Parte, Cap.
1 1, I | che porta ne' vezzi la Morte, e nelle lusinghe le perdite.
2 1, I | per noi dormì un sonno di Morte: Come Aquila ci anima al
3 1, I | lo più suol vivere con la Morte dell'Anima in seno. Se tu
4 1, I | Vincitore trafiggere viva la Morte.~Questo Mondo è un Egeo
5 1, IV | se nella notte della sua morte non hebbe sol, che chiarezza,
6 1, IV | non impolverita per la morte. Rosa non tinta col sangue
7 1, IV | tanto potere, che rapì alla morte le vite, al Demonio l'anime,
8 1, IV | osservassi, o sepolta la morte, o risorgente la vita. Succhiai
9 1, IV | avvivò col nodrirla la Morte, estinse con mortificarla
10 1, V | conservarsi desto l'Imagine della Morte: Si esercitò sulla Sveglia,
11 1, V | anche tante, e tante Anime morte, che ritornarono in Gratia
12 1, V | Parca da un Parco, Trofei di Morte cangiati in Trionfi di Vita,
13 1, V | incoraggia a disporsi alla Morte, da quello prima tanto temuta.
14 1, V | di giorni.~Oh dolcissima Morte, poiché spirò FRANCESCO
15 1, VI | moltissimi suoi Miracoli~dopo Morte.~ ~PROLUSIONE VI.~ ~Intrapresa
16 1, VI | comandar'ancora vitalmente alla Morte, come succedette in Napoli,
17 1, VI | sua Falce arruotata, la Morte in herba, e FRANCESCO, il
18 1, VI | confessino trasferiti da Morte a Vita, per haver'ammorzati
19 1, VI | quella, abbozzatali già dalla Morte sul viso. Ma sentiamolo
20 1, VI | che mi rende pretiosa la Morte, poiché voi colla vostra
21 1, VI | potuto vincere contro alla Morte la lite commune, havea già
22 1, VII | esemplarissima vita fino alla morte, che appunto come Cigno
23 1, VIII | le procellose angustie di Morte a respirare tranquille l'
24 1, VIII | Sembravano quelle due Seccagne di Morte, & ad un tratto si cangiarono
25 1, VIII | la Vita da una figura di Morte, e da uno Scheletro così
26 1, VIII | Segno sidereo suol recar la morte per mancanza dell'esausto
27 1, IX | d'aura, era annuntio di morte: ogni movimento di Terreno
28 1, X | Luca lodato, che alla sua morte immatura, onde fu tanto
29 1, X | permetterà la sorte, o la morte.~Ma qui non debbo obliare
30 1, X | per lo più heroico nella morte, che trionfasse con gli
31 1, X | gli Egri, a scacciar la Morte, a guarir le palpitationi
32 1, X | di un pallor prenuntio di morte, ma però sempre sfavillar,
33 1, X | bello, in dar la Vita alla Morte, chiaro, e ridente. A portar
34 1, XI | incarognite.~Giorno, che ruba alla Morte anche i ladri, non che le
35 1, XI | ignominie si gloria, colla Morte si avviva, a' deliquij s'
36 1, XI | islegar gli Schiavi, legò alla morte il suo diletto Unigenito,
37 1, XI | Eserciti, che colla sua morte die' la rotta agli Eserciti
38 1, XI | da noi più guadagno colla Morte del Redentore, di quello
39 1, XI | astrinse del Peccato la Morte.~Giorno di Riscatto, perché
40 1, XI | strage, che ristora: di Morte, che avviva: di obbrobrij,
41 1, XI | questo Giorno, ancorché di Morte, Immortale.~Posso ben Io (
42 1, XI | FRANCESCO, perché, se alla Morte di Christo, come a quella
43 1, XI | la Luce del Mondo: alla Morte di FRANCESCO, come a quella
44 1, XI | rallegrarono i Confessori Beati.~Morte degna d'Invidia! Le Vergini
45 1, XIII | distingue però nella tua Morte dagli altri. Il morire è
46 1, XIII | Sangue Divino, bevesti la morte al Calice della Vita, mangiasti
47 1, XIII | fatto ubbidiente fino alla Morte, altra Prelatura non volle,
48 1, XIII | Patibolo attroce di una Morte Immortale. Rifletti, se
49 1, XIII | Far di nuovo un passo alla morte. Ahi quante son poche le
50 1, XIII | nodrisce! Oh che Pane di Morte a Chi sacrilegamente se
51 1, XIII | trova ben preparato, & in Morte a chi è pieno di humor peccante.~
52 2, 1 | non vive sol, che di una Morte continua. Privandosi di
53 2, 2 | quando Christo sposò la Morte nel Talamo della Croce.
