martirio di 128 1, XIII | havesse prodotta un'Aureola in Cielo, mentre quaggiù ti ha lasciate 129 1, XIII | bene dopo havere perduto il Cielo dedurrai un Nulla. Dunque 130 1, XIII | Vita. Nell'altra Vita, oh Cielo! Ma se tu non la credi, 131 1, XIII | mille pericoli, e quelli del Cielo, che son feraci di frutti 132 1, XIII | Fissasti l'occhio più che nel Cielo, nell'oro: Apristi l'orecchio 133 1, XIII | ogni sapore, disceso dal Cielo, come la Manna, in cui si 134 1, XIII | ostinatione espugnarono il Cielo, le cui Porte ad un sol 135 1, aGG | Stella perché fissa nel Cielo colla Divotione senza nuvola 136 2, 1 | discrepante divario. Il Cielo, per non vederlo, chiude 137 2, 1 | ravvolto, ergere contro al Cielo, qual Hidra, tante creste, 138 2, 1 | Maggiori si ponno trovar’in Cielo. Egli si fe’ un zero per 139 2, 1 | attrasse le Benedittioni del Cielo, gli Applausi dal Mondo. 140 2, 1 | tristo. Deh piacesse al Cielo, che potessi svenar’il mio 141 2, 1 | inalzarmi dalla Terra al Cielo contra di voi! Voi sopra 142 2, 2 | meritarmi qualche favore del Cielo. Deh fissate lo sguardo 143 2, 3 | fe’ piovere il fuoco dal Cielo, colle sue piante l’estinse: 144 2, 3 | sollevandoti mai a tesoreggiare nel Cielo. T’impaniasti nelle lordure 145 2, 3 | Amore, che saettate dal Cielo tonante, e flagellato appariste 146 2, 4 | Anime Schiave, di tirar’al Cielo l’Anime schive, venne il 147 2, 4 | vantava di poter fermar nel Cielo la Luna, e di sconvolgere 148 2, 4 | assolvere i Rubelli del Cielo. Trafisse le sue Viscere 149 2, 5 | poter’entrar in Carrozza nel Cielo, mentre il tuo Dio v’andò 150 2, 5 | come potrai strignerlo in Cielo?~Gli Amici del Crocifisso 151 2, 5 | fissasti il pensiero nel Cielo, Terra di Promissione, e 152 2, 6 | salma, l’Alma sen vola al Cielo col suo Signore, così avvolticchiata 153 2, 6 | haver messo la bocca in Cielo, solleva al Cielo l’Anima 154 2, 6 | bocca in Cielo, solleva al Cielo l’Anima sua sublimata, mentre 155 2, 6 | Talpa, & osasti cibarti di Cielo. Fra que’ Ligustri Sagramentali 156 2, 6 | svelato, e rivelato nel Cielo. Impetrate dunque al mio 157 2, 7 | Fattore, restando a mezo Cielo sepolto, quando vide l’Eterno 158 2, 7 | piace di compiacere nel Cielo.~ ~SUPPLICA AL SANTO.~ ~ 159 2, 8 | ubbidir comandando. Il Cielo deputollo Superiore a tutti, 160 2, 8 | FRANCESCO fissato in Dio. Il Cielo stesso con rivelatione particolare 161 2, 8 | mia, come da’ Beati nel Cielo è fatta la vostra.~ ~SUPPLICA 162 2, 8 | sempre, come gli Angeli in Cielo, Angelo in Terra, quella 163 2, 9 | quel Fuoco, che portò dal Cielo in Terra, per accender l’ 164 2, 9 | delle Facultà; e voglia il Cielo, che non sia dell’Anima 165 2, 9 | tuoi affetti volanti al Cielo, & ubbidienti per accompagnar 166 2, 10 | altrui più spettabile al Cielo della Povertà interna.