Parte, Cap.
1 1, I | il cui Potere è la sua Volontà, la cui Esistenza è la sua
2 1, IV | Aquile all'Empireo. Hebbe una Volontà così retta, che venne diretta
3 1, V | cattivato dalla Fede, la sua Volontà catenata dall'Amore, la
4 1, IX | negli Atti estremi della sua Volontà Generosa. Non più, che nelle
5 1, XIII | peccati ti sorgeranno dalla volontà.~Fatta proportionevolmente
6 1, XIII | puri, il senso suggetto, la volontà ubbidiente, la ragione predominante,
7 1, XIII | Memoria colla Speranza, la Volontà colla Caritade, che non
8 1, XIII | negli atti dell'ultima Volontà rivelanti Legati, quando
9 2, 2 | mortificata. Questa mia Volontà, che seguita sempre l’Appetito,
10 2, 5 | conformò gli atti della sua Volontà a quelli del suo ingenito
11 2, 5 | seno, mirate questa mia volontà così schiva de’ patimenti,
12 2, 8 | curvarsi a l’impero della Volontà. L’ubbidire ad un Angelo
13 2, 8 | quante negasti tu la propria Volontà, per un honor momentaneo;
14 2, 8 | non mai negando la sua volontà, sempre riniega il suo Creatore.
15 2, 8 | volli per amor vostro la mia volontà, degna di esser trattata
16 2, 8 | Deh facciasi la vostra Volontà dalla mia, come da’ Beati
17 2, 8 | che mai non haveste altra volontà, che la sua, perché foste
18 2, 8 | tutto di Dio. E perché la volontà del medesimo Verbo, fu sempre
19 2, 8 | negaste sempre la vostra Volontà, perché non l’haveste mai,
20 2, 13 | sempre la vostra Santissima Volontà, perché il vostro premio
21 2, 13 | versaste. Ah Signore? La mia Volontà è la mia Colpa: il mio Diletto
22 2, 13 | recitando: Facciasi la vostra Volontà, e non la mia. Ascoltate
23 3, XXXIV| proprio Affetto,~Vuol, che la Volontà sempre sia Serva.~ ~
24 Notab, S | 341. a negar la propria volontà. 371~Superbia detestata.
|