Parte, Cap.
1 1, I | IDDIO, che secondo Agostino (Aquila de' Dottori, come Giovanni
2 1, I | Lione nella Risurrettione, Aquila nell'Ascensione: Come Huomo
3 1, I | un sonno di Morte: Come Aquila ci anima al volo, perché
4 1, IV | poiché dall'Amore combusta. Aquila di grand'ale, di guardo
5 1, IV | Colombo dell'Indie sovrane, l'Aquila delle penne più candide,
6 1, IV | galleggiando ne' fiumi fu Pietra d'Aquila; o pur Aquila di Pietra
7 1, IV | fu Pietra d'Aquila; o pur Aquila di Pietra per essere senza
8 1, IV | essere senza senso; anzi Aquila di spirito, perché non hebbe
9 1, IV | degli Angioli; che come Aquila bianca s'incavernò nelle
10 1, IV | TERESA di GESÙ, Teresa, Aquila dell'Avila cavernosa, dirò
11 1, V | Et lui, a sembianza di un'Aquila ritirata, si applicò FRANCESCO
12 1, V | de' Galli, a guisa di un'Aquila, e vi si mantenne come un
13 1, X | conflitti un Alessandro: Aquila nell'onde, e Generale della
14 1, X | Vidali, che colla sua penna d'Aquila, se pur se non debbo dir
15 1, X | che bastano a nutrire l'Aquila Ibera. Respirano questi
16 1, X | aspetto humano:~Caro a l'Aquila ardita, al Gallo ardente.~ ~
17 1, X | candido, e nel suo Cielo qual Aquila proteggidrice. Son a lui
18 1, X | altra, da riverirsi come Aquila nera, ma candida per i costumi,
19 1, X | altra da encomiarsi come Aquila bianca per haver rinovata
20 1, X | solitaria, dirolla meglio Aquila solare, a FRANCESCO sovente
21 1, X | se di Giove è simbolo l'Aquila, con qual gran volata comincia
22 1, X | basta. Rinaldo, che com'Aquila sua genitliaca stende le
23 1, X | implorarlo il vigore; e come Aquila con la sua pijssima Altezza,
24 1, X | fe' velar col l'ale dell'Aquila Austriaca il suo Cavallo
25 1, X | Galli più sublime di un'Aquila, & appunto, qual Aquila,
26 1, X | un'Aquila, & appunto, qual Aquila, sollevandosi a venerare
27 1, X | Egli stende l'ale, qual Aquila, dal Paradiso. Ricordevole
28 1, X | vivacissimo Simulacro della Virtù, Aquila di Nascita, Colomba di costumi,
29 1, X | generosissima Stirpe, vola con l'Aquila sua Genitliaca per lo Ciel
30 1, X | Marchese Spinola, ch'essendo un'Aquila fulminea, generò una Colomba
31 1, X | Leonza magnanima, anzi Aquila veramente Imperiale, poiché
32 1, X | in un Mar di affanni, fu Aquila trescante in un Ciel tempestoso,
33 1, XIII | dispiace il fieto del Senso; un'Aquila, che sdegna di volar fra'
34 1, XIII | mille Uccellacci. Fosti Aquila, che di cuori non mai satolla,
35 2, 1 | abiettissimo, e pure fu sempre un’Aquila sorvolante.~Entra dunque
36 2, 7 | meritevole de’ fulmini dell’Aquila Divina della Giustitia,
37 2, 9 | dell’Appetito. Egli è un’Aquila, che sdegnando di volar
38 3, Int | quale serpeggia sotto di un’Aquila, che tanto s’innalza.~Paragon
39 3, CCXLIII| Galli~De la Colomba il volo, Aquila Santa;~Ché s’al negar di
40 Peror | era di Rondinella, e voi d’Aquila la formaste. Appunto di
|