Parte, Cap.
1 v | Dio, a tesoreggiare nell'Eternità. Quel Santo, che predominò
2 x | impiegarli nella Fiera dell'Eternità, e farvi un mercato di Gloria.~
3 x | che sull'Ecclitica dell'Eternità fiammeggiando rifolgora.~
4 1, I | Quello, che ha per Vita l'Eternità, la cui sussistenza è il
5 1, I | Aratro, con cui si solca l'Eternità: è l'Olmo, su cui si adagiano
6 1, IV | volante per gli spatij dell'Eternità interminabili, & in quel
7 1, V | sua Memoria ruminante l'Eternità. Non gli mancano Lauree,
8 1, X | Rilievo nella Fiera dell'Eternità, passando i suoi conti con
9 1, X | impresso sotto il torchio dell'Eternità con caratteri di Stelle
10 1, XII | cui momento prendendo l'Eternità, hebbe quanti giorni, tanti
11 1, XIII| ridussero a non far conto dell'Eternità, i tuoi Cambi ti cambiarono
12 1, XIII| quanto si mangia per tutta l'Eternità nella Gloria.~Iddio non
13 2, 3 | Passatempi rinunciasti all’Eternità. Vestisti viscere di ferro,
14 2, 4 | terminarsi con quella dell’Eternità interminabile. Tutte le
15 2, 4 | pensando al circolo dell’Eternità, propostole da questo Santo
16 2, 5 | un letto duro per tutta l’Eternità, perché non mai ti adagiasti
17 2, 6 | indivisibile, la quale per tutta l’Eternità, con alimento beatifico
18 2, 8 | interminabili spatij dell’Eternità Gloriosa.~Hor’eccoti FRANCESCO
19 2, 9 | che ti ferono perder l’Eternità della Gloria! Ahi vapori,
20 3, Int | materia di Elogi per tutta l’Eternità. Io dunque gemo, perché
|