Parte, Cap.
1 1, IV | per ravvivar col suo lume puro Evangelica face il Mortale
2 1, V | sustanza: Fu quasi, che puro Spirito, perché respirò
3 1, V | prospetto di un Colombo sì puro, e bisognò, che i di lui
4 1, V | combattuto.~Perseverò quel puro Cadavere, per molti giorni
5 1, VIII | Merito chiaro, e l'Olio puro della di lui Carità diffusiva.~
6 1, X | sempre ascendente; così puro per la sincerità, come regolato
7 1, X | tengono in loro fuoco sì puro, perché FRANCESCO solito
8 1, X | Toscana, Rosa di odor così puro, e di Bellezza sì maestosa
9 1, XIII | da presentarti a lui così puro, accioché i raggi di questo
10 1, XIII | gran Prodigio!) nell'Osso puro, con sensibile crepito a'
11 2, 4 | mezo di un Cristallo così puro, come FRANCESCO. Disfè i
12 2, 9 | del Celibato. Egli è un puro Ermellino, che abborrisce
13 3, XXIX | Con quella corre ognor più puro, e chiaro.~ ~
14 3, LIV | Quindi sorge più acceso al puro Amore.~ ~
15 3, LVI | Digiun, ch’Ella simile~Al puro Spirto ogni suo fumo abbatte.~ ~
16 3, CIII | Pesci, guizza illeso il puro tatto~Di Francesco, che
17 3, CXXVIII | CXXVIII.~Accende col fiato puro i freddi Tizzoni.~ ~Se ragiona,
18 3, CXCVIII | con lieve passo~D’Un, più Puro di te, ti fai seguace.~ ~
19 3, CCXXXVII| non ne sia capace, Angelo puro.~ ~
20 3, CCLI | costumi il trova Angelo puro.~ ~
|