Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminò 1
termodonte 1
ternario 2
terra 135
terre 3
terremoti 4
terremoto 1
Frequenza    [«  »]
138 tuo
137 hor
135 chi
135 terra
131 questa
130 anima
129 pur
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

terra

    Parte,  Cap.
1 x | sostanza, se il corpo è di terra, è tutta d'oro, e perciò 2 x | che non mi può dar una terra, la quale non mi germina 3 x | quanto più fu humile in terra, per la ragion de' contrari, 4 1, I | compassare troppo avidamente la Terra.~Dunque il ritornar con 5 1, I | che fece il Cielo, e la Terra: questa, perché tu la calchi 6 1, II | il volo le Aquile della Terra. Fumano i Monti, tocchi 7 1, II | sono otiose a pro della Terra; così non v'ha nel Cielo 8 1, II | Confiderai ne' Principi della Terra, più, che non farai ne' 9 1, III | rende sereno il Cielo alla Terra confederato. Nave, in cui 10 1, III | non mai si ecclissa per la Terra interposta tra quella, & 11 1, III | Benefico: Ché se costumarono in terra que' Spiriti niente terreni 12 1, III | fanno le Rondinelle, alla Terra Ferma delle Virtù, perché 13 1, IV | più non ritenne nulla di terra. Felicissima Arciera, che 14 1, IV | destra, che additando in terra l'Agnel di Dio immacolato 15 1, IV | grida vendetta da quella terra, che all'hor cominciò a 16 1, IV | Confessori, che furono in terra Generali di Militie sì prodi 17 1, IV | AGNESA, che se fu Agnella in terra, hor è Agnola in Cielo, 18 1, IV | hebbe compagni visibili in terra, hor gli ha corteggiatori 19 1, IV | fa curvar le Sfere alla terra benefiche, e le venefiche 20 1, IV | Paradiso le sue Rose alla terra, hor con iscambievole dono 21 1, IV | iscambievole dono restituisse la terra al Cielo le Rose. Che se 22 1, IV | sublime, ch'ivi regge in terra il Paradiso curvato a beneficio 23 1, IV | ultimi pregi; e col capo in terra sempre piegato, col tergo 24 1, IV | Merito Eterno, ancora in terra insegna, e risplende. Hor 25 1, V | Regolare Adunanza.~Elevato di terra con estatico rubamento da 26 1, V | che non osasse coprir la Terra la Spoglia Sagra da cui 27 1, V | il suo Compagno, sopra la Terra, che come indegna di haver' 28 1, VI | allungaste il respiro in Terra, che restiam privi di quello, 29 1, VI | un tal Cola Chiulla della Terra di Palazzo Adriano, che 30 1, VII | un Dio svelato, colmò la Terra di Benedittioni salubri. 31 1, VII | Secondo, che fe' tremar la Terra col suo gran Cuore, e fermar' 32 1, VIII | con cui fe' più volte in terra dalle selci più secche scaturir 33 1, VIII | solide, havessero come la terra i loro Hesperidi; e che 34 1, VIII | Eritrei; Ma non invidia la terra al Cielo le sue delitie, 35 1, IX | Bisognerebbe correre spatiosa la Terra, più che fermarsi su questa 36 1, IX | compassione a sferzar co' raggi la terra, e la Fede si accende più 37 1, IX | vera, pronto a protegger'in Terra la sua Patria nativa. Pareva 38 1, IX | opinione Copernica, mentre la Terra medesima così sensibilmente 39 1, IX | naufràgi si pativano in terra, che in mare, & era più 40 1, IX | Reali, e Serenissime della Terra a lui si curvano, singolarmente 41 1, IX | Fondatori, che con erger'in terra case, e Chiese a FRANCESCO, 42 1, X | sua gloria. FRANCESCO in terra fu veduto coronato di raggi, & 43 1, X | naufragi diversi, della Terra, e del Mare; e per