Parte, Cap.
1 v | inquietarle la serenità della mente. Tanto le auguriamo ossequiosi,
2 x | in sé l'erario della mia mente. Questo è un tributo, che
3 x | sulla pietra piana della mia mente col mio cuor di macigno
4 1, IV | sue penitenze; non vano di mente per esser tutto pieno di
5 1, IV | all'Eterno Lume. Hebbe una Mente si fulgida, che di Discepola
6 1, V | sua Vigilanza gli aprì la mente per fissarla nella Beatitudine:
7 1, VI | da voi disperse nella mia mente da' vostri chiari consigli.
8 1, VI | giunto a Paula partinne colla mente rasserenata da un Zeffiro
9 1, X | portò sempre fisso nella sua mente, Croce sulla quale dalle
10 1, X | invitto, che nella sua gran mente stellante raggira tanti
11 1, X | non meno, che colla sua mente accesa l'implora.~Entri
12 1, X | fermamento politico con la mente: Nano, che ha dell'Alcide,
13 1, X | della Chiesa, perché tutto mente: intelligenza verace della
14 1, X | balenano i riflessi di una mente fulgidamente soda, e così
15 1, X | e nella sua divotissima mente un Sacrario. Non tralignante
16 1, X | perché allo stupor della mente s'istupidisca il palato,
17 1, X | Ciechi, se non di corpo, di mente, i zoppi, se non di piede
18 1, X | con la sodezza della sua mente base della Virtù, colla
19 1, X | sacro, che per essere tutto mente può senz'adulatioria inorpellatura
20 1, X | purpurea facondia una candida mente colorita da un pijssimo
21 1, X | altamente con l'alta sua mente, che la perdon di vista
22 1, XIII | cuore, con tutta la tua mente, e con tutta l'anima tua.
23 1, XIII | l'amerai con tutta la tua mente, se non hai altro nella
24 1, XIII | non hai altro nella tua mente, che il mentire, per ingannare
25 2, 1 | a’ miei Voti, come di una Mente Superba, supplite voi colle
26 2, 4 | viso, tanto più brutta in mente, anche nel Tempio profanato
27 2, 7 | di Dio. Spiegò veliera la mente in quel tempestoso Mare
28 2, 8 | dunque l’orgoglio della tua mente libera, e libertina al tuo
29 2, 9 | purissimi inaffiarono quella mente, la quale a guisa di Conchiglia
30 2, 10 | Cuore, Gesù Mendico nella mente, FRANCESCO Mendicante nel
31 3, CVII | non è stupor, se la sua Mente~Di un Carbonello al foco
32 3, CLXXXVIII| Francesco scioglie, e de la Mente i lacci:~Mentre il pazzo
|