Parte, Cap.
1 1, IV | imita Dio anche nell'abito candido interiormente, e coperto
2 1, IV | Divino, che spiegò il volo candido, come la Colomba dell'Arca,
3 1, IV | turgide fa pompa di un petto, candido più del latte, e pieno di
4 1, IV | col diletto suo Christo candido come il Giglio, e rossegiante
5 1, IV | temuta) chiudono un'Habito candido di luce, e di lana monda,
6 1, IV | inzuppato dalle murici di questo candido Abele, massacrato da un
7 1, IV | esalar le fragranze di quel candido Giglio, le quali m'istupidirono
8 1, V | del suo dolcissimo Cuore, candido più della Cera Hiblea, fabbricava
9 1, V | lui, che ne fu l'Imagine. Candido come un Cigno per la sua
10 1, V | esercitio disgiunte, fu candido, ma non tanto, quanto quel
11 1, X | veridica il divolga per lo più candido nella Vita, che spirasse
12 1, X | che questo Nano fu più candido, e più sublime delle di
13 1, X | dalla generosa Pietà di quel Candido Porporato, la cui riverita
14 1, X | il suo Lago, qual Cigno candido, e nel suo Cielo qual Aquila
15 1, X | FRANCESCO. Mauritio, che candido qual Ermellino di genio,
16 1, X | Alpino, dell'Alpi assai più candido, e forte. Egli che fra'
17 1, XI | fu diversa dal Ministro candido, e rubicondo: Candido per
18 1, XI | Ministro candido, e rubicondo: Candido per la sua impeccabilità,
19 1, XI | quante sferzate sul tergo candido: il cui Stilo fu il Chiodo:
20 1, XIII| tuoi Fratelli? Se il porti candido, e perché ti vesti dentro
21 2, 6 | impura sopra un Giglio sì candido? Sei un Corbo satollo di
22 2, 9 | carnali. Egli è un Giglio candido, che alligna fra le siepi
23 2, 13 | perché perseverò nell’essere Candido, & Innocente. Nacque come
24 3, V | convenne)~Di cui Francesco uscì candido Giglio;~Del Ciel, non de
25 3, CXII| pronta si strugge,~Ma se ‘l candido Rio garrulo fugge,~Teme
|