Parte, Cap.
1 1, I | assetato.~Deh ricovrati all'ombra della Croce, più, che del
2 1, III | che ci protegge colla sua ombra. Cinnamomo odorifero, che
3 1, IV | peccatori contriti mettetevi all'ombra di Madalena; ché s'ella
4 1, IV | desideraveram sedi, scarsa d'ombra non è, per proteggere; se
5 1, IV | può dirsi; c'habbia alcun'ombra questa Stella divinizata,
6 1, IV | la di lui anima, senza l'ombra di un neo rappresenta un
7 1, IV | non hebbe di carne, che un'ombra, ond'è, che fu leggiero,
8 1, IV | così bravo ricovransi all'ombra tanto luminosa, e sicura.~
9 1, V | come Pietro i Morti, coll'ombra del suo Corpo, colla luce
10 1, VI | figura di un Angelo. Dall'ombra di quest'Imagine Sagra,
11 1, IX | Cresce il Meriggio senza un'ombra di compassione a sferzar
12 1, X | Virtù di ricovero con l'ombra sua luminosa. Stefano inghirlandato
13 1, X | non ha fumo, e perciò senz'ombra; che tutto è fuoco per lo
14 1, X | a tutto il Mondo, e fe' ombra alle palme d'Idume più vittoriose, &
15 1, X | Pio, col ricovrarsi all'ombra di questo Santo suo Tutelare.
16 1, X | come Mauritio, che sotto l'ombra della sua Protettione accoglieva
17 1, X | dalle fasce, spuntando all'ombra delle spine alla luce. Ma
18 1, X | bensì di scudo radiante. All'ombra de' di lui monti si ricovra
19 1, XI | Stilo fu il Chiodo: la cui ombra fu luminosa: il cui Geroglifico
20 1, XIII | frondoso di foglie, che ti fan ombra, perché sotto di esso adagiato
21 1, XIII | tutta tua Vita passò come un'ombra, & hor'apri gli occhi al
22 1, aGG | nuvola di Superbia, senz'ombra di vanità, senza deliquio
23 2, 1 | cospetto non è solo, che un’Ombra; e senza voi non è solo,
24 2, 3 | tradisti un Dio, per un’ombra perdesti la Luce, per un
25 2, 3 | ghiaccio al vostro ardore: son’ombra al vostro Sole: sarò cenere,
26 2, 5 | vedrai d’intorno, che terra d’ombra, che ombra di morte, perché
27 2, 5 | che terra d’ombra, che ombra di morte, perché mai non
28 2, 10 | fumo, dalla tua terra, che ombra, dal tuo Oro, che peso.
29 2, 13 | Crocifisso, e di perseverar’all’ombra di esso non v’ha nel pensiero
30 3, Int | letteralmente: In Auge Minimus.~Dall’ombra delle di lui Humiltà proruppero
31 3, LXVIII | foco~Non è, che fumo, & ombra; e ne fa gioco~Francesco,
32 3, CXLVIII| Francesco a i Raggi Santi,~Qual Ombra, che dal Sol lungi si rende.~ ~
33 3, CL | lui mirar dagli occhi l’ombra,~E le Nottole al Sole aprono
|