havere 44 1, X | FRANCESCO, il quale vivendo in terra seppe unir'agli autunni 45 1, X | alloggiarlo splendidi in Terra l'obligatione ad esser loro 46 1, X | Parigi, il Decoro della Terra, la Maestà delle Adunanze, 47 1, X | Città, che più risplende in Terra per gli suoi Principi, che 48 1, X | uniti questi due nomi in terra, come que' due spiriti in 49 1, X | havendo perduto un Hercole in Terra, trovò in ogni Santo Avvocato, 50 1, X | spande più raggi benefichi in terra, che non fa il Sole nell' 51 1, X | gran Cardinale scintilli in terra al gran Patriarca FRANCESCO 52 1, XI | Mondo, & al tremor della Terra si stabilì la Salute dell' 53 1, XI | perché il Cielo abbracciò la Terra: perché dall'Arca della 54 1, XI | posso ben'Io aggirarmi sulla Terra, e nel Cielo, per l'Aere, 55 1, XI | comparvero le tenebre sopra la Terra, perché moriva la Luce del 56 1, XI | che l'hebbero imitatore in Terra. I Martiri l'abbracciarono 57 1, XII | imparadisare colla sua presenza la Terra: Così ne' Tredici Venerdì 58 1, XII | Salvatore peregrinando in terra fu l'Esemplare delle Virtù; 59 1, XII | sbrigliate: che peregrinando in terra col piede, volano al Paradiso 60 1, XIII | quale fu un altro Lazaro in terra, & hora si adagia nel sen 61 1, XIII | che sono attaccati alla Terra, e poi presumono, quando 62 1, XIII | odor si ricrea.~Vivendo in Terra, fu così amico della mondezza, 63 1, XIII | unirono le pompe di tutta la Terra ad esaltar'i Fasti di FRANCESCO 64 1, XIII | sono Navi, e Naufragi in terra, di quelle, che dal Latino 65 1, XIII | perché i gran Monarchi della Terra s'humiliarono a lui, ancorché 66 1, XIII | tutti; e Chi fu impastato di terra si ha necessariamente da 67 1, XIII | e serpeggiante sopra la Terra. Impolverata i capelli, 68 1, XIII | comincia a non più mirarti la Terra. Sospiri curva agli altari, 69 1, XIII | fosti della Corte della Terra più, che del Cielo. Se ti 70 1, XIII | tua Tonaca è di color di terra, perché non ti sepellisci 71 1, XIII | la Gloria, e non per la Terra. Per la Terra, che tanto 72 1, XIII | non per la Terra. Per la Terra, che tanto t'impania col 73 2, 1 | con tenebroso deliquio. La Terra nol sopportando trema sconcossa; 74 2, 1 | per sollevarti sopra la Terra ad annerir tante Anime, 75 2, 1 | rinvenirsi un Minore in terra, e di lui ben pochi Maggiori 76 2, 1 | novant’un anno, sopra la terra come un Serpente abiettissimo, 77 2, 1 | Voi scendeste dal Ciel’in Terra per me, & io presumo d’inalzarmi 78 2, 1 | presumo d’inalzarmi dalla Terra al Cielo contra di voi! 79 2, 1 | vostra, che fe’ fruttar la terra in Decembre: È tarda nel 80 2, 2 | Crocefisso spinato.~Della Terra Ei non volle, che quanta 81 2, 3 | frequenti, che il rapiro alla terra, qual innamorata Pirausta, 82 2, 3 | flagellato appariste in Terra, deh chi vi fe’ deporre 83 2, 3 | pesante, perché tutto pieno di terra. Vivificate il mio Affetto 84 2, 5 | Paradiso? Se non l’amasti in terra, come potrai strignerlo 85 2, 5 | ti vedrai d’intorno, che terra d’ombra, che ombra di morte, 86 2, 5 | fissasti il pensiero nel Cielo, Terra di Promissione, e di Luce. 87 2, 6 | sovente estatico sopra la terra, perché il sollevano gli 88 2, 6 | abbandona il suo Corpo sopra la terra, dall’Amore abbattuto, e 89 2, 6 | strisci sempre sopra la terra, e presumi di entrarne con 90 2, 