Parte, Cap.
1 1, IV | pieno del Vero, e senza parole si può dir tutto fatti,
2 1, V | Facondo! Io non ho svelte le parole ad esprimerli, come FRANCESCO
3 1, VI | invocato, esprime le formali parole Scritte sul fondo della
4 1, X | frizzatura delle vivaci parole, che spirituale nell'espressiva
5 1, X | quelle succinte, ma succose parole: Ipse est studiosus, literatus,
6 1, XI | Restrignerolle tutte alle parole rosate, che fra tanti suoi
7 1, XIII | colle seguenti sue formali parole.~Per Tredeci Seste serie
8 1, XIII | intorno tante spine, quante parole, colle quali pungesti tanti
9 1, XIII | il Favo, che in quattro parole distillò dalle labbra dello
10 2, 1 | smaltare coll’Humiltà delle sue parole.~Nelle Facende Dimestiche,
11 2, 3 | pazzo intento in queste parole: Mis Amores son Reales.
12 2, 4 | Mele per la dolcezza delle parole faconde, ma non fucate;
13 2, 6 | con quattro onnipotenti parole. Et Io son quello, che con
14 2, 10 | Signore con quelle profunde parole: da nobis alta non sapere,
15 2, 11 | Coll’Incanto delle armoniose parole unì gli Animi più discordi.
16 2, 11 | Arresto nell’aria con queste parole dalla Mansuetudine articolate:
17 2, 11 | priego, nell’avvenire le mie parole tutte melate, i miei tratti
18 2, 13 | intagliati nella memoria queste parole, che il Pio Bernardo scrivendo
19 3, CCLXVIII| di ascoltarlo, con~queste parole Ave~Maria! Monpaire~je veux~
20 3, CCXC | e da lui medesimo~quelle Parole: In~manus tuas com-~mendo
21 Peror | Dicitura inocchiosa. Non ho più parole ad esprimere le vostre Glorie
|