Parte, Cap.
1 1, IV | peccati; & in cui, come in fornace avvampante all'incendio
2 1, V | fuligini ascendenti di rovinosa Fornace, e ne ristora intrepido,
3 1, V | infiammato Orizzonte.~Apprende la Fornace medesima a non divorare
4 1, V | l'anno, a cuocer la calce Fornace ardente, fabbricata dal
5 1, V | mortificar gli ardori di un'altra Fornace con danno prossimo de' convicini
6 2, 3 | Innocente per mezo vostro dalla fornace della concupiscenza, divorata
7 2, 9 | ti faccia risorgere dalla Fornace della tua ardente Concupiscenza.
8 3, XCII | vampe; e come l’Oro~Ne la Fornace Iddio provò l’Eletto.~ ~
9 3, XCIII | ti divora, ohimè! l’atra Fornace.~No, no; ché l’Humiltà non
10 3, XCVI | risorto, il suo Agnello dalla~Fornace, in cui haveano gittate
11 3, CLXIV | trovar cotta senza Fuoco una~Fornace di Calcina.~ ~Francesco
12 3, CLXXI | Fa entrar’illeso in una Fornace accesa di~Calcina, che rovinava
13 3, CLXXII| CLXXII.~Entra in una Fornace di Calcina ardente,~co’
14 3, CLXXII| eccol entrato~Ne l’accesa Fornace a farne gioco.~ ~
15 Peror | feste uscire rianimato dalla Fornace di un petto avvampante a
16 Notab, A | dura vegetabile sopra la fornace del Santo pag. 85.~Alfeo
17 Notab, D | Santo nel difetto 70. nella fornace 75. di Agnellino risorto
18 Notab, D | Agnellino risorto della fornace vivo 75. del passaggio del
|