Parte, Cap.
1 1, IV | combusto, conservò la sua Lingua intera, e qual fiamma purpurea,
2 1, IV | divampommi l'anima accesa nella lingua oratrice, con la quale sclamai
3 1, IV | che nel Nome, nella tua lingua, e nella tua penna, preservasti
4 1, V | Vergate della Miracolosa sua lingua, abbondanti profluvij di
5 1, V | Muti prosciolsero della lingua stupida i nodi a' prieghi
6 1, V | aurea Facondia della sua lingua gl'indora una Pilola, appresa
7 1, X | colla face dell'accesa sua lingua abbate l'ignoranza: Nano
8 1, X | con la destra, che con la lingua, e più col cuore, che con
9 1, XIII | e già, che non più colla lingua le può correggere, col dente,
10 1, XIII | dente, che parla più della lingua, le persuade a lasciar la
11 1, XIII | della tua Pistòla, e la tua lingua, che quella del tuo Archibugio.
12 2, 11 | Popolo contumace pria colle lingua ingiuste, che co’ chiodi
13 2, 11 | supplico colle viscere nella lingua da ottenermi una pace interiore,
14 2, 12 | non è gradito da quella lingua, che mai non punge. Il Letto
15 2, 12 | colle gramigne della sua lingua infernale; Egli non prepara
16 3, IX | lampi~Un Concetto d’Ardor Lingua di Foco.~ ~
17 3, XXII | Divin Verbo espresso~Da Lingua Sagra, e nel suo cor l’accoglie,~
18 3, CLIII | Dona a l’orecchia, & a la lingua il moto:~Sentano il di lui
19 3, CLIV | singolarmente un Muto.~ ~A lingua avviluppata il nodo acerbo,~
20 3, CLXXIII| Col Divin Lume, e con la lingua fere~Le Coscienze, che son
21 3, CLXXXI | Cote Egli scintilla~D’una lingua d’acciaro a le percosse:~
22 Notab, L | Republica di Genova. 92~Lingua di S. Antonio di Padova
|