Parte, Cap.
1 x | Al Pio, & Ingegnoso Lettore.~ ~
2 1, IV | quel volto, che imprime un pio ribrezzo nell'animo di chiunque
3 1, V | di Corte Chi vuol esser Pio;~poiché tu v'entrasti a
4 1, VIII | Spettacolo degno di scherzo, ma pio: di riso ma sagro, vedere,
5 1, IX | Prelato Dotto all'egual di Pio, senz'altri fumi, che quelli
6 1, X | osserva un Esercitio sì Pio, come fruttuoso, e non solo
7 1, X | Religiosa, poiché né il più pio, né il più saggio può rinvenirsi
8 1, X | riceve da un Esercito sì Pio, onde ne' numerosi Conventi
9 1, X | Mondo calcato con Fasto Pio, col ricovrarsi all'ombra
10 1, X | se sia più saggio, o più pio; più huomo, o più gentile;
11 1, X | sempre fissarono il guardo pio in questo Sole divino. Le
12 1, X | forte: prudente all'egual di pio, con la sodezza della sua
13 1, XIII | a' baci divoti del Popolo pio, e della Nobiltà fedelissima
14 1, XIII | Popoli. Viva la memoria del Pio Goffredo, che non volse
15 2, 6 | legata, perché non fremi con pio furore contra di te considerando
16 2, 13 | memoria queste parole, che il Pio Bernardo scrivendo ad uno,
17 3, XXI | satollo:~Esser dovea sì Pio, Figliuol d’un Voto.~ ~
18 3, LXXVI | angusta Mole~Per man del Pio Francesco. Egli curvato~
19 3, LXXX | sorga,~La Providenza al Pio Francesco sgorga~La Pietà
20 3, CLXVII | Legni storti~Dirizza, il Pio Francesco, e li pulisce,~
21 3, CCXXI | dileggiator de l’Alto Nume,~Il Pio Don disprezza, un empio
22 3, CCLIII | in Corte Chi vuol esser Pio.~ ~
23 3, CCLXIII| ne vuol’uscir, per esser Pio.~ ~
24 3, CCLXXV | esser di Colombo un Cor più Pio.~ ~
25 Notab, G | patimenti. 319~Goffredo il Pio, conquistator di Gerusalemme
|