Parte, Cap.
1 1, IV | Stigie temuta) chiudono un'Habito candido di luce, e di lana
2 1, V | Benché coperto di cenere nell'Habito Votivo di que' Minori, che
3 1, V | di Bormes a tagliarli l'Habito intorno, che raccorciato
4 1, VIII | al contatto divoto dell'Habito di FRANCESCO, o di qualche
5 1, X | la sorte di bacciarli l'habito, discaccia i morbi letali,
6 1, X | Altare, e di baciar quell'habito miracoloso di esso, del
7 1, XIII | Virtù, e Splendore dell'Habito Minimo, da cui come da un
8 1, XIII | havendo di Religioso, che l'Habito, havesti tutti gli Habiti
9 1, XIII | Apostoli? Se indossi un Habito Nero, perché non lo stelleggi
10 2, 1 | e fumosi! Voi trovato in habito d’huomo nudo; & Io coll’
11 2, 6 | delle Colombe. Non havesti l’Habito Nuttiale della Virtù, e
12 2, 10 | vi entrasse la Vanità: L’Habito abietto, perché no ‘l gonfiasse
13 2, 10 | perché non ho internamente l’Habito di quella Povertà Volontaria,
14 2, 11 | se non indossiamo quest’Habito di Mansuetudine, fatto alla
15 2, 13 | è di Creta. Chi veste l’Habito della Colpa se lo lascia
16 3, XXXVII | XXXVII.~Riceve l’Habito Votivo de’ Minori, per~un
17 3, CXXXI | Fatti, a la Persona,~A l’Habito, Francesco, è tutto Foco;~
18 3, CCXLVII| li taglia per~divotione l’Habito fino al~ginocchio, il quale (
19 3, CCXLVII| divote il taglio invòla~De l’Habito salubre al Santo il lembo;~
20 Notab, H | H~ ~Habito del Santo tagliato in Bormes
21 Notab, H | imantinente, talare. 93~Habito del Santo miracoloso. 132~
|