Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
favos 1
favromina 1
3
fe' 144
fea 4
feano 2
febbre 1
Frequenza    [«  »]
156 s'
156 voi
146 ch'
144 fe'
143 cuore
141 mia
140 tante
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

fe'

    Parte,  Cap.
1 1, I | Sangue, per riscattarci. Si fe' aprir'il Petto, per risarcir 2 1, I | Iddio chiaramente te 'l fe' intimare dal suo Profeta) 3 1, II | fa palpitare palpante, e fe' risolvere in fumo tanti 4 1, III | Benedetto suo Frutto si fe' Antemurale a difenderci 5 1, IV | un dolce naufragio, come fe' pur'ella, nelle loro lagrime 6 1, IV | mistica Pietra, ch'ella fe' sfavillar, da suoi baci 7 1, IV | da suoi baci battuta; e fe' innondar cannali di gratia 8 1, IV | nelle grotte della Provenza fe' tante volte prova de' purgati 9 1, IV | Giovanni, che nascendo voce fe', che ammutisse il suo Genitore 10 1, IV | Ecco un BARTOLOMEO, che fe' vela della sua pelle verso 11 1, IV | dalle grotte di Palestina fe' gelare gli Orsi Montani, 12 1, IV | foriera del Sol Divino, fe' dileguar le vaporose tenebre 13 1, IV | fulgida, che di Discepola si fe' Compagna de' Cherubini. 14 1, V | mirabile ne' suoi Santi, che fe' un Compendio delle sue Maraviglie 15 1, V | Miracolo: Ogni movimento, ch'ei fe', pizzicò del Divino. Fu 16 1, V | nella Città di S. Marco si fe' conoscere un Lioncino, nato 17 1, V | di spavento l'Inferno.~Si fe' vedere ne' primi aspetti, & 18 1, V | Provetti, se pur non si fe' loro Mastro alle chiarissime 19 1, V | la Chiesa, il riso: Si fe' inimico giurato del Sonno, 20 1, V | inestinguible il suo Fuoco: Si fe' di una Pietra guanciale, 21 1, V | intime riscaldato.~Non men fe' stimarsi nell'Acqua, che 22 1, V | frequentemente sicuri.~Ei fe' in Paterno rimontar l'acque 23 1, V | il suo corso nativo. Ivi fe' pure sfilar le stagnanti, 24 1, V | energia le prove, ch'Ei fe' nel multiplicare provido 25 1, V | sterminò colla Virtù, e le fe' cessare colla Perseveranza.~ 26 1, V | languida.~I Miracoli, ch'Egli fe' in quel Paese, nel di lui 27 1, V | chino: L'Età piegar glielo fe', non l'Hipocrisia. Non disvelava 28 1, V | modo l'avvalorò, che si fe' temer dall'Inferno, li cui 29 1, V | venerabile Canutezza, ben fe' veder fino all'ultimo, che 30 1, V | Spirito Glorioso, come già fe' nel di lui Cuore acceso.~ 31 1, VI | vigore della mia debolezza, e fe' al mio cospetto impallidir 32 1, VI | magnificarlo così divota, com'Ei mi fe', col darmi la Vita, obbligata.~ 33 1, VI | del Celeste. Tanto Egli fe', & allo sparir di FRANCESCO 34 1, VI | più veramente, che non fe' Astolfo, restituì dalle 35 1, VI | infernali.~Ma non men tale si fe' provar da' Nemici del suo 36 1, VI | di morire, salvato. Così fe' veder FRANCESCO con evidenza, 37 1, VI | ragione de' Contraposti, si fe' provar FRANCESCO favorevol', 38 1, VI | senza le note supposte il fe' cadere di tuono, trovandosi 39 1, VII | tramutogli in frutti soavi, e fe' pullulare gli estinti semi 40 1, VII | di Benedittioni salubri. Fe' rigermogliare gli Scettri, 41 1, VII | gran Giulio Secondo, che fe' tremar la Terra col suo 42 1, VII | dell'Habitino di Minimo, fe' balenar le Speranze primitiali 43 1, VII | vantavasi nato, come ne fe' al mio orecchio fede costante, 44 1, VII | che appunto come Cigno fe' sulle sponde del Pergamo 45 1, VIII | Cielo la maraviglia, con cui fe' più volte in terra dalle 46 1, VIII | una Giunone lattante Amore fe' pompa