Parte, Cap.
1 1, II | trovano vicini a quel Polo acceso di Amore, sotto cui non
2 1, IV | della Chiesa, il Cherubino acceso del Paradiso della Scrittura,
3 1, IV | la Penna in aggirarsi all'acceso lume, con cui divampa, ma
4 1, V | profano, e più, che prima acceso all'Empireo Incendio; che
5 1, V | già fe' nel di lui Cuore acceso.~Quel Nume, che gli havea
6 1, VI | balenare di questo Fosforo acceso.~Trasando gl'Incendij, tante
7 1, X | tutto è fuoco per lo Spirito acceso, ma fuoco, che avviva, e
8 1, X | gentilezza native; e tutt'acceso all'ardor divoto del mio
9 1, X | apre un occhio fulginoso, & acceso da sulfureo vapore, ne'
10 1, XIII | vene il Sangue, che bolle acceso dall'intemperie delle qualitadi
11 1, XIII | Eterno, dalla Carità tutto acceso.~Se ti costrignesse l'urgenza
12 2, 5 | Maria. Passò con sospiro acceso al suo Creatore, e perché
13 2, 11 | Il Sangue non mai fugli acceso dall’Ira al cuore, perché
14 2, 11 | tal Carbonello se n’entra, acceso di ardir fumante, ad insultar
15 2, 13 | ardente. Multiplica i Serafini acceso di Amore. Co’ Cherubini
16 3, LIV | impuro;~Quindi sorge più acceso al puro Amore.~ ~
17 3, CIII | intatto~Ne l’ardor, perché acceso a Christo serve.~ ~
18 3, CXIV | aspersa~Lascia nel refrigerio acceso il Core.~ ~
19 3, CCVI | Francesco in Dio tutto d’Amor acceso,~Non sommerge il suo Foco
20 3, CCXXXIV| mani il fuoco,~che si era acceso nella di lui~Stanza; e ‘
21 3, CCLXIII| coronato di raggi~tutto acceso,~e splendente.~ ~Vola, Francesco,
22 3, CCLXV | braccia compunto; e tutto acceso~Dal petto, che a morir pronto
|