Parte, Cap.
1 1, IV | supplichevole di sollecitarlo non lascia. Ecco un TADEO, che havendo
2 1, V | piedi, sopra il suolo, la lascia al Mastro indiscreto, mostrando,
3 1, V | Calavria, ma più l'incende, e lascia dove trascorre arso ogni
4 1, V | regio invito sospinto. Ei lascia, pria di partire dal Regno,
5 1, V | Divotione de' Popoli trattenuto. Lascia in ogni parte l'orme venerabili
6 1, V | Sole, benché coperto, non lascia di comunicar'a quel Clima
7 1, X | l'affabilità decorosa, si lascia veder vacillante per la
8 1, X | corrispondente non mai la lascia fallire. Così non lascia
9 1, X | lascia fallire. Così non lascia ella passar Venerdì, che
10 1, XII | Consolationi celesti; e lascia di camminare per gli precipitosi
11 2, 2 | sempre l’Appetito, e non mai lascia guidarsi dalla Ragione,
12 2, 6 | amoroso deliquio, e mentre lascia, sul suolo trambasciata
13 2, 6 | altro Giacobbe, che mai nol lascia senza esserne benedetto;
14 2, 6 | perché sempre lo benedice nol lascia mai.~Vola sovente estatico
15 2, 6 | come faceva FRANCESCO.~Lascia, deh lascia il Mondo, o
16 2, 6 | faceva FRANCESCO.~Lascia, deh lascia il Mondo, o Anima così vaneggiante,
17 2, 8 | governare le sue Passioni chi si lascia sormontar dall’Ambitione,
18 2, 8 | Viatico di Vita, che non lascia temer la Morte, hebbe precetto
19 2, 9 | da un diluvio di Carne, lascia le Carogne a’ Corbi, e presenta
20 2, 11 | un Agnello, non solo si lascia tondere, ma ancora scorticato
21 2, 13 | tanto infingardi, e non ci lascia correre, se non così a gran
22 2, 13 | Habito della Colpa se lo lascia marcire in dosso: E chi
23 3, CXIV | zampilli miei la sete aspersa~Lascia nel refrigerio acceso il
24 3, CCXXIII| CCXXIII.~Lascia, al partir di Paula per
25 3, CCXXIV | una Pietra,~nella quale lascia perpetue~le sue vestigia.~ ~
26 3, CCXXVI | CCXXVI.~Lascia in una Casa dove fu alloggiato~
27 3, CCXLIV | presso il Capo del Colombo,~lascia impresse nella~prima Pietra,
28 3, CCXLIV | ecco Francesco impresso;~Ei lascia ovunque va dietro a sé stesso~
|