Parte, Cap.
1 1, I | Epiciclo, e Sfera, colla sua sola Intelligenza infinita, nel
2 1, IV | tanti Secoli; ma in quella sola parte, su cui strisciarono
3 1, IV | nell'anima, formar da sé sola col diletto suo Christo
4 1, IV | bellissima Rosa, che basta sola a recare la Primavera! O
5 1, IV | pretiosissima Rosa, che sola basta a dovitiare chi la
6 1, V | bastava l'approssimatione sola di esso a riscaldar'i Cuor,
7 1, V | Et ivi pure colla metà sola di un Fico, ch'indi non
8 1, V | Santità, e come da un'unghia sola far capire qual sia questo
9 1, VI | da cui agonizante colla sola Imagine di FRANCESCO, postagli
10 1, VIII | subitamente impetrata, alla sola presenza del venerato Capuccio
11 1, X | di tanta riputatione, la sola Tours, che conservando le
12 1, XIII | fumoso per l'ambitione. La sola Virtù è la Nobiltà più verace,
13 1, XIII | per gli Natali. Con questa sola condittione puoi accostarti
14 2, 3 | furori pacifici dalla Carità sola sempre furono originati.~
15 2, 12 | è la Patienza una Virtù sola, come il Nome la circoscrive;
16 2, 12 | Machine così belle la Patienza sola fu l’Ingegniera.~Ma deh
17 2, 12 | Ma non più, non più. La sola confusione proceduta dall’
18 2, 13 | Morte dalla mia Vita. La sola Perseveranza può accordar
19 3, LXXXIII | fin da lei sia franta;~Ma sola sì gran Forza Ella non vanta:~
20 3, CXCVII | CXCVII.~Conduce colla sola striscia del suo~bastone
21 3, CCXII | le bocche de’ Popoli: La sola~Carità tutto può, tutto
22 3, CCLXXXIII| senza mangiar, né~bere colla sola Sagra~Communione,~disponendosi~
|