Parte, Cap.
1 1, I | a' nostri gemiti; e tutto ale, per volar' a soccorrerci
2 1, I | Pietoso, e spiega le sue grand'ale, per proteggerti ad ogni
3 1, II | cui piedi, velati dalle ale Serafiche, curvano spennato
4 1, II | che il Cielo ti darà l'ale per ispiegarle ad una Primavera
5 1, III | colle loro Penne ci danno le ale per volar'al vero riposo,
6 1, IV | combusta. Aquila di grand'ale, di guardo perspicacissimo,
7 1, IV | quel di Marco per haver l'ale, & a quel di Sansone col
8 1, IV | Gesù pargoletto stesero l'ale prostrate. Egli formò delle
9 1, IV | spiumati accolse sotto le sue ale pietose; e perciò sempre
10 1, V | La sua Carità gli diè l'ale per volar'al riposo Eterno.
11 1, VII | de' Pedibus, che empennò l'ale, non meno al cuore, che
12 1, X | guardo rintuzzato abbatton l'ale per venerarla prostrati.
13 1, X | Sole di Carità spiega l'ale: A Lodi, che sempre lodevole
14 1, X | mia penna innestata all'ale dell'Accademica Fama ha
15 1, X | sangue regio, fe' velar col l'ale dell'Aquila Austriaca il
16 1, X | protegger la quale Egli stende l'ale, qual Aquila, dal Paradiso.
17 1, X | abbattendo con gli Angioli l'ale della celebratione di così
18 1, XI | Troni gli ferono Seggio dell'ale. Le Dominationi gli presentarono
19 1, XIII| Re de' Galli, impennò l'ale dell'Aquile per sublimar'
20 2, 6 | oggetto goduto, stende l’ale del cuore per abbracciar’
21 2, 9 | passioni, & inveschiano l’ale dell’Anima nelle panie della
22 2, 9 | isplendono, per abbronzarti l’ale, e per annerirti lo Spirito.~
23 2, 12 | dispoglia, non quella, che fa l’ale, ma che spenna i cuori:
24 2, 13 | sostengono tramischiate all’ale degli Angioli, quelle Virtù
|