Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solco 2
soldati 5
soldato 8
sole 95
solea 3
soledad 1
solem 1
Frequenza    [«  »]
96 divotione
95 ancora
95 que'
95 sole
93 anche
93 mentre
92 quale
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

sole

   Parte,  Cap.
1 x | Humiltà, l'ha cangiato in Sole. E certo non si potea che 2 x | il Proteo, il Chimico, il Sole Pittagorico, e l'altro di 3 1, I | infortunij.~Quel Divinissimo Sole, che non ha luce solo, che 4 1, I | haver troppo in faccia il Sole, che mentre il ravviva, 5 1, I | torcendo l'occhio interiore dal Sole Eterno, a queste fugaci 6 1, I | raggi refrigeranti: è tutto Sole, accioché tu possi risorger 7 1, II | che formano all'Increato Sole Nascondiglio, si abbattono, 8 1, III | periglio al Porto del Paradiso. Sole fulgidissimo, da' cui raggi, 9 1, IV | cuore il suo divinissimo Sole, in cui fissando ogn'hora 10 1, IV | a' piedi, che calzati dal Sole calcano il fermamento per 11 1, IV | che premuta dal Sol del Sole ancora sfolgoreggianti spande 12 1, IV | Berenice sognata formò velo al Sole Divino, & in contrasegno 13 1, IV | rischiarò il cammino del Sole, di cui fu il Paraninfo 14 1, IV | coll'haver'in sua casa il Sole, o pur perché in casa del 15 1, IV | s'imprime tutta in quel Sole, per lo cui raggio acciecossi 16 1, IV | in testa, che in petto il Sole. Tomaso il Dottor degli 17 1, IV | Pietra; e finalmente il Sole del Vero, che stendendo 18 1, IV | debbo disgiunger qui dal Sole del gran Cielo Domenicano 19 1, IV | giorno, ma senza fine; di un Sole, ma senza sera; di un meriggio, 20 1, V | attonito prorompere a guisa di Sole, che sorga dall'infiammato 21 1, V | vedesse questo ardentissimo Sole, se prima in Vergine, dipoi ' 22 1, V | volta, invisibile; Pur come Sole, benché coperto, non lascia 23 1, V | che questo fulgidissimo Sole diffuse dall'Auge della 24 1, VI | timor dell'Altissimo. Col Sole della sua Carità ravvivò 25 1, VI | di FRANCESCO mio chiaro Sole, tornai a veder'il giorno, 26 1, VI | accesi, come da vivacissimo Sole, gli estinti lumi alle faccie 27 1, VI | interiori fugate da questo Sole Divino.~Mi ristringo, in 28 1, VIII | bambolo ravvivato da un Sole. All'hora verificossi un' 29 1, IX | riscaldano a' raggi di questo Sole avvampante, di quello che 30 1, IX | ne' volti, di così fulgido Sole non hanno sol che un barlume; 31 1, IX | separati, perché balenava il Sole fervente, e scoccava l'Arco 32 1, IX | intenso. Mentre tramonta il Sole spunta la Divotione delle 33 1, IX | corteggiando un altro, ma più bel Sole, nella Figura di FRANCESCO 34 1, IX | nascoste dal calore di questo Sole.~Chi brama più distinte 35 1, X | fulgidamente s'incerchieno al Sole del Cattolico Cielo. È quell' 36 1, X | infedeli, che latrano al vero Sole in Lione, sempre più fulgido, 37 1, X | ecclissar nell'Oriente quel Sole, il quale se già vi nacque 38 1, X | pennelleggiarsi nell'auge il Sole. Egli è tra le Muse l'Apollo: 39 1, X | le si mostra FRANCESCO, Sole più bello, in dar la Vita 40 1, X | risplendono in faccia al Sole. Quel maestoso Senato è 41 1, X | il guardo pio in questo Sole divino. Le due gran Principesse 42 1, X | Religioso Rogo combusta a questo Sole di Carità spiega l'ale: 43 1, X | Venerdì, tutto luminoso col Sole a dimostrar di esser Parto 44 1, X | venerare FRANCESCO, suo chiaro Sole.