Parte, Cap.
1 1, I | che tien lungi gl'irati fulmini: è il Terebinto, sotto cui
2 1, III | habili, a schermirci da' fulmini della tonante destra Divina,
3 1, IV | Irato il Cielo frement'i Fulmini a bersagliarlo Colpevole;
4 1, X | la destra hereditaria de' fulmini di guerra, & ha le pupille
5 1, X | e stringendo in vece di fulmini i Gigli d'oro, che son de'
6 1, X | Gigli d'oro, che son de' fulmini i più temuti, e più sfolgoranti,
7 1, X | par di splendente, cotanti fulmini, e profuse tanti tesori.
8 1, X | profuse tanti tesori. Come fulmini appunto di valor', e d'ingegno,
9 1, X | peso, fu Lauro verde a' fulmini delle Traversie, fu Lume
10 1, XI | Giustitia, & a cangiar'i fulmini dello Sdegno, in piogge
11 2, 1 | sempre addosso tirandot’i fulmini, nelle tue ceneri ti sepellisci.~
12 2, 1 | Salvaguardia non paventar’i fulmini, che son vibrati dagli Altari
13 2, 3 | vi fe’ deporre placato i fulmini; per impignar moribondo
14 2, 5 | vivo, che convertirà in fulmini i Chiodi ad isterminarmi.
15 2, 6 | favoloso, quando verrà di fulmini armato ad incenerir tutto
16 2, 7 | rende, che meritevole de’ fulmini dell’Aquila Divina della
17 2, 12 | nostri torti siam’aquile co’ fulmini nella destra: a far lo sborso
18 3, CLXI| sol vampe d’ardore,~E son fulmini sagri i suoi Concetti:~Movendo
|