Parte, Cap.
1 1, IV | pupillo della Vergine, che vide nel cupo, & interminabile
2 1, V | adunarono a farvi 'l Nido. Così vide pria di morire, questo mistico
3 1, VI | di quella Camera Regia, vide mancarsi nella rassegna
4 1, VI | con innaspettato spiraglio vide la vigilia del Santo prorompersi
5 1, VII | suo Benefico Tutelare, vide fruttarsi le fervorose richieste
6 1, IX | Spagna, che in Carne nol vide, lo riverisce Spirito valoroso
7 1, IX | primieri vacillamenti si vide in Paula la Statua marmorea
8 1, X | Gallia, e dirà, che non vide mai nella sua Regia Corte
9 1, XI | disgorgano le Gratie a torrenti.~Vide la Città di Napoli in uno
10 1, XIII | cospetto. Oh quante volte si vide FRANCESCO prostrato a' piedi '
11 2, 1 | un Paltoniere, Colui che vide prostrarsi a’ suoi piedi
12 2, 2 | DEL SANTO.~ ~Mai non si vide così mortificata la Vita,
13 2, 2 | de’ suoi pensieri. Così vide novel Giacobbe discender
14 2, 5 | delira. Ingrato no, se da che vide la Croce, non sol’adorolla,
15 2, 7 | mezo Cielo sepolto, quando vide l’Eterno nel mezo delle
16 2, 7 | morire il suo cuore. Si vide ammorzar sì gli occhi la
17 2, 7 | nel Paradiso, perché lo vide ver’ quella parte dove stava
18 2, 10 | Croce volentieri la sete. Si vide nudo sopra il Calvario,
19 2, 11 | come Mansueto. Non mai si vide turbato, perché non fu mai
20 3, CXVII| Morte sparì,~né mai più si vide.~ ~Finché Francesco vive
21 3, CXXVI| CXXVI.~Vide in quell’Atto la SS. Trinità;
22 3, CLXXV| di allegro,~Poiché Fedel vide, di notte, il Sole.~ ~
|