Parte, Cap.
1 1, I | nebbia folta, che alla nostra carne fangosa, dall'esalatione
2 1, I | sotto la Zona Torrida della Carne, e si allontana dall'Equatore
3 1, II | Guerrieri, che vinsero la loro Carne ribelle; gli affetti nostri
4 1, III | Corpi sottolunari.~Della carne mondissima di questa Divina
5 1, III | Celesti, che vissero in carne come Angioli, qual hora
6 1, IV | agitati dalla marea della carne spumosa, nella fluttuatione
7 1, IV | ancora rosata, e fresca la carne, che forma una Galassia
8 1, IV | quali sono tanti Angeli in carne, quanti Religiosi per l'
9 1, IV | spirito, perché non hebbe di carne, che un'ombra, ond'è, che
10 1, V | Spirito, perché respirò dalla Carne sempre mai separato. Tutti
11 1, V | Cielo. Seguiva la di lui Carne, senza colpa leggiera, lo
12 1, V | Macerò fra que' Sassi la Carne: Indurì fra que' Tufi 'l
13 1, V | tenea già piantata nella sua Carne confitta.~Esce perciò dalle
14 1, V | a quell'Ossa così dalla Carne, e per l'antipatica aversione,
15 1, IX | adora.~La Spagna, che in Carne nol vide, lo riverisce Spirito
16 1, X | palpò quaggiù vestita di carne tante volte illesa le fiamme
17 1, XII | Eterno accinto a morir'in carne il purgò colla sua Passione,
18 1, XIII | sempre si ravvolgono fra la Carne: che più pensiero, e diligenza
19 1, XIII | uscita dalla gabbia della sua Carne smunta, & arsiccia, sormontò
20 1, XIII | mostrò in questo fatto della Carne immortal Nemico! Non la
21 1, XIII | Satanasso! I Santi furono di Carne come noi, portarono ne'
22 1, XIII | Povertà. Egli però, è di carne impastato come tu sei; &
23 1, XIII | assalisti. Fosti Lupa, che della Carne ghiotta, festi altretante
24 1, XIII | riede al peccato, e più la carne all'ultimo, che la paura
25 2, 1 | perché non si alimenta di Carne, Ella è perciò Vita, che
26 2, 2 | tutt’i Carnali nella sua Carne, e perciò patì tanto nella
27 2, 2 | Diletto. Non mangiò mai Carne, perché nodrissi sempre
28 2, 2 | soffrir’i deliquij della sua Carne, che la ribellione del proprio
29 2, 2 | insensato. Regali la tua Carne, e pur ti tradisce. Questa
30 2, 2 | forza, per mortificar la tua Carne colle Penitenze, per abbatter’
31 2, 2 | perché così poco nella Carne mortificata. Questa mia
32 2, 3 | Concupiscenza della tua Carne. Ingrato Mostro di Fellonia,
33 2, 3 | incarnò per separarti dalla Carne, morì per darti la Vita.
34 2, 5 | sferzate, se brami, che la tua Carne fruttifichi nelle Penitenze
35 2, 6 | Diserto dell’incolta sua Carne, passa le intere Quaresime
36 2, 6 | Sei un Corbo satollo di carne, e pur t’aggiri alla Mensa
37 2, 6 | il Verbo abbreviato nella Carne; & Io son il Peccatore,
38 2, 6 | il Peccatore, che nella Carne mi dilatai. Voi più anche
39 2, 7 | Spirituale; Hor tu vaso di carne, pieno di senso, non sei
40 2, 7 | tanto dolore, e nella di lei carne purissima restarono impresse.~
41 2, 8 | Per non mortificar la tua Carne volesti essere prontamente
42 2, 9 | volar fra’ vapori della Carne s’inalza sopra la Regione
43 2, 9 | di lui Processo) non di Carne, ma di Spirito parea formato.
44 2, 9 | formato. E pur’era formato di Carne, e di Spirito; ma di Spirito
45 2, 9 | Spirito niente Carnale, di Carne tutta Celeste. Di Carne
46 2, 9 | Carne tutta Celeste. Di Carne tutta attaccata allo Spirito,
47 2, 9 | Spirito niente attaccato alla Carne.~Ma che dissi Carne in FRANCESCO,
48 2, 9 | alla Carne.~Ma che dissi Carne in FRANCESCO, se non mai
49 2, 9 | perché confisse la sua Carne colle sue Concupiscenze:
50 2, 9 | libera, perché così nella Carne ravviluppata.~Che verecondia
51 2, 9 | annegata quasi, che tutta la Carne, e quella tutta, che corruperat
52 2, 9 | campato da un diluvio di Carne, lascia le Carogne a’ Corbi,
53 2, 9 | batterti in Duello colla Carne, e col Senso; né dubitar
54 2, 9 | come Pantera, ghiotto della Carne, ma purificato come Colomba,
55 2, 10 | sopra il Registro della sua Carne, rubricata di Sangue, cantò
56 2, 12 | così molle per questa mia Carne Pietra di Scandalo. L’amicitia
57 2, 13 | finché s’impiagò tutta la sua carne colle sferzate.~Viva l’inesausta
58 2, 13 | valoroso, che tormentò la sua Carne sì lungamente per bearla
59 2, 13 | Santo Timor di Dio la mia Carne; che così non temerò l’estremo
60 3, VII | Voto è perciò nemico~della Carne.~ ~Figlio di Spirto, e non
61 3, VII | Spirto, e non di Sangue, e Carne,~Nacque Francesco ad illustrar
62 3, VII | Terra:~Co’ flagelli a la Carne ognor fa Guerra,~E dal suo
63 3, XIX | in picciol velo~Di pura carne avvolto; e pur Gigante~Al’
64 3, XLIV | Francesco, a l’Etra, onde sua Carne sorda~D’apprestar le Vivande
65 3, LVI | Francesco, batte~Co’ flagelli la Carne, e sì sottile~La rende col
66 3, LXVI | altero i fumi abbatte;~De la Carne i fendenti ognor ribatte;~
67 3, CXXXVII | CXXXVII.~Inverminisce la Carne, portata da’~Secolari, per
68 3, CXXXVIII| imputridita~Ch’al fin non è la Carne altro, che Vermi.~ ~
|