Parte, Cap.
1 1, III | rinchiudere abbreviato quel Verbo, che procedendo dal Padre
2 1, III | Voce, per essere pieni del Verbo, fecondamente si spiegano, &
3 1, IV | prosperità di essa dal Verbo, rispetto cui ogni altra
4 1, IV | dextris meis, per esser'il Verbo tutta la virtù dell'inesplicabile
5 1, IV | Genitore per far paralello al Verbo; poiché se il Padre Divino
6 1, IV | Inviscerandosi con quel Verbo, il cui dire è fare, la
7 1, IV | quale cantò, fatto Musico il Verbo, in tuono di Passione sopra
8 1, XI | che dovea conformarsi al Verbo Incarnato dalla Culla alla
9 1, XII | contaminoso, o contaminato. Il Verbo Eterno accinto a morir'in
10 1, XIII| perfetti. Il Principato del Verbo, non fu [secondo il Profeta]
11 2, 6 | fatto Sasso. Voi sete il Verbo abbreviato nella Carne; &
12 2, 8 | riverito FRANCESCO, che il Verbo humanato sempre fu così
13 2, 8 | la volontà del medesimo Verbo, fu sempre uniforme a quella
14 2, 10 | nulladimento si strinse il Verbo humanandosi; e benché fosse
15 2, 10 | Croce sulla quale, Musico il Verbo, sopra il Registro della
16 2, 11 | incarnarsi da quel suo Cielo il Verbo, sicut pluvia in vellus:
17 2, 11 | non solo non tuona, il Verbo, ma non favella, quando
18 2, 13 | sepolta.~Gelosissimo il Verbo Eterno della Virtù della
19 2, 13 | immortalmente con lui trionfano.~Il Verbo Incarnato l’abbraccia, &
20 3, XXII| Sente Francesco il Divin Verbo espresso~Da Lingua Sagra,
21 3, CLIV| il Nome bel, che ancor’è Verbo.~ ~
22 Notab, D | Zodiaco mistico trascorso dal Verbo, Sole humanato 334. di una
23 Notab, P | essere. 270~Principato del Verbo Divino. 271~Principe di
24 Notab, V | Venetia, e suo elogio. 162~Verbo Divino, e suo Principato.
|