Parte, Cap.
1 1, IV | trionfa, e tien sotto il piè luminoso fiaccato il capo
2 1, IV | Aquile dell'Empireo, che a' piè di Gesù pargoletto stesero
3 1, V | Viscere interessate.~Per un Piè di Castagno, con subita
4 1, V | che non sol tiene sotto i piè gli Elementi, ma le Stagioni
5 1, IX | tante volte quaggiù, con piè caduco, con man mortale,
6 1, IX | più fermezza, imitando i piè vaccillanti: Lagrimavano
7 1, X | liba il Cielo, svellendo il piè dal fango del senso, e spiccando
8 1, X | maggiormente sollevarsi a' piè di FRANCESCO, & il gran
9 1, X | Leone che prostra a' suoi piè d'ogn'uno gli affetti; Leone;
10 1, X | Santità scaturisce di sotto il piè dell'Agnello Divino il vivo
11 1, X | per incontrar FRANCESCO a' piè delle Alpi, più delle Alpi
12 1, X | posero la loro Corona a' piè di FRANCESCO, affinché Questi
13 1, X | fasto il depongono tutto a' piè di FRANCESCO. Più volte
14 1, X | non può se non radere 'l piè di quelli questa mia vaporosa,
15 1, XIII | per due calli. Tengono un piè su quello dello Spirito,
16 1, XIII | Vagabondo trascorri, errante di piè, come d'intentione, e per
17 1, XIII | svenato dal Pentimento a' piè del Crocifisso sopra l'Altare,
18 2, 1 | orgogliosi, & erranti a’ piè di Gesù confitto; e con
19 2, 4 | tuoi pazzi capricci? Et a’ piè della Vergine vera Minerva,
20 2, 5 | Glorioso, se torcesti col piè lo sguardo, per non vederne,
21 2, 7 | Figlio, e non compatir a’ piè della Croce, qual ghiaccio,
22 2, 8 | ubbidire; e pur trovossi co’ piè tutti trasforati: Et in
23 2, 9 | tante volte ammorzaste co’ piè nudi il fuoco avvampante,
24 2, 13 | Interesse la lega. Inveschia il piè nelle panie del Senso, e
25 3, XIX | amante,~Tocca il Suolo col piè, co l’Alma il Cielo.~ ~
26 3, XLV | Roma.~ ~A Roma fu Romeo col piè veloce,~Per venerar de la
27 3, XLVIII | piagato~Il Cor, se non il piè, se non la mano.~ ~
28 3, LXXXIV | Et al di lui comando il piè ritira,~Egli in Dio tutto
29 3, XCIX | avvampante.~ ~Preme co’ nudi piè vampe frementi,~E ne rintuzza
30 3, CXL | il caldo astio!~Ferma il piè d’Atheon pazza Caterva!~
31 3, CLXXVI | le Fragole.~ ~Se col suo piè, Francesco humile infiora,~
32 3, CXCVIII| in sasso,~Ma con tacito piè, con lieve passo~D’Un, più
33 3, CCV | affonda;~Ma gli si abbatte a piè placida l’onda:~Non è leggier,
34 3, CCVIII | fondo:~Ei suole sotto i Piè tener il Mondo;~Ché l’Astinenza
35 3, CCXXXVI| Hostia.~ ~Sopra l’onde, col piè fermo passeggia,~Francesco,
36 Notab, C | 272~Cavrioli si salvano a’ piè del Santo. 73~S. Cecilia
37 Notab, C | encomio. 45~Cerve rifugiate a’ piè del Santo. 80~Certosini
|