Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ibero 1
ibi 1
icaro 1
iddio 40
idea 3
idioma 1
idiota 2
Frequenza    [«  »]
40 accioché
40 aquila
40 colpe
40 iddio
40 lodata
40 penitenza
40 piaghe
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

iddio

   Parte,  Cap.
1 v | sue regolate operationi. Iddio la feliciti per sempre col 2 1, I | respiro.~ ~PROLUSIONE I.~ ~IDDIO, che secondo Agostino (Aquila 3 1, I | dimandarli importuni.~O Mortale (Iddio chiaramente te 'l fe' intimare 4 1, II | gli eleva. Tutti li mira Iddio con indifferenza illuminadrice; 5 1, V | PROLUSIONE V.~ ~Ma viva Iddio, sempre mirabile ne' suoi 6 1, V | Piombo, il Secolo d'Oro.~Iddio lo guidò a quella incolpabile 7 1, V | di FRANCESCO, gli manda Iddio lo stimatizzato Ingegnere, 8 1, VIII | nostro prodigioso FRANCESCO, Iddio si sia fatto conoscere, 9 1, IX | religiosamente si honora.~Iddio, che lo rese in vita cotanto 10 1, XI | Giorno di Pietà, perché Iddio perì accioché si salvasse 11 1, XI | legge con giubilo interno: Iddio Nostro Ristoro Infinito. 12 1, XII | del Senso. Se brami, che Iddio ti senta, fa cessar nel 13 1, XIII | a lui, ancorché Mortale. Iddio magnificollo nel cospetto 14 1, XIII | Intendete, o Regi, intendete! Iddio vi pose la Corona sul capo, 15 1, XIII | mettersi Dio sotto i piedi. Iddio vi scelse preferiti dalla 16 1, XIII | nel tuo Prossimo vilippeso Iddio offeso si chiama. Deh come 17 1, XIII | cuore. Con quel Sale volle Iddio condir la milensagine di 18 1, XIII | l'Eternità nella Gloria.~Iddio non sol si compiacque di 19 1, XIII | non vengono mai aperte. Iddio gode di essere ossecrato, 20 2, 3 | d’intorno all’amato Lume.~Iddio il marcò coll’impronto di 21 2, 3 | aggirandosi sempre a Dio, Iddio si congiunse a lui; e non 22 2, 8 | crocifisso dalle sue Penitenze, Iddio l’esaltò sopra i culmini 23 2, 8 | Elementi ossequiosi. Hor, che Iddio vi rimunera dalla vostra 24 2, 11 | sua Divinissima Essenza.~Iddio sempre in sé stesso placido, 25 2, 11 | descritti.~Conchiudo, che Iddio scacciò i Superbi e gli 26 2, 12 | di fuoco siam tutti fumo, Iddio non ci accende col suo Santo 27 2, 12 | essere la medesima, che Iddio hebbe, e quella appunto, 28 2, 13 | facende: perché non può dirs’Iddio quello, che senza finire 29 2, 13 | non può venir ingannato: Iddio ti ha promesso molto, deh 30 3, IV | Poiché più nobil Fonte Iddio le ha dato.~ ~ 31 3, XXXI | d’Assisi a lui favella:~Iddio con Cinque bocche a sé t’ 32 3, XCI | gorgoglio,~Perché l’accende Iddio, Foco maggiore.~ ~ 33 3, XCII | come l’Oro~Ne la Fornace Iddio provò l’Eletto.~ ~ 34 3, CXLV | CXLV.~Iddio gli manda l’Arcangelo S. 35 3, CLX | piano il Capo abbatte;,~Iddio, che coSuperbi ognor combatte,~ 36 3, CLXXI | fervor si svela;~E mirabil è Iddio ne’ Servi suoi.~ ~ 37 3, CLXXIX | Da Chi Scudo ha di Fede, Iddio per Hasta.~ ~ 38 3, CCXLVII | nembo,~Gliel tesse pronto Iddio con la sua Spola.~ ~ 39 3, CCLXXXVIII| fomenti;~Così l’Anima bella Iddio gli elice.~ ~ 40 Notab, I | I~ ~Iddio clementissimo 1. in lui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License