Parte, Cap.
1 iv | Volando muy Glorioso~A un gran SOL de CARIDAD.~ ~**~ ~ ~
2 x | la quale non mi germina sol che triboli, e spine.~Vanti
3 1, I | essi la tua Ventura. Sta sol la vera tua Sorte nelle
4 1, I | luogo della Salute! Quivi sol puoi trovar la tua quiete,
5 1, III | interposta tra quella, & il Sol di Giustitia, poiché lo
6 1, IV | lumi col affissarli nel Sol Divino. Fenice, che sulla
7 1, IV | incendio beato ai riflessi del Sol'Eterno, portando la cenere
8 1, IV | sum, quia decoloravit me Sol; poiché Madalena hebbe sempre
9 1, IV | luminosa, che premuta dal Sol del Sole ancora sfolgoreggianti
10 1, IV | Vergine, che fu l'Aurora del Sol di Giustitia, e per conseguenza
11 1, IV | questi tre, le lodi de' quali sol ponno spiegarsi armoneggiando
12 1, IV | Cattolica Verità: i Tropici del Sol'eterno: i piedistalli della
13 1, IV | o pur perché in casa del Sol si trova risplendere per
14 1, IV | della sua morte non hebbe sol, che chiarezza, hora nell'
15 1, IV | al Meriggio ardente del Sol Divino, non perciò spennato
16 1, IV | Cattolica. Non puoi trovar sol che dolcezza in BERNARDO,
17 1, IV | Fede in fronte, foriera del Sol Divino, fe' dileguar le
18 1, IV | protettore: Egli è quel Sol, che refulsit in clypeos
19 1, IV | estratto della Gratia. Alba del Sol Divino, che diffuse il soave
20 1, V | Speranza.~La sua Vita, non sol pretiosa, perché tutta Virtù:
21 1, V | perché tutta Virtù: non sol Eminente, per essere tutta
22 1, V | non si era insinuato, che sol col piede. Benché coperto
23 1, V | Taumaturgo.~Divide ad un sol fedente del suo, se non
24 1, V | Febricitanti; mostrando, che non sol tiene sotto i piè gli Elementi,
25 1, V | un riflesso diretto del Sol'Empireo; ma Egli sempre
26 1, V | professa Larva di Nulla, quando sol pare Fantasma per l'Austerezza.
27 1, V | di Vento.~Di quel Vento è sol vago, che spira da' Colli
28 1, V | purificando l'aere, non sol di Bormes, ma di Fregius
29 1, V | che aprirono gli occhi al Sol di Giustitia, e stillarono
30 1, V | formi 'l racconto. Ho voluto sol con un Tirso misurar la
31 1, VI | Corpo infetto, respirando sol co' sospiri s'incamminava
32 1, VI | salubre la Moglie, spirante sol per momenti, di un Senatore.
33 1, VI | tenore: Io sono Annibale; Ma sol per FRANCESCO Vittorioso.
34 1, VI | attorniato da' Cani, questo sol'Agnello salvommi. Egli saldò
35 1, VII | fertilizzare gli Sterili Steli de' sol fioriti Himenei.~Vivendo
36 1, VIII | Stelle, poiché se quando il Sol fiammeggia in Leone, la
37 1, VIII | decrepita in tempo, che il Sol divino in FRANCESCO, Leone
38 1, IX | così fulgido Sole non hanno sol che un barlume; onde credendosi
39 1, X | Quaresime intere senza cibarsi sol che di affetti. Imparino
40 1, X | lo ciel della Gloria al Sol della Sapienza, che lo perdon
41 1, X | un Orizonte di albori, un Sol Porporato nel Serenissimo
42 1, X | sorgente~Splendi, fulgido Sol, nel Vaticano:~Clemente
43 1, X | e chiuso a Giano;~Tanto sol far potea Saggio un CLEMENTE.~ ~
44 1, X | un CLEMENTE.~ ~Stella in Sol ti cangiasti: Ah l'empia
45 1, X | stationaria in faccia del Sol'eterno nella Tribuna di
46 1, X | Genitrice non mutuata luce Sol della Reggia già purpureggia.~
47 1, X | giorno in cui pianse il Sol ecclissato all'hor, che
48 1, X | lodar quella Casa Reale, sol'affin di pagar, o almeno
49 1, X | riputarsi solo che cordiale, sol che reale questa mia lode.
