Parte, Cap.
1 1, IV | salvano, se non fanno un dolce naufragio, come fe' pur'
2 1, IV | salubri rugiade nella sua dolce intercessione.~Mira colle
3 1, V | la santa mano, che con un dolce cenno arrestolla, con un
4 1, V | molto amara, presa poi così dolce, a salutari raccordi di
5 1, VI | privi di quello, che così dolce si esala in Cielo.~Non sieno
6 1, X | gorgoglia nell'orecchio dolce il zampillo, nell'adorar
7 1, X | rimiri dal Cielo con occhio dolce, per esser Ella il Deposito
8 1, X | suoi Venti nativi, ma tutta dolce, come ad un Salubre Favonio,
9 1, XII | Repubblichetta, che con dolce Politica si governa, e con
10 1, XII | giacenti sotto una carica così dolce si piegano; non per Divotione,
11 1, XIII | voltò una volta, con un dolce rimprovero a' suoi Discepoli,
12 2, 2 | nel fiele amaro spunti sì dolce. Capo spinato, che germogli
13 2, 5 | dell’infame piacere, col dolce fiele del Redentore, se
14 2, 11 | quella Croce, che vi rese dolce ogni assentio. Deh voi,
15 2, 12 | Bevanda non gli riesce mai dolce, se non glie la temprano
16 3, XVII | De la Chiesa Francesco è dolce Riso,~Che perciò nasce al
17 3, LXI | Che fra le Spine sue fan dolce Innesto.~ ~
18 3, CXLIV | e sincera;~Severa sì, ma dolce, e ancor più vera,~Con la
19 3, CLX | Si sepellisce un Monte al dolce impero~Di Francesco, e su ‘
20 3, CCXIV | Degli spumosi Tori, Agnello dolce,~Piega Francesco i colli,
21 3, CCXXIX | Al Corpo l’Alma in lui fa dolce invito.~ ~
22 3, CCXLVIII| smorza de’ suoi sguardi al dolce lampo,~Gli estingue de’
23 3, CCXLVIII| estingue de’ suoi prieghi al dolce fiato.~ ~
24 3, CCLXIV | soave il fiel; l’assentio dolce.~ ~
25 3, CCXCII | Vittoria~Languidezza d’Amor dolce succede~Calcò le Spine in
|