Parte, Cap.
1 1, V | invito sospinto. Ei lascia, pria di partire dal Regno, con
2 1, V | indora una Pilola, appresa pria molto amara, presa poi così
3 1, V | farvi 'l Nido. Così vide pria di morire, questo mistico
4 1, VI | malincuore: sospirò di gioia, se pria di scontento, e non cessando
5 1, IX | placido il Mare, e dove pria di Pandora il Vaso versavasi
6 1, IX | inhumidita a scherzar piacevole pria, che la Statua acclamata
7 1, X | Invidia col suo candore, e pria, che li pungesse la lanugine
8 1, X | frutti delle allegrezze.~Pria di partir da Torino convien
9 1, XIII | di chieder le cose Eterne pria delle temporali; e molto
10 2, 2 | benché per tratto sì brieve, pria di patire. E Pietro, che
11 2, 3 | accendimi, ardimi impolverarmi, pria che la Morte mi estingua,
12 2, 7 | Gratia, che Maria nol faccia pria suggellare coll’impronto
13 2, 11 | quando un Popolo contumace pria colle lingua ingiuste, che
14 3, V | lungamente Sterili.~ ~Steril fu pria lo Stel, (così convenne)~
15 3, XVII | pena nato~Può dirsi già, pria di morir, Beato,~Perché
16 3, XCVI | Ch’Egli risorger viva,~Pria del Simbolo suo, fe’ l’Innocenza.~ ~
17 3, CXXI | Giovine morto nella neve.~ ~Pria sepolto Costui, che morto,
18 3, CCXXXIII | l’acque,~E se da l’onde pria del Mar ei nacque,~Hor dal
19 3, CCXXXVIII| Sorte~Di Vicedio rivela; e pria le Porte,~Che quei n’habbia
20 3, CCXLVI | al Mare in riva,~Ch’eran pria stati colti a pena nati:~
21 Notab, P | miracolosamente, secondo la promessa pria di morire dal Santo. pag.
|