50 1, X | Successo, non può presagir sol, che felici, e sicuri Eventi:
51 1, X | trafissero, dalle celesti rugiade sol riconosce il suo vigor coraggioso.
52 1, X | Stile di quel Paese) non sol fe' preda di aiuto Celeste,
53 1, X | diceva Minimo degli Apostoli; Sol se non le si aggiusta la
54 1, XI | chimeriche fantasie. In questo sol Legno di Vita Chiunque vi
55 1, XI | Arabia Celeste, in faccia del Sol Eterno immortal Fenice.~
56 1, XIII | Grande, non hai hereditato sol, che la Vanità, che ti empie
57 1, XIII | illecite, & in faccia del Sol'Eterno, fra gli odorosi
58 1, XIII | la tua Carità, se non ami sol, che te stesso, non cerchi
59 1, XIII | che te stesso, non cerchi sol, che il tuo Commodo, non
60 1, XIII | tuo Commodo, non procuri sol che 'l tuo Interesse? Dov'
61 1, XIII | una volta gli occhi nel Sol di Giustitia. A sospirar
62 1, XIII | nella Gloria.~Iddio non sol si compiacque di appicciolirsi
63 1, XIII | Ragno ne trahe il Veleno. Il Sol Divino si veste dell'Alba
64 1, XIII | Cielo, le cui Porte ad un sol picchio, non vengono mai
65 2, 1 | perciò Vita, che non vive sol, che di una Morte continua.
66 2, 2 | Corpo, per haver sempre, non sol sotto gli occhi, ma anche
67 2, 3 | Vestisti viscere di ferro, e sol le infocasti colla Concupiscenza
68 2, 3 | la Legge, non si consuma sol per amarvi, ma solo si strugge,
69 2, 4 | fissando gli occhi nel Sol’Eterno, che la fe’ lagrimare
70 2, 4 | irriverenti la faccia del Sol Divino?~Consimilmente ragiona (
71 2, 4 | sdegnate, benché sia bersaglio sol degno dello sdegno eterno,
72 2, 5 | da che vide la Croce, non sol’adorolla, ma caricossene
73 2, 5 | Domus Eburneae sì; non sol per la lor candidezza, e
74 2, 6 | Santissimi, che il configgono. Sol si tramezza il divario,
75 2, 8 | parve di haver fatto un sol passo per ubbidire; e pur
76 2, 8 | testa a chi non ha di capo sol, che il fumare, è una ripugnanza
77 2, 9 | neve; ma non istruggevasi sol, che a’ raggi del Sol Eterno.