7 | essendovi degnato di ubbidire in Terra, tanto vi piace di compiacere 91 2, 8 | diè più volte del petto in terra; e si lasciò crocifiggere 92 2, 8 | Angeli in Cielo, Angelo in Terra, quella di Dio; Et Io sempre 93 2, 9 | che portò dal Cielo in Terra, per accender l’Anime di 94 2, 10 | fuoco, che fumo, dalla tua terra, che ombra, dal tuo Oro, 95 2, 10 | mi son cibato sempre di terra, e nella terra sempre restai 96 2, 10 | sempre di terra, e nella terra sempre restai sepolto. Povero 97 2, 11 | senza strepito alcuno, la Terra.~Come della Mansuetudine 98 2, 11 | Beatitudini) il posseder la Terra promessa, di latte, e di 99 2, 12 | Letto di FRANCESCO è la Terra nuda, che l’accoglie vestito, 100 2, 13 | torcono lo sguardo alla Terra; ma quanto più contemplano 101 3, Int | appaghi il disio. È questa la Terra incognita Australe, la cui 102 3, Int | pensieri humilissimi in terra, abbattuti dall’Humiltà.~ 103 3, V | Giglio;~Del Ciel, non de la Terra, Ei nacque Figlio,~Perché 104 3, VII | Francesco ad illustrar la Terra:~Coflagelli a la Carne 105 3, XV | del Mondo il Redentor’in Terra,~Et a la Terra canta il 106 3, XV | Redentor’in Terra,~Et a la Terra canta il Ciel la Pace:~Francesco 107 3, XVII | Beato,~Perché già gode in Terra il Paradiso.~ ~ 108 3, XL | prova,~Havendo il Corpo in Terra, e l’Alma in Cielo.~ ~ 109 3, LVII | tutto ti unisci,~Dal Ciel in Terra i più canori Orfei.~ ~ 110 3, LXXV | a sospirar dal Cielo in Terra:~Deh qual havran, d’Averno 111 3, CXIII | Paradiso,~Sorge quest’onda in Terra e vien dal Cielo.~ ~ 112 3, CXVI | per dispetto~gittata in terra, e fatta~in pezzi.~ ~Leccarda 113 3, CXIX | Fissando il bastone in terra fa scaturir’~un’altra Fontana, 114 3, CXIX | adusti~Fissa il Bastone in Terra, e ‘l Core in Cielo.~ ~ 115 3, CXXV | CXXV.~È veduto da terra elevato, di sei cubiti, 116 3, CXLII | trionfa, e ancor campeggia in Terra.~ ~ 117 3, CLXIII | Superbo, ancor’il Cielo in Terra,~La Porta, con cui sagro 118 3, CXCI | fondar’un Convento nella~Terra di Spezzano, e vi opera,~ 119 3, CXCIII | rende~A l’inutil Torello, in Terra splende~Più, che nel Ciel, 120 3, CXIV | sorgere improvisamente nella Terra~di Spezzano una Vena d’acqua~ 121 3, CCXIV | cento, e venti in circa per terra,~giungono a Paterno, e si 122 3, CCXV | divenirlo Agnello:~Se ne la Terra sta l’humor di quello~Dal 123 3, CCXVIII | Francia.~ ~Benché calchi la Terra humile il piede~Di Francesco, 124 3, CCXXIX | trattenerlo il Corpo in Terra;~A lo Spirto fa in altri 125 3, CCXLIV | CCXLIV.~Smontando in Terra nella Provenza,~presso il 126 3, CCLVI | la può contra del Ciel la Terra.~ ~ 127 3, CCLX | Core~Non ha, Francesco, in Terra il suo Tesoro.~ ~ 128 3, CCLXIII | di Plessis,~sollevato da Terra più di~una Picca in Estasi,~ 129 3, CCLXVIII| non è, solché col corpo in terra.~ ~ 130 3, CCXCII | succede~Calcò le Spine in Terra; In Cielo Herede~D’Eterno 131 3, CCXCIX | versa:~Con le rugiade sue la Terra aspersa~Rende, pieno di 132 Peror | per celebrarvi qui nella Terra. Arrossiscono queste mie 133 Peror | che fritta, e sbattuta in terra risuscitaste. Oh quanti 134 Notab, A | pioggia, e del respiro della terra per l’acqua impetrata colla 135 Notab, C | Cielo opposta a quella della terra. 13~Corte di Francia lodata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License