Parte, Cap.
1 1, I | Uscinne il Sangue, che ci die' la Vittoria: uscinne l'acqua,
2 1, IV | nell'anima più che nel nome, diè l'anima sua per Dio, in
3 1, V | colpi delle maraviglie, che diè FRANCESCO, che quelli de'
4 1, V | Crocifisso, Fonte di Vita) gli diè l'humana sembianza, in ciò
5 1, V | esser Pecore mansuete. Gli diè non la Sorte, ma il Merito,
6 1, V | ampliatasi in Pianta ferace die' ne' suoi rami profusi l'
7 1, V | ravvivò: La sua Carità gli diè l'ale per volar'al riposo
8 1, VI | furono da FRANCESCO, il quale diè la favella a' Pargoli scilinguati,
9 1, VII | fulgidissima Posterità; e die' alla Polonnia, al Palatinato, &
10 1, IX | miracoloso.~L'Italia, che diè la Culla a FRANCESCO, non
11 1, IX | algente.~La Gallia, che die' a FRANCESCO la Tomba, come
12 1, X | nel Monte Sano. Ella, che diè al mare più di un Nettuno
13 1, X | Dodona più reali, e più sacre diè gli Oracoli a tutto il Mondo,
14 1, X | le altre prove, ch'ella diè sempre della sua bontà non
15 1, X | naufragio; così se un Maggio il diè come un fiore mirabile,
16 1, X | Purpurato, che quanto di gloria diè la Guerra al Padre famoso,
17 1, X | famoso, altretanto di fama diè al Figlio Sacro la Divotione.
18 1, X | stancare la Maraviglia) diè tanti, e sì chiari Saggi,
19 1, X | gran Merito, benché scarse, die' la Prudente Magnanima ad
20 1, XI | Eserciti, che colla sua morte die' la rotta agli Eserciti de'
21 1, XI | Padre, poiché FRANCESCO gli die' la Vita.~Per terminarla:
22 2, 3 | galleggiaste sull’acque, perché vi die’ l’Amor Divino, per farvi
23 2, 8 | dalla fievolezza abbatuto, diè più volte del petto in terra;
24 2, 11 | cui, sempre humanissimo, diè singolarmente fra tante,
25 2, 11 | di Superiore Locale, si diè ad istuzzicare la Mansuetudine
26 3, III | Figlio; e se le Fasce~Gli diè, Questi di Gloria, hoggi,
27 3, CXVII| Che lo Spirto di lui le diè la Vita.~ ~
|