78 2, 9 | istruggevasi sol, che a’ raggi del Sol Eterno. Le sue Piaghe fresche,
79 2, 9 | Gratia, Stella di Verginità, Sol di candidezza, Angelo humanato,
80 2, 9 | coprirono la faccia del Sol Divino! Momenti, che ti
81 2, 9 | produce, per ordinario, sol, che Napelli, & Ortiche.~
82 2, 10 | incontrano.~Di una Stella fu sol Proprietario nascendo, benché
83 2, 10 | Stellam eius. Di un’Hora fu sol Padrone morendo, benché
84 2, 10 | gli Honori mondani vago sol de’ Celesti. Avvolticchiato
85 2, 10 | disinteressato di lui. Hebbe sol mira al profitto eterno:
86 2, 10 | entrata quaggiù, ma quanta sol basta a vivere penosamente,
87 2, 11 | Guerra. Crebbe suggetto non sol alla Madre verace, ma anche
88 2, 11 | SUPPLICA AL SANTO.~ ~Basta sol, che il vogliate, o mio
89 2, 12 | quante volte il rinvenne sol di preghiere nodrito, sulle
90 2, 12 | Timore. In me non ha forza sol, che il Piacere; ma non
91 2, 13 | ben se non dal Cielo;~Ma sol nel Cielo bene al fin si
92 2, 13 | Egli fu sempre il medesimo; sol se non superò sempre sé
93 2, 13 | sett’Anni interi astinente sol pago di Lupini ammollati,
94 2, 13 | mio gran FRANCESCO, che sol a Dio, sempre, tutto viveste, &
95 3, Int | vastità non ho delineata sol, che con punti. Bisognerebbe,
96 3, V | Figlio,~Perché la Gratia sol da Dio l’ottenne.~ ~
97 3, XXV | Nume~Volle Francesco haver sol l’Occio aperto.~ ~
98 3, XXX | diffonde,~Perché l’Eterno Sol nasce in Francesco,~Che
99 3, LXVIII | fa gioco~Francesco, a cui sol bello è il Crocifisso.~ ~
100 3, LXIX | Saggio, & Invitto,~Col Segno sol del Nume suo Confitto~Le
101 3, LXXI | Non già per te; per Dio sol Egli langue;~E più Senso
102 3, XCI | avido il Core~D’Incendio, sol può rintuzzar l’orgoglio:~
103 3, CI | languisce,~E refrigerio sol nel Foco trova:~Strigne
104 3, CX | Asciutta Selce a scintillar sol atta~Spruzza in provido
105 3, CXX | Fior la Morte in herba,~Che sol di un Lustro a pena il raggio
106 3, CXXVI | assoluto di~tutti.~ ~D’un Sol, in Tre distinto il cor
107 3, CXXX | fiato.~ ~Mentr’ecclissata al Sol Divino inanti~Lampada sagra
108 3, CXXXIII| Perché lontano ancora il Sol accende.~ ~
109 3, CXXXIX | Veltri, e son le reti tese,~Sol in braccio a Francesco ama
110 3, CXLVIII| Santi,~Qual Ombra, che dal Sol lungi si rende.~ ~
111 3, CLI | Da la Culla dispiega al Sol’in vano;~Ma Prometeo Divin,
112 3, CLII | Che ne l’anima altrui, non sol ha cura~D’indurla; ma ne’
113 3, CLVIII | come i Corbi~Al balenar del Sol, fuggono i Morbi~A l’ardor
114 3, CLXI | Francesco in bocca ha sol vampe d’ardore,~E son fulmini
115 3, CLXXXV | vanto,~Che asciutta, come il Sol, da l’acque sorga.~ ~
116 3, CLXXXIX| un’Ape illustre:~Col moto sol de la sua bocca industre~
117 3, CXC | Intercessione.~ ~Francesco, come il Sol d’Influssi abbonda,~E degli
118 3, CXCIX | volge~Francesco, e come Sol rischiara un Monte.~ ~
119 3, CCXVI | Paterno, dove fa, in un sol~giorno; Trecento Miracoli.~ ~
120 3, CCXVI | Miracoli.~ ~Francesco, com’il Sol, di più rai splende,~Benché
121 3, CCXXXIV| sterminarlo il prende,~Simile al Sol, quando sfavilla il Giorno.~ ~
122 3, CCXLV | fosse sovente~ammorbata.~ ~Sol luminoso, a discacciar Bubòni,~
123 3, CCXLIX | il Sasso:~Francesco, una sol volta, e scende al basso~
124 3, CCLXVII| nel capo, e lo colpisce:~Sol Francesco l’armò di fragil
125 3, CCLXXIX| freme;~Del Santo un lume sol tutto serena.~ ~
126 Peror | presente, ch’Io vi consagro è sol Miracolosa per voi, che
127 Notab, S | pijssima. 217~Speranza in Dio sol è la vera. 9~Spinelli famiglia,
|