Parte, Cap.
1 1, V | conoscere un Lioncino, nato coll'ardor nelle fibre a far gelare
2 1, IX | fe' mai a gareggiar coll'ardor più, che prima intenso.
3 1, X | native; e tutt'acceso all'ardor divoto del mio Heroico Santo,
4 1, X | bersagliarlo. Ardono que' canali di ardor celeste, e divampan quelle
5 2, 3 | quell’acque sagre tanto ardor di patire: L’Amore il condusse
6 2, 9 | Antiperistasi gloriosa l’ardor dello Spirito. Uscì dall’
7 3, IX | chiari lampi~Un Concetto d’Ardor Lingua di Foco.~ ~
8 3, X | Assunto.~ ~Qual sarà mai l’ardor, c’havrà nel petto~Il Celeste
9 3, XII | la Peste~De la Colpa, a l’ardor de le sue Ceste;~Così convien,
10 3, XXXV | proprio sangue~L’impuro ardor di un Mondo a Dio rubello.~ ~
11 3, XLIII | Foco impara~Da Francesco l’ardor, che non istrugge:~Lambe
12 3, XCVIII | voglie:~Francesco con l’ardor, ch’in petto accoglie,~Da
13 3, CIII | scherza ognor’intatto~Ne l’ardor, perché acceso a Christo
14 3, CXII | argenti~Di Francesco a l’Ardor pronta si strugge,~Ma se ‘
15 3, CXXI | ravvivato:~Perì nel gelo, & a l’ardor rinacque.~ ~
16 3, CLVIII | Sol, fuggono i Morbi~A l’ardor di un oprar, sempre più
17 3, CXIV | ognor ridonda~E di Sirio l’ardor col gelo estingue.~ ~
18 3, CXCVII | fresco,~Mentre cova sì grande ardor’in petto.~ ~
19 3, CCXIII | li serve;~E col suo Santo ardor, che ognor più ferve,~Intenerisce
20 3, CCLXXXII| Gran Foco in petto, indi l’ardor non sente.~ ~
|