Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ludovico 1
lui 279
luigi 21
lume 49
lumeggiare 1
lumi 34
luminare 6
Frequenza    [«  »]
51 senso
50 ancor
49 grande
49 lume
49 quante
49 vergine
48 bocca
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

lume

   Parte,  Cap.
1 1, I | de' Vangelisti) è tutto lume, perché Tutto vede: è tutto 2 1, I | un Nume, il qual tutto è Lume, a rischiarar l'Universo 3 1, II | abbattono, e si dileguano al Lume, che li circonda, e gli 4 1, III | di quello splendente il Lume. Piscina Probatica in cui 5 1, III | portar non seppe, indegno del Lume accesso, che in lui fu spento 6 1, III | quali risplendono con doppio lume di Dottrina, e di Gloria 7 1, IV | indefesso fulgore dell'aureo suo lume tutto l'Emisfero Ecclesiastico. 8 1, IV | moto per ravvivar col suo lume puro Evangelica face il 9 1, IV | per lo patire, per tanto lume, che la chiarifica, smaltata 10 1, IV | in aggirarsi all'acceso lume, con cui divampa, ma senza 11 1, IV | aggirarono sempre all'Eterno Lume. Hebbe una Mente si fulgida, 12 1, V | Parabolico per lo candore del suo lume ingenito; ma non fragile, 13 1, V | Ambitione, ad offuscare il lume del proprio conoscimento, 14 1, VII | splendore inesausto di questo Lume Immortale.~Così quel Celebratissimo 15 1, VIII | dolci i Favi, non solo il lume ma ancor la soavità, che 16 1, VIII | dinanzi all'Altar senza lume, dopo che visse immortale 17 1, VIII | questi mirabili Effetti il lume ardente del di lui Merito 18 1, X | altro Lorenzo, che tutto è lume perché tutto è Raggi. Raggi, 19 1, X | perché Lorenzo, che tutto è lume cinge con la sua Divotione 20 1, X | nome cotanto illustre, & un lumefulgido, non solo per 21 1, X | del vostro ardentissimo lume, del vostro luminosissimo 22 1, X | perché favellando di un Lume purpureggiante qual Hespero, 23 1, X | sulla Pietra focaia cava il lume fin dalle sue Fondamenta: 24 1, X | fulmini delle Traversie, fu Lume inestinguibile a' Venti 25 1, X | sulla sua riva un Faro di lume in FRANCESCO, che nel tenebroso 26 1, XI | l'Ignoranza: fu spento il Lume per dar a Ciechi la Vista: 27 1, aGG | vanità, senza deliquio di lume, senza occaso di splendore, 28 2, 3 | raggirarsi d’intorno all’amato Lume.~Iddio il marcò coll’impronto 29 2, 8 | veloce di un fulmine, e col lume più fiammeggiante del Sole, 30 2, 8 | Hor se non hai, o Mortale, lume bastante da fissar l’occhio 31 2, 8 | più perfetto di tutti. Fu Lume, ma senza fumo: e per tanto 32 2, 12 | custodisce, come pupilla, e lume degli occhi medesimi.~A’ 33 2, 13 | stese in vastissima Sfera di lume, la cui fulgida circonferenza 34 2, 13 | contemplano quel fonte di lume, tanto più si appressano 35 2, 13 | supplico ad acquistarmi~quel lume, che senza pericolo~in questo 36 3, Int | Sterili,~mi condurrà col suo~Lume in Porto;~e renderammi~co’ 37 3, XXV | Ravviva del Bambino estinto il lume:~A l’Effigie del suo Confitto 38 3, XXX | sempre più fresco,~Col suo Lume si scopre, e si nasconde.~ ~ 39 3, LXXVII | Finestre al Tempio, al Santo il Lume.~ ~ 40 3, CXXVII | fiato, che l’estingue il lume accende~Francesco, il di 41 3, CXXXIII | A le fiaccole spente il lume stende~Con la face divota, 42 3, CXXXIV | sovente suole,~Come il Diurno Lume, il Segno vario:~Hor’in 43 3, CLXXIII | Francesco, giunge~Col Divin Lume, e con la lingua fere~Le 44 3, CCXXI | stupor, se poi li manca il lume.~ ~ 45 3, CCXXVII | splende;~E col Carbon opaco un lume finge.~ ~ 46 3, CCLXXIX | Vulturno freme;~Del Santo un lume sol tutto serena.~ ~ 47 3, CCXCVIII| ognor più raro:~Nel suo lume sommerso ognor più chiaro;~ 48 3, CCXCIX | Astro Vital, Francesco, il lume versa:~Con le rugiade sue 49 Notab, L | dal Santo più volte senza lume. pag. 133~Laura Duchessa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License