Parte, Cap.
1 1, I | Fiamma inesausta, che da un Nume, il qual tutto è Lume, a
2 1, I | Ferite Mortali.~Habbiamo un Nume veggente, e con più occhi
3 1, II | indeffettibile del nostro Nume, sempre adorabile, è tutta
4 1, IV | che velò il capo al suo Nume, nel letto del sepolcro
5 1, IV | sicuro, se sei fido a quel Nume, che quegli, per haverlo
6 1, V | a portarla seco, il suo Nume.~Se n'entra fra le fuligini
7 1, V | di lui Cuore acceso.~Quel Nume, che gli havea data la perspicacità
8 1, XI | Verginale del nostro purissimo Nume.~Giorno segnato con quelle
9 2, 3 | invaghito del suo Dilettissimo Nume, dal contemplarlo, oh quante
10 2, 5 | una poco, o mio Bellissimo Nume, la vostra faccia, vo’ dir
11 2, 7 | sua Sorgente. Né voi mio Nume, così prodigo delle vostre
12 2, 8 | la Vita, che accreditarsi Nume imperante.~Per non perdere
13 2, 12 | voglioso di stillarlo a quel Nume, che osserva, e custodisce,
14 3, XXV | Effigie del suo Confitto Nume~Volle Francesco haver sol
15 3, LXIX | Invitto,~Col Segno sol del Nume suo Confitto~Le fa da sé
16 3, LXXVII| Per disegnar al Crocifisso Nume~Più vasto Albergo, un Serafin,
17 3, CLXIX | Providenza~Del suo gran Nume, Vivandier Divino,~Amplificando
18 3, CXCVI | Corigliano i Cori~Al suo Nume, Francesco, il passo spinge,~
19 3, CCXXI | Pazzo dileggiator de l’Alto Nume,~Il Pio Don disprezza, un
|