Parte, Cap.
1 x | c'hai per le mani, perché co' miei istruttivi preamboli
2 1, I | ci prefigura gli aiuti, co' quali solleva Chiunque
3 1, II | sovente da' calamitosi vapori, co' quali gli oscurano le nostre
4 1, II | si voltiamo a Dio, Essi co' gli occhi si rivoltano
5 1, III | Sono gli Astri benigni, che co' loro influssi amorevoli
6 1, III | Delle Truppe Verginee, che co' loro passi candidi, come
7 1, IV | cannali di gratia percotendola co i sospiri. Amorosa Pirausta,
8 1, IV | quegli abbracciamenti vitali, co' quali lo stringono i Cherubini,
9 1, IV | appiccioliti metto in prospetto co' tratti fugaci della mia
10 1, IV | dalle pietre ingemmato, che co' suoi sassi t'innalza un'
11 1, IV | vive, potrà spalancarli co' suoi prieghi a' tuoi voti.
12 1, IV | infelice, che fu bagnato co' Sacri correnti diffusi
13 1, IV | Quel gran GIROLAMO, che co' suoi penitenti ruggiti,
14 1, IV | si può dir tutto fatti, co' suoi concentrati seguaci,
15 1, IV | che mosse, divino Anfione, co' suoi prieghi le rupi, fermerà
16 1, IV | Cattolica Chiesa Custode, che co' suoi latrati terribili,
17 1, IV | degli Articoli della Fede co' suoi articoli miracolosi,
18 1, IV | libri, & i suoi meriti, co' quali si schermisce il
19 1, IV | la virtù dei suoi meriti, co' meriti della sua Virtù
20 1, IV | delitti, ch'evaporavano co' miei sospiri, e colle mie
21 1, IV | appicciolirsi nel Mondo. Co' fregi innumerabili delle
22 1, IV | così feconda, che pullulò co' Fiori del Celibato i frutti
23 1, V | di que' Minori, che son co' Fatti Maggiori de' Grandi,
24 1, V | Scopo Eterno: Si sviscerò co' sospiri per unirsi Amante
25 1, V | tronchi, & i Pastorali, co' Generalitij Bastoni, per
26 1, V | lodi prelusive degli Atti, co' quali il gran Leon Decimo
27 1, V | sollevano fino alle Stelle, co' quali la Francia il sublima.~
28 1, V | fecondargli, & accrescerli co' tuoi purissimi non incespati,
29 1, V | sagre per mantenerle tiepide co' sospiri, parendo che, o
30 1, VI | esser tanto voluminose, che co' grandi Volumi; nè rappresentarsi,
31 1, VI | infetto, respirando sol co' sospiri s'incamminava alla
32 1, VI | Tali furono anche gli aiuti co' quali assistè FRANCESCO
33 1, VI | suo Protettore, stemprò co' caldi singhiozzi il cuore,
34 1, VI | esaltar colle lodi, di adorare co' voti, di ringratiare co'
35 1, VI | co' voti, di ringratiare co' prieghi il suo Provido
36 1, IX | Sirena del famoso Sebeto, che co' fasti, degni della Grandezza
37 1, IX | di compassione a sferzar co' raggi la terra, e la Fede
38 1, IX | col cuor nelle bocche, e co' flagelli alla mano, ricorsero,
39 1, X | gran FRANCESCO DI PAULA co' loro prieghi ferventi i
40 1, X | mai di riconoscerlo grato co' votti colmi di gratie,
41 1, X | colla bravura, il Milciadi co' Trofei, & i Temistocli
42 1, X | proprij di questo Apollo, co' quali saetta i Pittoni
43 1, X | sublime posto dell'Universo, co' suoi Cibo nobilissimi apprestò
44 1, X | per tutto il Mondo, mentre co' suoi vapori sulfurei pretende
45 1, X | vero Giove tonante. Tonante co i folgori di guerra, che
46 1, X | Cardinal Carafa, che hoggidì co' suoi raggi fa fiammeggiar
47 1, X | da FRANCESCO illustrate co' suoi bellissimi favori,
48 1, X | del gran Ferdinando, che co' due gloriosi germani formando
49 1, X | torbide nubi, che minacciavano co' tuoni guerrieri tempeste
50 1, X | retroguardia, fu così sempre, co' non degeneri suoi fratelli,
51 1, X | non contente di abbellirlo co' loro Doni, l'ornarono co'
52 1, X | co' loro Doni, l'ornarono co' loro Voti, l'honorarono
53 1, X | FRANCESCO arridente la colmava co' nembi di Gratie Divine.
