Parte, Cap.
1 1, IV | tempo, che fea rinascer la Pace sopra la Senna, e sul Tago,
2 1, IV | Popoli tetri l'ulivo colla Pace Vangelica, più che altro
3 1, V | introdotta in quel Campidoglio di Pace, in cui non è coronato chi
4 1, IX | scorgeva ancora alcun segno di Pace, perché non v'era un nuvolo
5 1, X | Scipione in guerra, e Catone in pace, trovavasi venuto di Fiandra
6 1, X | favoloso, perché fe' spuntar la Pace qual Iride sulle torbide
7 1, X | e campeggiarono anche in Pace Gloriosissimi, riverisce
8 1, X | magnanimitade tonante in pace: Saggio egualmente, e forte:
9 1, X | il secondo è un'Iride in pace. Fulmine il primo, poiché
10 1, XI | anime riscattate.~Giorno di Pace, perché cominciò fra gli
11 2, 1 | amaramente gli Angioli della Pace: Pur’ancora Guerriero l’
12 2, 5 | che morendo dormisse in pace, perché la sua Morte fu
13 2, 7 | de’ Campi Empirei recò la Pace a tanti Spiriti combattuti
14 2, 11 | lumi brillanti tranquilla Pace. Ogni suo Vagito fu Tromba
15 2, 11 | lingua da ottenermi una pace interiore, che mi traspiri
16 3, XV | la Terra canta il Ciel la Pace:~Francesco ancor’imbelle
17 3, XXXII | bel Seren fa campeggiar la Pace.~ ~
18 3, CCLXXIII| mette il Gallo col Lione in Pace.~ ~§ § § § §~§ § § § §~ ~
|