candida di una via 47 1, IX | Fede si accende più che non fe' mai a gareggiar coll'ardor 48 1, X | della Pietà, la qual ei fe' spesso sfavillar verso i 49 1, X | rimbombo del suo nome tonante fe' tremar l'Olanda, e colla 50 1, X | rinomato i Paesi bassi, e fe' pullular'al suo capo gli 51 1, X | inghirlandato dal proprio nome, che fe' al fulgòre della sua porpora, 52 1, X | deputato Presidente, egli si fe' conoscere tutto viscere 53 1, X | Oracoli a tutto il Mondo, e fe' ombra alle palme d'Idume 54 1, X | come singolare Avvocato, e fe', che le tenebre tetre, al 55 1, X | con opportuna assistenza fe' comparire, che il piombo 56 1, X | ravvivare gli Estinti, come ne fe' spesso fede sotto quel Cielo 57 1, X | Giove non favoloso, perché fe' spuntar la Pace qual Iride 58 1, X | l'ingrandiscono al Sommo, fe' sempre sfolgorar la Divotione 59 1, X | Dora col suo splendore, fe' svenir la Parma col suo 60 1, X | Parlo di quel Rossetti, che fe' arrossir l'Invidia col suo 61 1, X | Marco in FRANCESCO un Lione fe' ritirare sovente il Gallo, & 62 1, X | giorno, a lui dedicato, si fe' vedere tutto propitio. Tredeci 63 1, X | fulgido del sangue regio, fe' velar col l'ale dell'Aquila 64 1, X | del nostro Celeste Arione fe' comparir finalmente sopra 65 1, X | fra gli altri tanti, ancor fe' ricorso, e ne riportò l' 66 1, X | un petto di diamante ben fe' conoscersi per Cavalierone, 67 1, X | Partenopeo così pieghevole fe' voli altissimi d'Hipugrifo; & 68 1, X | Stile di quel Paese) non sol fe' preda di aiuto Celeste, 69 1, X | Imagine di Gesù viva, la fe' simile a Bettelemme medesima: 70 1, X | tanti, che la Penitenza fe' Martiri, tra' quali molti 71 1, XI | d'immenso amore, che non fe' il Giudeo co' lacci d'odio 72 1, XI | di Sacrificio, in cui si fe' Vittima il Sacerdote, e 73 1, XI | e di smorte Peonie, e si fe' conoscere tanto più pura, 74 1, XI | nostra Sorte fissata, e si fe' da noi più guadagno colla 75 1, XI | verticale della Clemenza in essa fe' tutt'i suoi Movimenti. Hora, 76 1, XI | infiorar nell'entrata, che fe' in Paradiso quell'Anima 77 1, XI | , sempre a lui Solenne fe' i principali Miracoli. Per 78 1, XI | Chiaro, ogni Venerdì si fe' veder abbagliante. Quindi 79 1, XIII | e con notabile scoppio fe' risonar le Glorie della 80 1, XIII | lungi il Nemico Sacrilego si fe' una palla, che nel colpire 81 1, XIII | degli altri l'Altissimo lo fe' Grande. Sia la tua Ragion 82 1, XIII | Fosti una Semiramide, che fe' la Città, Babilonia. Nel 83 1, XIII | ma se per tanti anni vi fe' fuoco l'Amor Profano, altro 84 1, XIII | accogliessi. Di Creatore si fe' Redentore, di Redentore 85 2, 1 | di questa, che come già fe’ di Christo, tanto esaltollo.~ 86 2, 1 | trovar’in Cielo. Egli si fe’ un zero per unirsi a quella 87 2, 1 | che di rado, o non mai fe’ naufragio il Navile, che 88 2, 1 | Abiettione, che tanto vi fe’ simile al Crocifisso, e 89 2, 1 | Fede, senza la vostra, che fe’ fruttar la terra in Decembre: 90 2, 1 | senza il vostro aiuto, che fe’ galleggiar sul mare i vostri 91 2, 2 | più grandinato, tanto più fe’ frutto, raccogliendo da 92 2, 3 | Ah, che ben volentieri si fe’ Vittima, e Sacerdote per 93 2, 3 | delle fruste: L’Amore il fe’ comparire con una canna 94 2, 3 | nell’onde. Con la sua Carità fe’ FRANCESCO un perfetto circolo; 95 2, 3 | schernì con una saggia Pazzia.