Parte, Cap.
1 x | delicatamente visibile. Io posso dir senza fasto, perché ho adempiuto
2 1, IV | Padre di Maria: che vuol dir Santo Stelo della verga
3 1, IV | Madre di Maria: che vuol dir conchiglia di quella mondissima
4 1, IV | Sposo di Maria: che vuol dir Giglio divelto dal tronco
5 1, IV | Patriarchi BENEDETTO, che si può dir l'Abramo de' Regolari, sotto
6 1, IV | Vero, e senza parole si può dir tutto fatti, co' suoi concentrati
7 1, IV | sepolcro di Antonio, non so dir, se osservassi, o sepolta
8 1, V | fabbricata, o denominata si può dir, c'habbia addoppiat'i lumi;
9 1, VI | un Finanziere, o vogliam dir'Assentista, che citato a
10 1, IX | sublimati suoi Protettori, o per dir meglio, fu dal medesimo
11 1, IX | Europee, che non si possono dir nascoste dal calore di questo
12 1, X | riportano aiuti, che si possono dir di Costa; poiché nella Costa
13 1, X | mio Patriarca.~Altrettanto dir posso dell'altro famosissimo
14 1, X | Aquila, se pur se non debbo dir di Fenice, sen vola così
15 1, X | ossequiose, se pur se non debbo dir'abbagliate, le menti più
16 1, X | tutto favelli; e che potrà dir'in concerto di tutte le
17 1, X | Mercurio, se pur se non debbo dir'un Giove fra i Pianeti.
18 1, X | sua Sorella, che si può dir nella Gallia Minerva. Minerva
19 1, X | un Fiore di Saba: voglio dir che alla Musa del Marchese
20 1, X | della Pietà; e ben si può dir Gratia perché celeste, &
21 1, X | riverenza temprati. Tanto posso dir di Eugenio Conte di Soessone,
22 1, X | FRANCESCO, il quale si può dir, senza ingrandimento, la
23 1, X | Protettore de' Minimi, che vuol dir Massimo, perché super omnem
24 1, XII | ne fan cert'uni, per non dir molti, che per pascere delitianti
25 1, XIII | Discendenza, che professi, per non dir che millanti, da Essi, nel
26 2, 4 | da questi due Tropici può dir di correre perfettamente
27 2, 5 | Nume, la vostra faccia, vo’ dir la vostra Divinità, così
28 2, 10 | sempre a coppella, e si potè dir all’hora che fosse coppellato
29 2, 10 | e tingesti; onde si potè dir di te il vero ancora scherzando:
30 2, 11 | mitis, atque Mansuetus. Vuol dir’il Sagro Facondo, che nulla
31 2, 11 | trovano alcuni, per non dir molti, che sempre minaci,
32 2, 12 | amoroso la strigne, né si può dir, che non la conosca, perché
33 2, 13 | la Perfettione si ponno dir Circolari: Perseverantia
34 3, II | grido~La Grecia Magna, e dir, ch’Ella è felice~Più de
35 3, XXXIX | beve;~Quindi non saprei dir, se sia più lieve~Il Sonno
36 3, LXXXIII| durissime.~ ~La Patienza, al dir comun, s’honora,~Ch’ogni
37 3, CCII | feccia~Col Verme si può dir, che guasto sia:~Francesco
38 3, CCLXXVI| Colma d’aura celeste al dir facondo!~È Caduceo la Croce;
|