~Non debbo qui trasandar' 45 1, X | FRANCESCO (inecclissabil Sole di Santità) con singolar 46 1, X | Pietà. Stella di Bellezza, e Sole di Gloria? A FRANCESCO suo 47 1, X | FRANCESCO nella Porta del Sole si fa veder luminoso; & 48 1, X | Solenne, per esser Festa di un Sole: e pur FRANCESCO par, che 49 1, X | Ordine, che nella Porta del Sole in Madrid tanto luminoso 50 1, X | spiegando volo come Fenice al Sole Divino, portò la Croce racquistata, 51 1, X | in terra, che non fa il Sole nell'Apogèo. Accorrono a 52 1, X | splendono ancora in faccia del Sole. Le Stelle di questo Cardine 53 1, XI | in cui all'Ecclisse del Sole si manifestò la Luce del 54 1, XI | nella Tomba.~Horiuolo da Sole, c'hebbe tante linee, quante 55 1, XI | eternamente con lui. Il Sole non si ecclissò come al 56 1, XIII | accioché i raggi di questo Sole possano entrar, come per 57 1, XIII | le tenebre alla Mensa del Sole. Nodrito dell'Agnello Eucaristico 58 1, aGG | quanto più son prossime al Sole della Chiesa, tanto più 59 1, aGG | la Reggia decantata del Sole, sublimibus alta Columnis. 60 2, 1 | Gratie Divine. Imita il Sole, che quanto più monta sopra 61 2, 1 | in sospiri al calor del Sole Sagramentato, corona la 62 2, 3 | ardore: son’ombra al vostro Sole: sarò cenere, senza il fuoco 63 2, 4 | Zodiaco Mistico, come il Sole per quei del Celeste. Entrò 64 2, 4 | Carriere corse l’Eterno Sole per la salute dell’Huomo. 65 2, 6 | appressa alla Mensa del Sole, che l’accende Serafino 66 2, 6 | sostener’i raggi di questo Sole. Entrasti Cornacchia nel 67 2, 6 | Iride, a’ riflessi di questo Sole Sagramentato, rendetelo 68 2, 6 | calore di questo purissimo~Sole si dilegui l’afflittione~ 69 2, 7 | più intrepida dello stesso Sole, che provò l’Occaso nel 70 2, 7 | etiandio quando fu spento il Sole. Ella fu sempre l’obbietto 71 2, 8 | lume più fiammeggiante del Sole, perché la perfetta Ubbidienza 72 2, 9 | di Caste Calte; e come il Sole splendente, all’hor, che 73 2, 10 | che tanto non brilla il Sole nel Cielo, fra quelle nubi 74 2, 10 | Io sì, che sono, mio vero Sole, una Talpa cieca, poiché 75 2, 12 | stesse ginocchia curvo, il Sole, che cadendo l’havea lasciato 76 2, 13 | carriera il nostro Divinissimo Sole a summo Caelo; e la finì 77 2, 13 | Natale foriere: qui col Sole per la di lui Morte languente. 78 2, 13 | che fissano gli occhi nel Sole non mai torcono lo sguardo 79 2, 13 | risplendono in faccia del Sole Eterno; da cui vi supplico 80 3, Int | pur non saetta, questo mio Sole, a cui si addatta letteralmente: 81 3, XXX | di lui volto.~ ~Come il Sole, Francesco, i rai diffonde,~ 82 3, LXXVI | consagra col dorso al Divin Sole.~ ~ 83 3, CXII | garrulo fugge,~Teme da sì gran Sole i rai cocenti.~ ~ 84 3, CXXXIV | volta apparisce in Cancro sole.~ ~ 85 3, CXLV | risplende~Con lo Scudo di un Sole, il cui riflesso,~Francesco, 86 3, CL | l’ombra,~E le Nottole al Sole aprono i lumi.~ ~ 87 3, CLVII | nebbia a l’hor, che spunta il Sole.~ ~ 88 3, CLXXV | Fedel vide, di notte, il Sole.~ ~ 89 3, CLXXVIII| veloci~Sogliono in faccia al Sole i Gufi negri.~ ~ 90 3, CXCIII | Ciel, entrato in Toro il Sole.~ ~ 91 3, CCXXVIII| fecondar dovunque arriva il Sole.~ ~ 92 3, CCLXIX | Francesco, ne l’Hesperia è Sole;~Ne la Spagna Francesco 93 3, CCXCIII | ogni Cieco; ed è svanito il Sole!~ ~ 94 Notab, C | horiuolo, 242. horiuolo da Sole. 242~Cervo dell’Arca simbolo 95 Notab, D | mistico trascorso dal Verbo, Sole humanato 334. di una Maliarda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License