~Sozza 167 2, 10 | tanto non brilla il Sole nel Cielo, fra quelle nubi squarciate, 168 2, 10 | tanta polve. Deh voglia il Cielo, che il tuo Danaro non t’ 169 2, 11 | calme di latte. Né a quel Cielo Sovrano, che si aggira in 170 2, 11 | ad incarnarsi da quel suo Cielo il Verbo, sicut pluvia in 171 2, 11 | Inferno, con empio bacio, nel Cielo, esibisce Gesù tutto placato, 172 2, 12 | tanto più ti fissò nel Cielo; e quanto più caricotti, 173 2, 12 | quale giunse a toccar’il Cielo. Accatastò non meno delle 174 2, 12 | lontano daglInteressi del Cielo: Non è giusto, che quest’ 175 2, 13 | comincia ben se non dal Cielo;~Ma sol nel Cielo bene al 176 2, 13 | non dal Cielo;~Ma sol nel Cielo bene al fin si termina.~ 177 2, 13 | muora; ma che non muora al Cielo. Sia la mia Vita Morta, 178 3, Int | Nulla, è tutto Celeste.~Un Cielo carico di fulgide Stelle 179 3, Int | Inchiostri. Pur la considero come Cielo notturno, poiché non vi 180 3, Int | sempre le sue radici nel Cielo fisse, come le cime de’ 181 3, IV | che Francesco in Paula al Cielo è nato,~Ella non può temer, 182 3, XIX | Suolo col piè, co l’Alma il Cielo.~ ~ 183 3, XXXVI | apre melato~La bocca al Cielo, e par quel di Sansone.~ ~ 184 3, XL | Corpo in Terra, e l’Alma in Cielo.~ ~ 185 3, XLII | E quindi senza fumo al Cielo ascende.~ ~ 186 3, LXXV | Francesco, a sospirar dal Cielo in Terra:~Deh qual havran, 187 3, LXXVI | Egli curvato~A sostener’il Cielo, Arco Beato,~La consagra 188 3, CIV | aspersa,~Perché solo del Cielo il foco sente.~ ~ 189 3, CXIII | onda in Terra e vien dal Cielo.~ ~ 190 3, CXIX | Bastone in Terra, e ‘l Core in Cielo.~ ~ 191 3, CLXIII | che nato a le rovine in Cielo~Odia, Superbo, ancor’il 192 3, CLXIII | Odia, Superbo, ancor’il Cielo in Terra,~La Porta, con 193 3, CLXIX | e ‘l Vino,~In manica del Cielo ha la Dispensa.~ ~ 194 3, CCXXIV | il duol, col benedirla al Cielo.~A cui sempre s’inalza in 195 3, CCXXVI | chiaro~Al Mondo splende: al Cielo, a Diocaro,~E pinger 196 3, CCXXXVIII| habbia le Chiavi, apre del Cielo.~ ~ 197 3, CCLV | Cortigiano~Che inalz’al Cielo il cor fido, e non vano,~ 198 3, CCLXXVII | del Mondo, e Protettor del Cielo.~ ~ 199 3, CCXCII | Calcò le Spine in Terra; In Cielo Herede~D’Eterno Frutto il 200 3, CCXCVIII | CCXCVIII.~Abbonda dal Cielo continuamente di~Gratie 201 Peror | in un momento sorgere al Cielo. Io sono paragonabile alla 202 Notab, B | suo Elogio. 168~Beati nel Cielo, e loro forte intercessione. 203 Notab, C | 233~Carità mandata dal Cielo per insegna al Santo. pag. 204 Notab, C | elogiato. 265~Corte del Cielo opposta a quella della terra. 205 Notab, D | Mondo 10. della Corte del Cielo 11. di Dio Sovrano nella 206 Notab, D | che vogliono essere del Cielo, e del Secolo 254. degl’ 207 Notab, E | Entrata gloriosa del Santo in Cielo. 245~Estasi del Santo ancor 208 Notab, I | particolar residenza nel Cielo 12.~S. Ignatio martire, 209 Notab, P | Profetia dono singolare del Cielo al Santo.~Profetie del Santo 210 Notab, V | 115~Violenti rapiscono il Cielo. 255~Vita del Santo spiegata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License