54 1, X | genio, si adagiò sovente co' suoi ricorsi a FRANCESCO
55 1, X | Iride il secondo, poiché co i colori delle Virtù più
56 1, X | all'Api del Vaticano, e co' sudori fulgidi della sua
57 1, X | alla Vergine, fa splendere co' suoi raggi benefichi, gli
58 1, X | gran Fondatore, il quale co' suoi Miracoli ha stancata
59 1, X | uno, da Dio promesso; e co' suoi Voti, multiplica a
60 1, X | Venerdì durono da Essa accesi co' prieghi, & infiorati co'
61 1, X | co' prieghi, & infiorati co' Voti, accioché non le mancassero
62 1, X | non impresse il rossore co' chiari riflessi della sua
63 1, X | Candidezza, accrebbe il Candore co' verecondi riverberi della
64 1, X | Stelo così glorioso, che co' suoi rami carichi di Trofei,
65 1, XI | Giorno, in cui si spezzano co' sassi i cuori, e dalle
66 1, XI | amore, che non fe' il Giudeo co' lacci d'odio maligno.~Giorno
67 1, XI | questa Pianta Divina l'Anima co 'l vostro Corpo resta sospesa, &
68 1, XI | l'assalto singolarmente co' baci, l'assediò co' sospiri,
69 1, XI | singolarmente co' baci, l'assediò co' sospiri, il pose cogli
70 1, XI | abbracci alle strette, il colpì co' voti divoti, il ferì co'
71 1, XI | co' voti divoti, il ferì co' guardi pietosi, co' cilici
72 1, XI | ferì co' guardi pietosi, co' cilici il cinse, il prese
73 1, XI | colle Astinenze, si avvigorì co' deliquij, si ravvivò colle
74 1, XII | hor si mischia un Corbo co' Cigni, fa spiccar meglio
75 1, XII | guisa di Palma si curvò co' suoi frutti di Penitenza,
76 1, XII | di Penitenza, e s'inalzò co' Trionfi delle sue Glorie.~
77 1, XII | Vitij, e divenir Coppie co' lineamenti della Gratia
78 1, XII | offuscarlo a' suoi lumi interni co' vapori del Senso. Se brami,
79 1, XIII | pelo, quando ti sien caduti co' capelli dal capo, per cagion
80 1, XIII | Munditia. Tal dichiarolla co' Rescritti Celesti lo Spirito
81 1, XIII | paventa le Lupe, perché freme co' denti, quando si appressano;
82 1, XIII | impoverire, per tributarti co' loro affetti, i loro regali!
83 1, XIII | retti, e pur non bastano co' loro chiari riflessi ad
84 1, XIII | ferono divenir una Fiera co' Poverelli, i tuoi Conti
85 1, XIII | contro, più che tu non festi co' tuoi adherenti contra il
86 2, 1 | Parlo coll’Opere più che co’ detti; e son pronto a scriver
87 2, 1 | Sagramentato, corona la tua Pietà co’ seguenti~ ~AFFETTI AL CROCIFISSO.~ ~
88 2, 3 | Non altri, che l’Amore co’ suoi ordigni. L’Amore contorse
89 2, 3 | descritto, andò FRANCESCO sempre co’ piedi scalzi, per esalar
90 2, 3 | ogni altro amasti, che lui. Co’ tuoi guadagni perdesti
91 2, 3 | guadagni perdesti il Paradiso: co’ tuoi Passatempi rinunciasti
92 2, 4 | Eterno, che la fe’ lagrimare co’ raggi delle sue ispirationi,
93 2, 4 | Trafisse le sue Viscere co’ Cilicij, le sviscerò co’
94 2, 4 | co’ Cilicij, le sviscerò co’ sospiri, per impetrar la
95 2, 5 | innamorato del Crocifisso, libava co’ baci dalle Piaghe del suo
96 2, 5 | Crocifisso a Dio. Chiuse la bocca co’ Gigli, perché l’apri nell’
97 2, 5 | nell’ultimo suo respiro co’ Nomi candidi di Gesù, e
98 2, 5 | dunque bisogna bloccarlo co’ patimenti, assediarlo colle
99 2, 5 | colle Penitenze, batterlo co’ sospiri, brecciarlo colle
100 2, 5 | colla Morte: non si fermò co’ chiodi, non si arrestò
101 2, 6 | versarli sopra i suoi Cari: Là co’ piedi forati da’ crudi
102 2, 6 | forati da’ crudi acciari, qui co’ passi svelti per accorrere
103 2, 6 | con que’ stessi labbri, co’ quali baciasti la Figliuola
104 2, 6 | e con tanti altri vitij, co’ quali ti strignesti nel
105 2, 6 | fellone ampliai le mie colpe co’ beneficij vostri; e se
106 2, 7 | haverla così mal servita co’ tuoi poco rispettosi ossequij,
107 2, 7 | senso, e tante volte ti sei co’ Demonij confederato, quante
108 2, 7 | Protettrice. Io mi presento qui co’ miei Affetti prostrato
109 2, 8 | ubbidire; e pur trovossi co’ piè tutti trasforati: Et
110 2, 8 | dalla cui Quercia sagra, che co’ suoi rami d’oro baciò le
111 2, 9 | trafisse il suo Spirito co’ suoi Tormenti. Tormenti,
112 2, 9 | tu le fai tanto splendere co’ Fasti tuoi luminosi.~A
113 2, 9 | per succhiarne la Purità co’ vostri sguardi divoti.