~Fe’ singolarmente tante maraviglie 96 2, 3 | Pentimento. Se con quella non fe’ venir le zanzare, scacciò 97 2, 3 | mani che svelenati. Se non fe’ morire i Primogeniti dell’ 98 2, 3 | Primogeniti dell’Egitto, fe’ nascere i Primogeniti delle 99 2, 3 | Primogeniti delle Famiglie: se non fe’ piovere il fuoco dal Cielo, 100 2, 3 | piante l’estinse: Se non fe’ inondare le Rane le fe’ 101 2, 3 | fe’ inondare le Rane le fe’ saltare: Se non uccise i 102 2, 3 | coscienze delle fetide colpe. Fe’ sgorgar più volte dalle 103 2, 3 | Del suo Costanto aperto ti fe’ un fonte vivo, che spruzza 104 2, 3 | appariste in Terra, deh chi vi fe’ deporre placato i fulmini; 105 2, 4 | cuore, se non il capo, li fe’ tutti scoppiar colla Penitenza 106 2, 4 | occhi nel SolEterno, che la fe’ lagrimare coraggi delle 107 2, 4 | a tutti coll’Apostolo si fe’ tutto: e riputò quel tempo 108 2, 5 | e dalla Croce innalzato fe’, che si spalancassero alla 109 2, 5 | Christo nella sua Vita fe’ sempre, e tutto, bene: Bene 110 2, 5 | Humile.~Il Crocifisso ti fe’ il sentiero; & altra strada 111 2, 5 | salvezza, quante piaghe vi fe’ la mia crudeltà. La vostra 112 2, 6 | esser tutto~sostanza si fe’ alimento; e che al~calore 113 2, 7 | Secolo molle, e codardo.~Non fe’ ricorso alcuno a FRANCESCO, 114 2, 8 | a carpir’un Frutto, che fe’ sterilir’il Genere Humano 115 2, 8 | trafitta da un Chiodo, che fe’ rinverdire l’Humano Genere 116 2, 8 | l’Ubbidienza. Questa gli fe’ incurvare i Cieli a discendere. 117 2, 8 | piedi di un Giuda, come fe’ Christo per lavarli, ancora 118 2, 9 | della Sensualità.~Non così fe’ FRANCESCO. Egli corse al 119 2, 9 | nella sua Grotta una Nitria fe’ svanir da’ suoi pensieri 120 2, 9 | dovute di haverlo salvato, fe’ sagrificio de volucribus, & 121 2, 9 | offenderlo mai: Dimandali com’Ei fe’ a cogliere tanti Gigli, 122 2, 10 | Rege dell’Universo, non fe’ la sua Entrata nel Mondo, 123 2, 10 | dall’Oriente, Egli se ‘l fe’ presentar da’ Magi a’ auoi 124 2, 10 | Tesoro.~Così per noi si fe’ Povero, famelico e sitibondo: 125 2, 10 | delle Cetere. La Lira che fe’ mover FRANCESCO fu quella 126 2, 10 | Napoli le Monete. Da queste fe’ uscir il Sangue; in quelli 127 2, 10 | uscir il Sangue; in quelli fe’, ch’entrasse la maraviglia.~ 128 2, 10 | del temporaneo mai non fe’ conto. Una stupidezza sì 129 2, 10 | FRANCESCO, di tutto FRANCESCO si fe’ Padrone: & hebbe gli Angioli 130 2, 12 | sulla quale sagrificossi lo fe’ Imagine del Crocifisso; 131 2, 12 | perché Dio, che il tutto fe’ con un Fiat, non volle redimerla 132 2, 12 | ogni notte, al tergo, come fe’ il nostro FRANCESCO?~Per 133 2, 12 | lo Mondo tutto, e per Chi fe’ il Mondo nulla. Il patir 134 2, 13 | appena vi giunse, che si fe’ ravvisare, come il Polifemo 135 2, 13 | Virtù, per conseguir come fe’ FRANCESCO quella Gloria, 136 2, 13 | la vostra Onnipotenza mi fe’ qualche cosa di Nulla, senza 137 3, Int | avvicinossi al suo Polo, tanto più fe’ sfolgorar le sue Glorie.~ 138 3, Int | Secolo quasi, che visse, fe’ tanto, che soverchia a dar 139 3, Int | benefico, e luminoso, che non fe’ mai movimento senza risplendere, 140 3, XCVI | viva,~Pria del Simbolo suo, fe’ l’Innocenza.~ ~ 141 3, CLXIII| CLXIII.~Fe’ sostener al Demonio l’architrave~ 142 3, CCIX | Un Parco al suo Digiun li fe’ Astinenti.~ ~ 143 Notab, A | 242. Sopra la vita, che fe’ il Santo 250. Sopra una 144 Notab, C | descritta 325. in virtù di essa fe’ tanti maravigliosi miracoli.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License