Parte, Cap.
1 1, I | trafitto. Non è mai così bella la Misericordia di Dio,
2 1, II | impiegano in esercitare la bella Virtù dell'Oratione per
3 1, IV | dalle sue ceneri rinacque bella Fenice di Gloria, e tramutati
4 1, IV | Celibe, che spuntando nella Bella, non men di Nobile Città
5 1, V | Religiosa, la Fedele, la Bella, la Maestosa, la Modesta
6 1, X | Pallade Armata, e Bellona Bella: A Bergamo, Pergamo non
7 1, X | Giovanna Battista sfolgorò così bella, che innamorò gli Astri
8 1, X | Modestia. Nel Monastero di Bella Caccia in Parigi, ritirata
9 1, XI | più stracciata tanto più bella, ancora, ch'esangue, si
10 1, XI | diluvio di Sangue, uscì la bella Colomba dell'Anima del Salvatore
11 1, XIII | corpo domato, e l'Anima bella, per conformarsi alle Massime
12 1, XIII | Cieche perché non videro la Bella Astrea: Sorde perché non
13 2, 4 | Altar della Croce fu Vittima bella come Innocente: nel Segno
14 2, 4 | dirai tu, se quanto più bella in viso, tanto più brutta
15 2, 7 | amorevoli di una così candida, e bella Colomba.~Maria è la Madre
16 2, 9 | altro respirante, pareva una bella Larva di Penitenza, un chiaro
17 2, 10 | mancamento delle Ricchezze: Bella si chiama l’altra, che partorisce
18 2, 12 | la Patienza. Questa fu la bella Foriera delle tue Penitenze.
19 2, 12 | ripigliasti sempre più vigorosa. Bella sì, bella teco la Patienza,
20 2, 12 | più vigorosa. Bella sì, bella teco la Patienza, perché
21 2, 13 | armoneggiando accompagnate l’Anima bella di FRANCESCO in Trionfo;
22 3, II | Più de l’Arabia, horché, bella Fenice~Di Santità, Francesco
23 3, CCIII | Casto~Vola, d’ogni Virtù Bella Fenice.~ ~
24 3, CCLXXXVIII| vivi fomenti;~Così l’Anima bella Iddio gli elice.~ ~
|