114 2, 9 | Vergini, che coronaste sempre co’ vostri floridi Affetti
115 2, 9 | che tante volte ammorzaste co’ piè nudi il fuoco avvampante,
116 2, 10 | sempre FRANCESCO camminando co’ piedi scalzi, per conformarsi
117 2, 10 | senza entrata, e partirai co’ tuoi falli fallito. Chimereggiasti,
118 2, 10 | mai si condusse a vestir co’ vostri Santi Precetti la
119 2, 11 | povero.~Si famigliarizò co’ Publicani, mangiò co’ Peccatori,
120 2, 11 | famigliarizò co’ Publicani, mangiò co’ Peccatori, trattò co’ suoi
121 2, 11 | mangiò co’ Peccatori, trattò co’ suoi Nemici sempre soave,
122 2, 11 | colle lingua ingiuste, che co’ chiodi crudeli l’ha Crocifisso.
123 2, 12 | inedia satolla, la logorò co’ sassi dormendo, la lacerò
124 2, 12 | sassi dormendo, la lacerò co’ flagelli vegliando; né
125 2, 12 | forte quanto più indebolito, co’ tuoi Digiuni, l’alimentasti;
126 2, 12 | tue sferze la battesti; co’ tuoi Cilici l’assediasti;
127 2, 12 | tuoi Cilici l’assediasti; co’ tuoi sfinimenti la ripigliasti
128 2, 12 | teco la Patienza, perché co’ tuoi pallori la coloristi,
129 2, 12 | tuoi pallori la coloristi, co’ tuoi deliquij la ravvivasti,
130 2, 12 | acciaro indivise a’ fianchi, co’ ferrati flagelli tre volte,
131 2, 12 | nostri torti siam’aquile co’ fulmini nella destra: a
132 2, 12 | ricovrasti! Nelle Selve co’ Romìti: ne’ Chiostri co’
133 2, 12 | co’ Romìti: ne’ Chiostri co’ Religiosi: nelle Catapecchie
134 2, 12 | Religiosi: nelle Catapecchie co’ Poverelli: nelle Carceri
135 2, 12 | Poverelli: nelle Carceri co’ perseguitati: ma non già
136 2, 13 | Morì Platone Ottagenario co’ Numeri di Sofròne Mimografo
137 2, 13 | Morì FRANCESCO Nonagenario, co’ numerosi Esempli del Salvadore,
138 2, 13 | Serafini acceso di Amore. Co’ Cherubini si mischia havendo
139 2, 13 | il Paradiso, ondeggiando co’ raggi d’oro i Beati, incontrano
140 3, Int | una Palma, che si curvò co’ suoi frutti, per far di
141 3, Int | Lume in Porto;~e renderammi~co’ suoi influssi di~Concetti
142 3, VII | Francesco ad illustrar la Terra:~Co’ flagelli a la Carne ognor
143 3, XVI | perché di Christo Imago;~Ma co’ vagiti suoi, di patir vago,~
144 3, XIX | Tocca il Suolo col piè, co l’Alma il Cielo.~ ~
145 3, XXXIII | Modeste Mura, il Peregrin co i Voti~V’inargenta, e co’
146 3, XXXIII | co i Voti~V’inargenta, e co’ Prieghi ognor v’indora,~
147 3, LVI | armonia, Francesco, batte~Co’ flagelli la Carne, e sì
148 3, XCIX | XCIX.~Tura co’ piedi illesi trasfori di
149 3, XCIX | Fornello avvampante.~ ~Preme co’ nudi piè vampe frementi,~
150 3, CLV | sterile di Pesci.~ ~Colma co’ Prieghi suoi vuote le Reti;~
151 3, CLX | Capo abbatte;,~Iddio, che co’ Superbi ognor combatte,~
152 3, CLXIX | Divino,~Amplificando i Pan, co’ Cibi, e ‘l Vino,~In manica
153 3, CLXXII | Fornace di Calcina ardente,~co’ suoi Religiosi, a votarla
154 3, CLXXII | luce Lucifero nel foco;~Co’ Suoi precipitò, perché
155 3, CLXXII | precipitò, perché gelato.~Co’ Suoi Francesco, ardendo,
156 3, CCXIX | in bocca a i Cani:~Indi co’ prieghi suoi scaccia i
157 3, CCLII | cui Francesco è andato:~Co’ Zoccoli di lui tosto calmato~
158 3, CCLXXIV | CCLXXIV.~Libera co’ suoi Prieghi, e de’ suoi
159 3, CCLXXVIII| amari~Tramuta in dolci; E co’ suoi lumi, Chiari~Fa i
160 3, CCXCVI | potè mai abbrucciarsi, che co’~Crocifissi divelti empiamente~
161 3, CCXCVII | vampa~Cava ogni cor, che co’ sospiri il batte:~Con quella
162 Peror | capo chino, & ad elogiarvi co’ suoi belati. Deh rendetelo,
163 Notab, D | abbrucciamento del corpo suo co’ Crocifissi degli Altari
|