Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luca 7
lucciola 1
lucciole 1
luce 55
lucerna 10
lucerne 1
luci 2
Frequenza    [«  »]
55 ciel
55 ei
55 ho
55 luce
54 altri
54 elogio
54 mano
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

luce

   Parte,  Cap.
1 x | solare, & aureo abbozzar una luce così pura, & Orientale come 2 x | ottemperando con queste così gran luce per renderla delicatamente 3 x | Sales, che presto veranno a luce, sono stati da cert'uni 4 1, I | Divinissimo Sole, che non ha luce solo, che da sé stesso, 5 1, II | Specchio tersissimo di Empirea Luce mirano, que' Venturosi Guerrieri, 6 1, III | che sempre piena della luce di Gratia, non mai si ecclissa 7 1, III | cui albori, forieri della Luce sovrana, dispariscono le 8 1, III | a farci perdere quella Luce, ch'egli benché Lucifero 9 1, IV | al Candelabro di quella luce, che illuminat omnem hominem, 10 1, IV | Sacrate, che profusero la luce della Misericordia tutta 11 1, IV | Sirene di quel gran mare di Luce, in cui s'immergono Gioachimo, 12 1, IV | Fosforo luminoso di quella luce, che non ha occaso; la tromba 13 1, IV | lassù, con un raggio di luce non solo, ma con un pelago 14 1, IV | chiudono un'Habito candido di luce, e di lana monda, mentre 15 1, IV | degli errori, la Colonna di luce nel diserto delle difficultadi, 16 1, IV | Pietro Stellante di empirea luce nell'empireo Theatro: stillante 17 1, IV | melodiosi di que' gran mari di luce, che son solcati dagli Astri 18 1, IV | scaturiscono dal Fonte inesausto di Luce. Figlio ben degno di quel 19 1, V | Anima più intensamente la Luce della sua Celeste Vocatione.~ 20 1, V | raffinò fra quegli horrori la luce. Stemprò al gorgoglio dell' 21 1, V | e gli traspira così gran Luce da cinque Finestre di Paradiso.~ 22 1, V | ombra del suo Corpo, colla luce della sua Santità, che sarà 23 1, VI | Imagine Sagra, a me fu resa la luce vera. Giacqui semimorto 24 1, VI | restando cogli occhi pieni di luce in questi luminosi sentimenti 25 1, VI | alcuni aperti gli occhi alla luce, non mai veduta, col solo 26 1, VIII | Patrocinio la cavi sicura alla luce, e fra le tempeste perigliose 27 1, VIII | quell'indigesto Carname la luce del volto divino, per cancellarne 28 1, X | illustrando con raddoppiata luce la Porpora Vaticana, così 29 1, X | che in quel gran mare di luce empirea, stellante di tanti 30 1, X | precorre dovunque arriva, la luce solare, del suo gran Zio, & 31 1, X | sua Genitrice non mutuata luce Sol della Reggia già purpureggia.~ 32 1, X | riflessi alla mitra colla sua luce, e lustro al Pastorale colla 33 1, X | le sue ombre colorire la luce, ancorché vaglia nel contornarla, 34 1, X | splendono con gare alterne di luce, ad illustrarne maggiormente 35 1, X | Stella foriera di eterna Luce, particolarmente nel Venerdì, 36 1, X | dove son tanti Mostri di luce, unito questo gran Lione, 37 1, X | di FRANCESCO, che per la luce del Giorno.~Ma non deggio 38 1, X | all'ombra delle spine alla luce. Ma queste spine, imporporate 39 1, X | né a quest'ombre manca la luce per esser dalle stelle illustrate. 40 1, XI | Universo confuso recò la luce al Genere Humano redento.~ 41 1, XI | del Sole si manifestò la Luce del Mondo, & al tremor della 42 1, XI | perché il Principe della Luce pugnò col Principe delle 43 1, XI | Terra, perché moriva la Luce del Mondo: alla Morte di 44 1, XIII | purità, ti oscurasti colla luce, ti avvelenasti coll'antidoto, 45 1, XIII | che ti trafiggerà quella Luce, che alletta le Aquile. 46 1, aGG | cui tratto è un raggio di luce, ogni cui detto è un cumulo 47 2, 3 | per un’ombra perdesti la Luce, per un Sogno ti giucasti 48 2, 5 | Terra di Promissione, e di Luce. Morirai; & i tuoi fumi 49 2, 6 | rimescolando le tenebre colla luce sopra gli Abissi de’ tuoi 50 2, 8 | più tacita, benché fosse Luce; più fredda, benché fosse 51 2, 13 | della Scienza, e non la luce, che a noi disgorga da tante 52 3, CL | Gratie i Fiumi,~E la luce altrui quando l’adombra:~ 53 3, CLXXII| tutta~senza lesione.~ ~Da la luce Lucifero nel foco;~Co’ Suoi 54 3, CLXXV | Apparisce di notte, cinto di luce, ad un~Infermo grave, & 55 3, CCLI | L’accoglie il Franco Re, Luce novella:~Buon Huomo al primo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License