Parte, Cap.
1 1, I | Sapienza: è il Rosaio, che reca Primavera: è il Ginepro, sotto cui
2 1, II | ale per ispiegarle ad una Primavera ridente. Ha l'Altissimo
3 1, III | presagisce infallibile la Primavera, Giglio fra le Spine, che
4 1, III | Campeggiamenti, Vittoriosi, godono in Primavera Eterna negli Empirei Quartieri
5 1, IV | ventre sterile a prevenir la Primavera della Gratia nascente nell'
6 1, IV | rossegiante come la Rosa, una Primavera di Gloria. Vedi la fiorita
7 1, IV | ma senza pompa; di una Primavera, ma senza turbini. Rosa
8 1, IV | ne' frutti, e portò nella Primavera l'Autunno, e nell'Autunno
9 1, IV | Autunno, e nell'Autunno la Primavera. Rosa a cui si addattano
10 1, IV | sue piaghe spiegando la Primavera amorosa, amò Rosa perché
11 1, IV | che basta sola a recare la Primavera! O pretiosissima Rosa, che
12 1, V | queste a suo comando la Primavera, ancorché sia di Decembre.~
13 1, VII | capo, né di cuore, dopo una Primavera lungamente noiosa, diede
14 1, IX | offuscato, & infausto Clima. La Primavera in risulta vi si marita
15 1, X | produce al Cattolicismo la Primavera. Hor questo Santissimo Heroe
16 1, X | Giglio, portò in Novembre la Primavera; & esponendo alla Reggia
17 1, X | poiché se questi fan pompa di Primavera a' fiati de' Zeffiri, si
18 1, X | che non ha da' Favonij di Primavera: E quello di Rossiglione
19 1, XII | delle quali si coronano con Primavera perpetua i Beati. Vita,
20 1, XIII| sentir la sua Voce nella Primavera del Paradiso. L'Apparato
21 3, Int | continua; o pur le Rose di una Primavera continuata. A lui convenne
|