54 2, 3 | trapassargl’il Costato dopo la Morte: L’Amor finalmente fu quello,
55 2, 3 | Amore realmente ferito in morte, mentre gli fu passato il
56 2, 3 | impolverarmi, pria che la Morte mi estingua, mi raffreddi,
57 2, 4 | o pur quando pianse alla Morte di Lazaro. Nel Segno di
58 2, 4 | soverchiasse il Merito della sua Morte, tornerebbe al morire, per
59 2, 4 | quanti rapì alle fauci di una Morte letale: oh quanti sottrasse
60 2, 5 | Tal fu la sua chiarissima Morte, qual fu la sua pretiosissima
61 2, 5 | dormisse in pace, perché la sua Morte fu soave riposo, terminata
62 2, 5 | terra d’ombra, che ombra di morte, perché mai non fissasti
63 2, 5 | cangia Vita, se vuoi cangiar Morte. Procura di fare per quanto
64 2, 5 | Crocifisso, se vuoi far la Morte di FRANCESCO, al Crocifisso
65 2, 5 | poiché non si finì colla Morte: non si fermò co’ chiodi,
66 2, 6 | tradirlo. Sei un Verme di Morte, e metti il dente nell’Albero
67 2, 7 | nulladimento que’ dolori alla Morte assistendo del suo Diletto,
68 2, 7 | elettissima Mirra condì l’Anime morte, affine di preservarle dall’
69 2, 8 | Adamo prevaricando dalla Morte fu vinto: Il Secondo Adamo
70 2, 8 | coll’ubblidire sconfisse la Morte. L’uno stese la Mano a carpir’
71 2, 8 | veloce ad incontrare la Morte, che con impatienza stimoladrice
72 2, 8 | professarsi Ubbidiente fino alla Morte.~Hor se non hai, o Mortale,
73 2, 8 | precorso a quello della sua Morte, così pretiosa nel cospetto
74 2, 8 | che non lascia temer la Morte, hebbe precetto da quel
75 2, 8 | Christo Ubbidiente fino alla Morte; & alla Morte di Croce,
76 2, 8 | fino alla Morte; & alla Morte di Croce, poiché morì crocifisso
77 2, 9 | impressi i pungoli della Morte letale.~Ah Dio, e quanti
78 2, 10 | Compagni i Ladri nella sua Morte, perché soliti a spogliar’
79 2, 10 | vorranno piangere alla tua morte. Dunque per lasciargli agiati
80 2, 13 | ALLA SUA~ ~GLORIOSISSIMA~ ~MORTE.~ ~Chi ben comincia ha la
81 2, 13 | qui col Sole per la di lui Morte languente. Là rugiadoso
82 2, 13 | Perseversanza al patire fino alla Morte. Cominciò nella Circoncisione
83 2, 13 | suo Natale Innocente una Morte Candida, perché perseverò
84 2, 13 | nascita, e le sue Porte alla Morte.~Morì Platone Ottagenario
85 2, 13 | Virtù! Oh Perseveranza! Oh Morte degna di Eterna Vita! Io
86 2, 13 | come voi li coglieste di Morte. Oh bontà senza fine! E
87 2, 13 | fino a giugnere, con una Morte felice, alla vostra Gloria.~ ~
88 2, 13 | perfetta Perseveranza fino alla Morte, che sarà per me Vita, se
89 2, 13 | del mio Signore. Dalla mia Morte so, che la mia Vita dipende,
90 2, 13 | dipende, e che dipende la mia Morte dalla mia Vita. La sola
91 2, 13 | tutto al Mondo: Sia la mia Morte Vita con vivere del tutto
92 3, LXIX | Figure~i Demonij.~ ~Sfingi di Morte a l’Epido Celeste~Fan cerchio
93 3, CXVII | giorno appunto~della di lui Morte sparì,~né mai più si vide.~ ~
94 3, CXX | Miete tenero Fior la Morte in herba,~Che sol di un
95 3, CXXIII | avviva,~E con la Vita sua Morte discaccia;~Che mentre questa
96 3, CXXIV | Assunto.~ ~Francesco, e Morte son sempre in contesa:~L’
97 3, CXLII | a le Colpe, e strage, e morte,~Col suo Drappel, per la
98 3, CXLVIII | Moribondi, &~Agonizzanti.~ ~La Morte al Capezzal Falcata attende,~
99 3, CLXXVII | per le Pioggie.~ ~Torbida Morte in seno a l’onda irata~Già
100 3, CXCIX | Corpo, a patir l’onte~De la Morte vicin, sozza stravolge~La
101 3, CCLXIV | Dispone mirabilmente alla Morte il~Re Luigi XI. il quale
102 3, CCLXV | Non potea far più pretiosa Morte.~ ~
103 3, CCLXXIV | Carlo da Marte incerto a Morte spinto,~Già quasi spento,
104 3, CCLXXXI | mai seccossi ancor dopo la Morte.~ ~
105 3, CCLXXXIV| Giorno, e l’Hora della sua~Morte.~ ~Cigno Beato al Paradiso
106 3, CCLXXXIV| Riva,~Francesco, di sua Morte, armonioso,~Annuntia il
107 3, CCXCI | IESUS~MARIA.~ ~Tua Glorïosa Morte ah ben si sprezza,~Francesco,
108 3, CCXCIII | CCXCIII.~Miracolosissimo dopo Morte.~ ~O Prodigio vital! Da
109 Notab, B | Bonaventura Martina Minimo, e sua morte pretiosa. 255~Bontà divina
110 Notab, D | virtù del Santo 97. della morte del Santo 99. dell’abbrucciamento
111 Notab, G | lettera visibilmente alla morte. 110~Gonzaghi Principi lodati.
112 Notab, M | dal Santo risuscitati. 83~Morte del Santo in Venerdì. 241~
|