Parte, Cap.
1 1, I | implacidisce i furori: è la Stella, che dissipa le procelle:
2 1, III | al Popolo fedele di Dio. Stella splendente, che non mai
3 1, IV | arresta, se non si appaga.~Stella della prima grandezza mi
4 1, IV | habbia alcun'ombra questa Stella divinizata, che consumò
5 1, IV | Heretici trafugati. Colla Stella della Fede in fronte, foriera
6 1, IV | manto alla Fede Reina, è Stella nel proprio caso costante,
7 1, V | Laberinto come la Colpa: Fu Stella a' Naufraghi, che sfuggirono
8 1, VII | destinato da Dio, a guisa di Stella pronuba, a fertilizzare
9 1, VII | arricchiti da FRANCESCO, Generosa Stella, arridente alla Genitura
10 1, X | e Massimo.~ ~SONETTO.~ ~Stella de' Cigni fosti, & hor sorgente~
11 1, X | potea Saggio un CLEMENTE.~ ~Stella in Sol ti cangiasti: Ah
12 1, X | che la rendea sfavillante stella stationaria in faccia del
13 1, X | però sempre sfavillar, come stella appunto sul tramontare,
14 1, X | benefico aspetto, come dalla Stella sua Verticale aspettò sempre
15 1, X | arrise alla Genitura, come Stella de' Principi; e nel giorno,
16 1, X | spirito suo spirante una stella alla Galassia del Paradiso,
17 1, X | senza ingrandimento, la Stella più verticale di quella
18 1, X | del Santo, da' quali, come Stella foriera di eterna Luce,
19 1, X | costumi, Fenice di Pietà. Stella di Bellezza, e Sole di Gloria?
20 1, X | Tramontana del Norte, la Stella del Settentrione, la Minerva
21 1, X | al petto intrepida, una Stella allo splendor della Nascita,
22 1, XI | la più fausta, perché la Stella verticale della Clemenza
23 1, XIII | ingolfatto, rivolgiti a FRANCESCO Stella Polare con tutto l'affetto
24 1, aGG | veder brillante come una Stella. Stella che spiritosissima
25 1, aGG | brillante come una Stella. Stella che spiritosissima è tutta
26 1, aGG | un cumulo di scintille. Stella, che col suo aspetto benigno
27 1, aGG | gentile. Ma singolarmente Stella perché fissa nel Cielo colla
28 1, aGG | FRANCESCO questa fulgida ~Stella si accende, e come Stella
29 1, aGG | Stella si accende, e come Stella di un Mare d'ogni~virtuosa
30 2, 7 | di un Legno; e la di lui Stella, fra tante caligini dense,
31 2, 8 | Ubbidienza, che la seguì, come Stella foriera della Perfettione.
32 2, 9 | Merito, Tempio della Gratia, Stella di Verginità, Sol di candidezza,
33 2, 10 | chiunque incontrano.~Di una Stella fu sol Proprietario nascendo,
34 2, 10 | quia venit Hora eius; Ma la Stella di Christo fu così sprezzadrice
35 2, 11 | altre, qual fulgidissima Stella del primier’ordine, quella
36 3, VI | Foco il core:~Qual fu la Stella sua tal’è il Concetto.~ ~
37 3, CCIV | Mantel gli forma il bordo~Stella Polare in Ciel Dio gli Sfavilla.~ ~
38 3, CCLIV| gli artigli;~Una Benigna Stella in Ciel Maligno.~ ~
|