Parte, Cap.
1 1, IV | Beata, perché la Rosa è Simbolo di Clemenza, e di Amore.~
2 1, IV | ANTONIO sì, che non per altro Simbolo, nelle Ceneri del suo Corpo,
3 1, V | delle acque Colonna ignita, Simbolo espresso della fortezza
4 1, V | facile a farne rinascere il Simbolo in un Agnello risorto.~Ad
5 1, VI | Sacerdote con quel Sant'Olio, Simbolo della Misericordia, che
6 1, X | Stati. Che se di Giove è simbolo l'Aquila, con qual gran
7 1, X | e colla sua pietra viva, simbolo del Redentore, fortifica
8 1, XIII| In proposito del Corbo, Simbolo in tutto del Peccatore,
9 1, XIII| possano splendere nel loro Simbolo. Accendi pur tu le tre Potenze
10 2, 2 | considerolla come Istrumento, e Simbolo della Gratia. Infermo aggiunse
11 2, 4 | vagando senza legge di corso: Simbolo degli Amanti del Mondo,
12 2, 8 | sottomettersi al Giogo, è Simbolo usato ad esprimere un Ubbidiente.~
13 2, 10 | rifiutò stomacato, come Simbolo dell’Avaritia vorace. Volle
14 2, 11 | spiegar la Mansuetudine simbolo più soave, qual hora dolcemente
15 2, 11 | Forse perché la Pietra è Simbolo di Christo, di cui FRANCESCO
16 3, XCVI| risorger viva,~Pria del Simbolo suo, fe’ l’Innocenza.~ ~
17 Notab, A | Santo pag. 85.~Alfeo fiume simbolo dell’amante terreno. 331~
18 Notab, C | 242~Corte descritta sotto simbolo di Mare. 285~Corte discaccia
19 Notab, C | Sole. 242~Cervo dell’Arca simbolo del peccatore non ben pentito.
20 Notab, D | del Corpo di Christo sotto simbolo dell’Horiuolo 242. de gli
|