Parte, Cap.
1 x | Penitente Viole, il Celibe Gigli, il contemplativo Ligustri,
2 1, III | sodo a patire. Coronate di Gigli Empirei ci mirano cinti
3 1, IV | Orizonte della Gloria nembi di Gigli Empirei, & influssi di doni
4 1, IV | contemplatione a quel gran campo di gigli tutto stellante, tutto di
5 1, IV | porta nel nome le rose, & i gigli nell'anima, formar da sé
6 1, IV | le Spine morisse, o fra i Gigli vivesse. Crocifissa col
7 1, V | Angioli di caste Calte, e di Gigli Celibi, portandogli dal
8 1, V | fossero piume le Vampe, e gigli i Carboni col piede ignudo.
9 1, V | sì: Questa è la Corte de' Gigli; non ricusasti perciò di
10 1, V | Celibato assiepogli sempre di Gigli il cuore. La sua Modestia
11 1, VII | essendo rimasta tra li suoi Gigli, per lo spatio di Ventidue
12 1, VIII | candida di una via seminata di gigli, e tempestata di perle,
13 1, IX | dove rampollarono tanti Gigli assiepati dalle Spine de'
14 1, X | stringendo in vece di fulmini i Gigli d'oro, che son de' fulmini
15 1, X | la fa campeggiare tra i Gigli d'oro, volando egli tra
16 1, X | e fermezza accrebbe a' Gigli Reali, impetrò a questi
17 1, X | recò tanto inaffiamento a' Gigli Reali. Con un petto di diamante
18 1, XIII | Agnello, che pasce fra' gigli un Ermellino, capital nemico
19 1, XIII | che sempre s'unirono a' Gigli del Celibato, fioreggiante
20 1, XIII | rotondo miete senza divario. Gigli, e Ginestre. La tua Genealogia,
21 2, 2 | lombi, per assieparne i suoi Gigli puri; Se ne cinse il Cuore,
22 2, 5 | Dio. Chiuse la bocca co’ Gigli, perché l’apri nell’ultimo
23 2, 6 | di Spine atroci, qui di Gigli candidi: Là Spettacolo di
24 2, 9 | carico d’anni, ma più di Gigli. Le sue sferze gli si convertirono
25 2, 9 | com’Ei fe’ a cogliere tanti Gigli, ad affasciar tante Palme
26 2, 11 | coronollo de’ suoi Castissimi Gigli, spiranti fragranza celibe
27 3, LXII | Spargete a piene man Gigli soavi,~O de l’Empireo Intelligenze
28 3, CLXXVI| infiora,~Fra le Spine, di Gigli il colle, e ‘l Piano:~Con
29 3, CCLIV | vegga; e fra le Spine i Gigli:~Degli Astori il Colombo
30 3, CCXCV | Francesco, ognor feconda~I Gigli, che, de le sue Gratie a
|