Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
jade 1
je 1
kalendas 1
l 72
l' 1324
l. 1
la 2055
Frequenza    [«  »]
73 essere
73 gratie
72 benché
72 l
71 nome
71 quanti
71 spine
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

l

   Parte,  Cap.
1 x | solo, che il garrire e 'l rubare, si cuoprano delle 2 1, I | che mentre il ravviva, e 'l fomenta, l'abbrustolisce, & 3 1, I | divario è fra l'Amor Sacro, e 'l Profano! Volesse il Cielo, 4 1, I | finali: è il Carro, su 'l quale si trionfa degli Emuli 5 1, I | Misericordia si asside su 'l Crocifisso ad accorci con 6 1, I | suo Divinissimo Corpo, su 'l Banco della Croce, tutto 7 1, I | miserie, perché portolle su 'l dorso: Come Bue aleggia 8 1, I | Mortale (Iddio chiaramente te 'l fe' intimare dal suo Profeta) 9 1, I | Peregrinante: quello, accioché tu 'l cerchi Perseguitato.~Ah 10 1, II | Felicità? Sconsigliato, se 'l fai, poiché col correre 11 1, III | solo in frapporre tra 'l Signore aditato, e noi palpitosi, 12 1, III | di Gloria a rischiararci 'l Cammino cotanto limaccioso, & 13 1, IV | controversista, fiaccasti 'l capo orgoglioso a quel rugghiante 14 1, V | Carne: Indurì fra que' Tufi 'l Petto, raffinò fra quegli 15 1, V | brontolando chiede la paga, o 'l Somiere in deposito; accenna 16 1, V | tutto placido, che tocchi 'l Cielo, & ascenda se non 17 1, V | vi si adunarono a farvi 'l Nido. Così vide pria di 18 1, V | mia Penna oscura formi 'l racconto. Ho voluto sol 19 1, VI | seguente tenore spieghi 'l suo Debito. Non più seguirò 20 1, IX | vedeano bensì l'Arco, e 'l Baleno, ma separati, perché 21 1, X | beneficio, formano unisoni 'l grave concerto di quella 22 1, X | si può dire, che tocchi 'l Cielo, e che volti le Stelle 23 1, X | partiale di FRANCESCO, che 'l volle stationario nel suo 24 1, X | Ecclesiastica. La Porpora, che 'l veste di fiamma, molto più 25 1, X | mostra sempre Prodigioso. Su 'l Manzanares, su 'l Tago, 26 1, X | Prodigioso. Su 'l Manzanares, su 'l Tago, su l'Hebro, su 'l 27 1, X | l Tago, su l'Hebro, su 'l Pisverga, su 'l Guadiana, 28 1, X | Hebro, su 'l Pisverga, su 'l Guadiana, su 'l Guadalete, 29 1, X | Pisverga, su 'l Guadiana, su 'l Guadalete, su 'l Guadalquivir; 30 1, X | Guadiana, su 'l Guadalete, su 'l Guadalquivir; e su cento 31 1, X | Influssi di questo Giove; e 'l fragore dell'Armi non ha 32 1, X | non può se non radere 'l piè di quelli questa mia 33 1, XI | Giorno di Trionfo, perché su 'l Carro della Croce l'Imperatore 34 1, XI | Pianta Divina l'Anima co 'l vostro Corpo resta sospesa, & 35 1, XII | Scalata al Cielo: I Violenti 'l rapiscono: Cioè coloro, 36 1, XIII | il Santo ad impetrarci 'l favor Divino, è presentarsi 37 1, XIII | Sire: Prima l'Anima, e poi 'l Regno.~Dimanda dunque, prima 38 1, XIII | estremi, come il Mondo, e 'l Paradiso, è un far nel suo 39 1, XIII | riceve da loro; e mendicanti 'l credito, più che fruttuose 40 1, XIII | occhio sereno risguardi 'l tuo lagrimoso, hai da presentarti 41 1, XIII | sua Buona Sorella, che ne 'l richiedè, qualche memoria 42 1, XIII | FRANCESCO prostrato a' piedi 'l Re supplicante de' Galli 43 1, XIII | Commodo, non procuri sol che 'l tuo Interesse? Dov'è il 44 1, XIII | rinegasti più volte, e 'l facesti un fulmine de' tuoi 45 1, XIII | chimere più, che di piume, e 'l cuor più di piombo crudo 46 1, XIII | tante volte tra la brama, e 'l timor'indeciso; che alla 47 2, 10 | Saba dall’Oriente, Egli se ‘l fe’ presentar da’ Magi a’ 48 2, 10 | Habito abietto, perché no ‘l gonfiasse il Vento.~In lui 49 3, XVIII | Suol, Francesco nasce~Fra ‘l Canto, e ‘l Riso; e pur 50 3, XVIII | Francesco nasce~Fra ‘l Canto, e ‘l Riso; e pur afflitto Ei 51 3, XLI | Incensiero.~ ~Sono Francesco, e ‘l Foco Amici stretti:~L’un 52 3, CXII | pronta si strugge,~Ma se ‘l candido Rio garrulo fugge,~ 53 3, CXVIII | dona~Festivo il guizzo, e ‘l fa brillar rinato~Ne l’Onda 54 3, CXIX | il Bastone in Terra, e ‘l Core in Cielo.~ ~ 55 3, CXXV | Tiara fulgida elevata~su ‘l capo.~ ~De l’Unitrino Dio 56 3, CXXXI | è tutto Foco;~E che sia ‘l ver tocca il Cordone un 57 3, CLX | impero~Di Francesco, e su ‘l piano il Capo abbatte;,~ 58 3, CLXIX | Amplificando i Pan, coCibi, e ‘l Vino,~In manica del Cielo 59 3, CLXX | Dio, lo pinge;~Sputo è ‘l color, e son Pennel le dita.~ ~ 60 3, CLXXI | T’ubbidisce Natura, e ‘l Foco gela~A la Virtù, che 61 3, CLXXVI | Spine, di Gigli il colle, e ‘l Piano:~Con la fiorita sua 62 3, CXC | Sparge di Frutti, a Chi ne ‘l priega, un nembo;~E per 63 3, CCXIX | suoi scaccia i Profani,~E ‘l Mastino a l’Agnel ceder 64 3, CCXXXIV| nella di lui~Stanza; e ‘l gitta dalla~finestra.~ ~ 65 3, CCXXXIX| il Vatican dimostra,~E ‘l Vaticinio suo non riesce 66 3, CCL | Lo stima un Arïon, né ‘l prende in fallo;~Perciò, 67 3, CCLV | che i Santi honora; e ‘l Cortigiano~Che inalz’al 68 3, CCLX | medesimo Assunto.~ ~Dov’ha ‘l Core, Francesco, ha il suo 69 3, CCLXXV | Cuore del Re Luigi XII e ‘l~compunge in corregerlo, 70 3, CCXC | Christo, a Christo affisso;~E ‘l suo Spirito in mani a Dio 71 Notab, L | L~ ~Ladro malnato in Croce, 72 Notab, M | navigato senza barca su ‘l proprio mantello con due


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License