Parte, Cap.
1 1, IV | spargendo aromati, arse d'incendio beato ai riflessi del Sol'
2 1, IV | in fornace avvampante all'incendio di un petto bollente di
3 1, V | prima acceso all'Empireo Incendio; che perciò fu osservata
4 1, V | mentre se n'esce da quell'Incendio, come il Monton di Frisso
5 1, V | Anima in Cielo dentro un incendio refrigerante, godeva, che
6 1, IX | bronzo, ma solido ancor nell'Incendio. Quanto più sereni tanto
7 1, X | inondatione sotteranea di tanto incendio, e di così numerosi Traci,
8 1, X | nel suo refrigerantissimo incendio, e però così verticale alla
9 1, XII | più criminosi da giusto incendio assorbiti, nella loro concupiscienza,
10 2, 3 | Fenice Amorosa in perpetuo incendio, e fu la sua Catasta la
11 2, 3 | se non vuoi nell’eterno incendio seppellire la tua freddezza,
12 2, 3 | dagli ardori illeciti, all’Incendio Infernale.~Indossa dunque
13 2, 4 | Anima vaneggiante, deh qual incendio non cagionasti nella Città,
14 2, 9 | Spine ad accenderti l’eterno incendio, a trafiggerti il cuore
15 3, XCI | fiamme, avido il Core~D’Incendio, sol può rintuzzar l’orgoglio:~
16 3, XCIX | lo spiraglio ignito:~Da l’Incendio non è punto ferito;~Ché
17 3, CCXXXIV | dalla~finestra.~ ~Serpe l’incendio al gran Francesco intorno;~
18 3, CCLXXIII| Che scintille spargea d’incendio nove;~Ond’anche qui mite
|