Parte, Cap.
1 x | quella.~Per ultimo Io mi volto a certi Ladroncelli assassini
2 x | indegni recitarmisi sul volto interi squarci della mia
3 1, I | riflesso di quel Serenissimo Volto, in cui si specchiano gli
4 1, II | Palatini Celesti tutti di un volto, e di un cuore: con questo
5 1, IV | grande Simetria di quel volto, che imprime un pio ribrezzo
6 1, V | all'Anima, come Rosa nel Volto, che sopra di lui si posassero
7 1, V | Santo: Dove la Venustà nel Volto adorabile della Chiesa,
8 1, V | vivacemente risplende; Nel Volto sì della Chiesa, tanto più
9 1, V | cui distinse FRANCESCO il volto colle sue dita, e colla
10 1, V | Non disvelava mai mesto il volto, per accreditarsi Austero:
11 1, VIII | indigesto Carname la luce del volto divino, per cancellarne
12 1, X | Maestà, che gli splende in volto, colla Nobiltà che dalla
13 1, XIII | doppio nel cuore, doppio di volto, Scorzone di molte scaglie,
14 2, 5 | come presumerai di veder’il volto di Dio Glorioso, se torcesti
15 2, 11 | hanno sempre i nembi nel volto; senza candore nelle Attioni,
16 2, 11 | arroganti pensieri sopra il mio volto. Tal mi dimostro di fuori,
17 2, 11 | interiore, che mi traspiri dal volto mite, per mostrar al Mondo,
18 3, XXX | volte uscir raggi~dal di lui volto.~ ~Come il Sole, Francesco,
19 3, CXXXII| incenerato:~Ha di cenere il volto ognor vergato;~Non è stupor,
20 3, CLXX | Egli t’invita,~Informe volto a disegnar s’accinge:~Ad
21 Notab, O | lampada del Santo distingue il volto svisato di un bambino nato
|