Parte, Cap.
1 x | infamia, che non istimate, di bocca la preda. Ho voluto dichiararmi
2 1, IV | Colomba dell'Arca, e portò in bocca il ramo d'ulivo delle solitudini
3 1, IV | quel di Sansone col mele in bocca. Quel NICOLÒ, che soccorse
4 1, IV | Colpe, e colla fiaccola in bocca della Dottrina, prenuntia
5 1, V | Saliva (poiché la di lui bocca succhiava i Miracoli dal
6 1, V | Sirene, ma coll'aprir la bocca le fa divenire stupide,
7 1, VII | che scaturiva dalla sua bocca eloquente, e dal suo petto
8 1, VIII | occhi, e di naso, e colla bocca socchiusa, che se prima
9 1, VIII | la paura: se figgeva la bocca nella mamella feconda trattenevalo
10 1, X | delle più operose, che in bocca di un gran Lione, come quello
11 1, X | istupidisca il palato, e la bocca attonita più s'apra dalla
12 1, X | d'eloquenza dall'altrui bocca, che fiumi d'oro dalla sua
13 1, X | più col cuore, che con la bocca Principe al baleno della
14 1, XI | ritornando, aprì di nuovo la bocca socchiusa a celebrar perfettamente,
15 1, XIII | lo Spirito Santo, e per bocca del suo vivo Oracolo nel
16 1, XIII | soffrirlo il dente di quella bocca, avvezza ad essere colle
17 1, XIII | stridano i denti ad una bocca d'Inferno vicini. Si risentì
18 1, XIII | Crocifisso, che più favella colla bocca socchiusa, e colle Sanguinose
19 1, XIII | tue palle crudeli. La tua bocca vomitò più polvere, che
20 2, 1 | solo canonizolla colla sua bocca, ma qualificolla ancora
21 2, 2 | squarciato ci attendi ad accorci. Bocca socchiusa, che se ben’intinta
22 2, 3 | Croce, e suggellò la sua bocca orante colle Piaghe adorate
23 2, 3 | e mentre non aprì mai la bocca, che non cominciasse; Per
24 2, 3 | vero Amante, e porta in bocca questo bel detto, non punto
25 2, 4 | di appoggio. Portò nella bocca il Mele per la dolcezza
26 2, 4 | ingegnato di metterle in bocca al Lupo? Alla vostra Greggia
27 2, 5 | Crocifisso a Dio. Chiuse la bocca co’ Gigli, perché l’apri
28 2, 5 | gusti; senza mai accostar la bocca degnamente al Pane Vivo
29 2, 5 | Gloria. Abbevera questa tua bocca tanto attuffita nelle dolcezze
30 2, 6 | per appressar’ardente la bocca a quel Carbon Mistico, che
31 2, 6 | pavimento, dopo haver messo la bocca in Cielo, solleva al Cielo
32 2, 6 | hai ardire di metter la bocca impura sopra un Giglio sì
33 2, 6 | Mastino, & osi lacerar colla bocca immonda così pretiosa Murice.
34 2, 11 | che ardisce di mettere la bocca d’Inferno, con empio bacio,
35 2, 11 | si sente senza aprir la bocca ad un Ahi. È coronato Re
36 2, 11 | discordi. Parea, che havesse in bocca favi di Mele, non solo come
37 2, 12 | gli fugge sovente dalla bocca scordato, mentre la mano
38 3, XXXVI | al Mondo, apre melato~La bocca al Cielo, e par quel di
39 3, LX | Francesco in te chiuse la bocca.~ ~
40 3, CXXVIII| fiata, Egli scintilla~Colla bocca amorosa, e quind’infiamma~
41 3, CLIV | parlerà Muto, che accoglie~In bocca il Nome bel, che ancor’è
42 3, CLXI | Ascoltanti.~ ~Francesco in bocca ha sol vampe d’ardore,~E
43 3, CLXX | nato~senz’occhi, senza bocca, e senza~naso mostruosissimo.~ ~
44 3, CLXXXIX| Col moto sol de la sua bocca industre~Ne’ Tronchi ancor
45 3, CCXIX | sospira~La caduta d’Idrunto in bocca a i Cani:~Indi co’ prieghi
46 3, CCXXIII| smascelli:~Hai ragion; di tua bocca i Denti svelli,~Che non
47 3, CCLXIV | la noia fiera;~E con la bocca sua l’Ape sincera~Rende
48 3, CCXCI | che ricco tien le Gioie in bocca,~Onde, ch’il tuo morir sia
|